Visualizza Versione Completa : Osservazione di Marte
AstroGiacca
19-12-2022, 16:27
L'altra sera, in un momento senza nuvole, dal mio balcone romano ho provato a osservare Marte, ma ho trovato molta difficoltà nel farlo.
Osservo con un Mak90 con oculari 32, 20 e 7,5mm e con tutti gli oculari ho trovato il pianeta troppo luminoso con impossibilità di notare particolari. Ho osservato con grande soddisfazione Giove vedendo le fasce rosse, Saturno notando l'ombra degli anelli sul pianeta, ma Marte proprio non riesco a vedere oltre un disco giallo.
Cosa sbaglio?
giulio786
19-12-2022, 16:55
Marte è in opposizione ed è comunque molto luminoso.
in teoria si riesce a vederlo bene a partire da un ingrandimento di 1,4D (numero non inventato ma ricavato da un libro).
Quindi con il tuo mak90 vuol dire ingrandire a 126x almeno.
Con il 7,5mm sei a 167x se non sbaglio e quindi sei a posto.
La differenza potrebbe farla il seeing non ottimale che ti impasta tutto.
Ci sono dei filtri colorati che possono aiutare, ma non aspettarti miracoli, il seeing comanda sempre.
Puoi anche provare a ridurre la luminosità con un filtro neutro o un filtro lunare.
Sul libro di Daniele Gasparri è scritto: “è uno dei corpi celesti più difficili da osservare con profitto tra i pianeti brillanti”.
AstroGiacca
20-12-2022, 10:05
Sicuramente il seeing di Roma non aiuta perchè su alti ingrandimenti bisogna avere tanta pazienza nell'aspettare un momento di calma, ma in generale trovo il dischetto "bruciato" per quanto illuminato. proverò a rimediare un filtro lunare e vedere cosa cambia sperando di avere almeno un riscontro cromatico del pianeta che al momento è una "lamapdina" :)
Grazie!
cesarelia
20-12-2022, 15:06
Considerando il piccolo diametro apparente serve una serata con seeing al top, almeno 8/10 in Pickering.
Ingrandimenti maggiori sarebbero proficui per abbassare la luminosità senza l'uso di filtri.
Qualche filtro anche economico, anche se non si usa quasi mai, non è male averlo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
giulio786
20-12-2022, 15:57
Potrebbe servire un polarizzatore variabile tipo questo
https://www.astroshop.it/filtri-lunari-e-polarizante/omegon-filtro-polarizzatore-variabile-1-25-/p,7399
Angelo_C
20-12-2022, 16:59
Un'altra soluzione (che utilizzo nel planetario quando voglio usare tutto il diametro, mantenendo ingrandimenti bassi) è saturare i coni dell'occhio con una luce sufficientemente intensa.
In pratica è il contrario dell'adattamento al buio, accendi il tuo lampadario o lampada di casa e lo osservi per circa un minuto, questo deve essere fatto tramite un diffusore (schermo opalino o quello proprio della lampada), se osservi direttamente la lampadina, potrebbe risultare troppo luminosa e lasciare il "fantasma" sulla retina (quello che ti capita chiudendo gli occhi dopo magari aver incrociato il Sole per un attimo), che nell'osservazione darebbe fastidio.
Dopo osserva pure Marte e ti sembrerà "correttamente esposto", poi l'occhio si regolerà da solo e potrai continuare ad osservare senza la sensazione di abbagliamento.
Nell'opposizione di Marte del Maggio 1984 nel mese di Giugno avevo osservato Marte al crepuscolo con un rifrattore Konus 60/700 a 117X (oculare H6) avendone una buona visione che poi non ho più avuto con tale ottica, sarà per lo stesso motivo che diceva Angelo.
AstroGiacca
22-12-2022, 09:40
accendi il tuo lampadario o lampada di casa e lo osservi per circa un minuto
Vale anche il televisore magari con immagini a sfondo bianco? Dovrebbe avere una luce più diffusa e che non dovrebbe lasciare "Fantasmi"
Angelo_C
22-12-2022, 13:56
Ho detto lampadario, ma naturalmente va bene qualsiasi fonte di luce abbastanza intensa, purché sia diffusa a sufficienza per non "bruciare" (nel senso di saturare eccessivamente) la retina.
In questo caso la tipica luce led che è particolarmente bianca (se non azzurrina) è la migliore, perché lascia una buona sensibilità (alla luce) nel giallo-arancio-rosso che per Marte è preferibile, infatti avrete tutti notato che se si fissa (ad esempio) una sorgente luminosa "calda" per un po di tempo, poi guardando la scena questa risulta di dominante un po "fredda", ovviamente accade il contrario osservando una sorgente luminosa "fredda".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.