PDA

Visualizza Versione Completa : Ptolemaeus-Nubium area in selenochromatic style



Serafix
30-11-2022, 20:32
ciao a tutti,
vorrei condividere questa mia immagine selenocromatica di Tolomeo-Nubium area.
Le riprese risalgono allo scorso ultimo quarto e sono fatte con la tecnica che descrivo nei miei video.
Il canale di cromianza è un pannello ripreso al fuoco diretto; la luminanza è un mosaico di una quindicina di pannelli ripresi con barlow 2,5x (Telescopio: C8 Camera: P1 Neptune-C).
Sono molto contento del risultato in quanto riprendere tutte quelle luminanze è stata una fatica immensa. E penso anche sia un lavoro migliore di quello postato tempo addietro e relativo alla sola triade Tolomeo-Alfonzo-Arzachele.
L'immagine abbraccia un campo molto vasto e variegato. Ho pensato di aggiungere qualche commento, per maggior comprensione, e mie impressioni personali.
Come avevo già avuto modo di scrivere in altri thread, in generale, i colori sulla Luna sono dominati dalle variazioni del contenuto di ferro e titanio. Le regioni di mare hanno una bassa riflettanza perché contengono quantità relativamente elevate di ossido di ferro (FeO, colore rossastro). Alcuni basalti di mare contengono quantità insolitamente elevate di ossido di titanio (TiO2, colore bluastro) oltre all'ossido di ferro, il che rende la riflettanza ancora più bassa. Le diverse percentuali di questi ossidi contenute nei minerali sposta il colore dei mari dal rosso al blu.
Il Massiccio Lassell nel Mare Nubium (al centro dell'immagine, con uno spottino azzurro), di un caratteristico colore arancione, è un complesso montuoso di antiche colate laviche, crateri vulcanici e forse una copertura di materiale piroclastico (cenere). Questa zona e le regioni circostanti hanno una complessa storia vulcanica. La metà meridionale del massiccio assorbe maggiormente i raggi UV rispetto alla metà settentrionale, rendendola più rossa.
All'interno di questa "pozza" rosso-arancio c'è Lassell D, riconoscibile per la macchia azzurra. Nella mia immagine non si vede, ma in quelle di LRO è evidente una vasta raggiera simile a una ragnatela.
Una struttura irradiata espulsa, sempre di colore azzurro (e molto meglio visibile), di alta albedo circonda il cratere Lalande sulla sinistra.
All'interno del cratere Alphonsus si nota una triade di macchie scure associabili a depositi di materiale piroclastico. Nella maggior parte dei casi, queste antiche strutture si trovano in prossimità di fessure eruttive o di piccoli rilievi di origine vulcanica (definiti anche "domi").
La struttura che più mi ha incuriosito è la parte terminale sinistra della rima Birt (immediatamente sotto la Rupes Recta). L'abbiamo soprannominata "La testa del cerino".
Scartabellando su internet, ho visto che ci sono diversi domi in questa zona.
In quest'immagine sono presenti 28 reperi, tutti verificati e confermati, ottenendo quindi un Mineral Score pieno. L'immagine quindi rispecchia i colori ottenuti da LRO e sonda Galileo.

Allego una versione low-res qui nel post
Avendo dovuto ridimensionarla e comprimerla molto (col conseguente incremento di artefatti) linko su mio spazio g-drive versione hi-res nel caso vogliate cercare qualche craterino ;)
https://drive.google.com/file/d/1MGlgt4vq1YKQLAS6FEtgRMCP-rKhs6jx/view?usp=share_link

Gonariu
30-11-2022, 22:35
Immagine superba!!!

Alby68a
01-12-2022, 06:45
Ottima Serafino

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Serafix
01-12-2022, 07:30
grazie per il passaggio, ragazzi :) :)
spero che il tempo migliori (qui è già scesa la neve); rimane molto lavoro da fare :shock:

Huniseth
01-12-2022, 17:09
Bella.

Zoroastro
01-12-2022, 21:50
Fantastica! Ma cos'è il minerale score?

Richard1
02-12-2022, 06:46
Serafix fai sempre dei lavori straordinari che lasciano allibiti. Non avevo mai sentito parlare della selenocromatica e sto documentandomi sul sito da te indicato. Al di là della bellezza della foto (sembra un quadro d'autore), sono lavori di rilievo scientifico.

Serafix
02-12-2022, 09:25
grazie a tutti per i complimenti :)

Zoroastro, una volta terminata la post elaborazione è necessario evidenziare tutti i reperi presenti nell'immagine e verificare se sono stati rispettati o meno, cioè che i colori siano quelli e non altri. ogni repere corretto ha un punteggio e se ne fa la somma totale. il risultato lo abbiamo chiamato "mineral score". sotto un valore minimo l'immagine non può essere considerata selenocromatica e quindi non valida ai fini di studio.

Richard1, la documentazione è abbastanza tecnica, ma se hai dubbi chiedi pure :)