Skynet
11-01-2023, 00:04
Ciao a tutti, 30 anni fa mio padre mi regalò un rifrattore Konus da 60mm, l'ho ritrovato durante il trasloco; nella sua scatola un paio di ottiche ed un libricino "guida" scritto di mio pugno, con tanto di disegni, su come trovare gli oggetti celesti... veramente tanta nostalgia e tanti ricordi di gioventù ed era pre internet! Mi si è così riaccesa la passione e da mesi ho ricominciato le mie osservazioni. Chiaramente potete immaginare i limiti dello strumento, specialmente la montatura che definire ballerina sarebbe poco, trema tutto! Ho così deciso di acquistare un nuovo strumento e sono chiaramente finito nel classico loop...
Qui sotto il questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente
Luna e Pianeti prevalentemente (abito a Torino, inquinamento luminoso notevole)
Cielo Profondo (ho una casa in montagna)
2) Uso del telescopio
prevalentemente visuale, ma non mi dispiacerebbe collegare la mia mirrorless per qualche foto ai pianeti
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Dal balcone (prevalentemente)
In montagna (saltuariamente)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Cielo buio di media/alta montagna
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi / Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
20 kg
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo, ma la risorsa tempo scarseggia
10) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
Mi piace studiare una mappa, ma i vantaggi dei goto sono chiari...
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000
Dopo un po' di ricerca credo di aver capito cosa potrebbe fare al caso mio:
Sky-Watcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi - circa 700 euro
Sky-Watcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax 127 EQ3 Pro SynScan GoTo - circa 950 euro
Bresser Maksutov MC 127/1900 MCX Messier EQ/AZ GoTo - circa 650 euro
Sky-Watcher Maksutov MC 150/1800 SkyMax EQ5 - poco sopra i 1000 euro
Bresser Maksutov MC 152/1900 Messier Hexafoc EXOS-2 - poco sopra i 1000
Ho visto anche qualche Celestron ma non mi convincono molto le montature goto in dotazione che costringono ad usarlo solo elettronicamente (almeno le versioni entro il bdg), ma magari qualcuno può consigliarmi quale ottica montare su quale montatura.
I miei dubbi
Il MAK fa veramente al caso mio, o suggerite altre soluzioni?
tra il 127 e il 150 la differenza è così sensibile? Se opto per il 150 la montatura costa di più e devo rinunciare all'elettronica (il peso in più non mi preoccupa più di tanto);
ho notato che a parità di diametro i Bresser hanno lunghezza focale diversa rispetto agli altri, cosa comporta?
per fare giusto qualche foto non da professionista le montature tipo AZ-GTi o EQ/AZ GoTo sono proprio così pessime/traballanti?
Grazie mille a tutti per il supporto!!!
Buona serata!
Qui sotto il questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente
Luna e Pianeti prevalentemente (abito a Torino, inquinamento luminoso notevole)
Cielo Profondo (ho una casa in montagna)
2) Uso del telescopio
prevalentemente visuale, ma non mi dispiacerebbe collegare la mia mirrorless per qualche foto ai pianeti
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Dal balcone (prevalentemente)
In montagna (saltuariamente)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Cielo buio di media/alta montagna
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi / Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
20 kg
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo, ma la risorsa tempo scarseggia
10) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
Mi piace studiare una mappa, ma i vantaggi dei goto sono chiari...
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000
Dopo un po' di ricerca credo di aver capito cosa potrebbe fare al caso mio:
Sky-Watcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi - circa 700 euro
Sky-Watcher Maksutov MC 127/1500 SkyMax 127 EQ3 Pro SynScan GoTo - circa 950 euro
Bresser Maksutov MC 127/1900 MCX Messier EQ/AZ GoTo - circa 650 euro
Sky-Watcher Maksutov MC 150/1800 SkyMax EQ5 - poco sopra i 1000 euro
Bresser Maksutov MC 152/1900 Messier Hexafoc EXOS-2 - poco sopra i 1000
Ho visto anche qualche Celestron ma non mi convincono molto le montature goto in dotazione che costringono ad usarlo solo elettronicamente (almeno le versioni entro il bdg), ma magari qualcuno può consigliarmi quale ottica montare su quale montatura.
I miei dubbi
Il MAK fa veramente al caso mio, o suggerite altre soluzioni?
tra il 127 e il 150 la differenza è così sensibile? Se opto per il 150 la montatura costa di più e devo rinunciare all'elettronica (il peso in più non mi preoccupa più di tanto);
ho notato che a parità di diametro i Bresser hanno lunghezza focale diversa rispetto agli altri, cosa comporta?
per fare giusto qualche foto non da professionista le montature tipo AZ-GTi o EQ/AZ GoTo sono proprio così pessime/traballanti?
Grazie mille a tutti per il supporto!!!
Buona serata!