PDA

Visualizza Versione Completa : Ozeck hawk 7x50 8° - Forse risolto mistero binocolo



Huniseth
06-02-2023, 13:42
Cerca e ricerca, il binocolo misterioso deve essere Ozeck hawk 7x50 8°

https://allegrolokalnie.pl/oferta/lo...eschenbach-faz (https://allegrolokalnie.pl/oferta/lornetka-ozeck-hawk-7x50-bak-4-eschenbach-faz)

Segnalo la recensione di Simon Spiers -

https://www.flickr.com/photos/binoculars/3110689087

Se è quello è un binocolo piuttosto sconosciuto ma a quanto sembra deve essere buono - Almeno, la mia esperienza lo conferma. Conferma anche che i 7x50 che ultimamente sono piuttosto fuori moda hanno ancora parecchio da dire.

Salvatore
06-02-2023, 19:05
Ottimo!

cesarelia
06-02-2023, 20:35
Huniseth sei la prova che essere astrofili fa ringiovanire, riesci ad usare anche PU oltre 7mm!
Scherzi a parte, anche se la PU è maggiore della propria pupilla, che ci fa? Ok, un po' di fotoni si infrangeranno contro l'iride... ma non muore mica nessuno.
Un binocolo buono è difficile trovarlo e non è il caso di andare troppo per il sottile su questioni di PU.
Che poi vorrei proprio vedere chi ha misurato (con precisione) la propria pupilla; e chissà che qualcuno faccia eccezione e riesca a dilatare bene la pupilla anche in età avanzata.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Huniseth
07-02-2023, 00:31
Vi state facendo troppe fisime su queste pupille .... mettete gli occhi nelle varie tipologie di binocoli e capirete da soli cosa va e cosa non va - Per anni ho creduto a queste storie che abbiamo la pupilla ristretta e a forza di sentirne parlare ho voluto fare il contrario ed ho preso sto 7x50 - Orbene, credo che nessuno possa negare che il Saratoga Swift 8x40 sia un binocolo valido e molto luminoso - magari un pò inferiore all'Audubon ma assicuro che è una bella bestiola -Io parlo sempre di vintage ma le regole si trasportano pari pari ai top di gamma moderni a confronto fra di loro - Eppure, nonostante io possa avere la pupilla di una formica, il "presunto Ozeck" 7x50 (7mm pupilla e 140m campo) è vistosamente più performante del 8x40 (5mm pupilla e 160m campo) -
Poi liberi di pensarla diversamente, ma credo che il buon Saratoga sia destinato al cassetto oppure a situazioni particolari. Stessa cosa per i nani 8x25 -8x30 - Il 10x50 ha senso come unico binocolo - Per maggior potenza ho altri binocoli (12x40 -20x60 - 15x70 - 20x80)

Giovanni1971
07-02-2023, 07:58
A mio avviso, però, bisogna distinguere vari aspetti della questione PU:

1) "se PU>dilatazione pupilla si spreca luce, quindi è inutile raggiungere PU eccessive in funzione dell'età."

2) "PU elevate tendono ad aumentare la percezione dell'astigmatismo in soggetti che hanno questo problema. Quindi stelle meno puntiformi, a parità di altre condizioni."

3) "PU elevate tendono a ridurre il contrasto in presenza di inquinamento luminoso"

La 1) e la 2) dipendono fondamentalmente dal singolo osservatore e non sono generalizzabili.

La 3) invece dipende dalla progressiva degradazione dei cieli ed è questa alla base del fatto che oggigiorno si tendono a consigliare spesso PU non superiori a 5, laddove in passato si arrivava fino a 7.

Per quanto mi riguarda (...e non sono certamente un guru) anch'io trovo la 1) di limitata utilità pratica, tutto sommato. Se un po' di luce si "spreca", pazienza, a meno di tirare in ballo aspetti legati al costo, peso ed ingombro dello strumento.

Invece, posso confermare la 2) per esperienza diretta, dato che sono lievemente astigmatico ed osservo senza occhiali.

La 3) è probabilmente quella più soggettiva e la sua percezione può variare in funzione dell'oggetto osservato ed anche in funzione della direzione in cui si osserva. Per quando mi riguarda, non amo lo sfondo cielo slavato dato da PU molto alte.

Comunque, alla fine ognuno fa una sintesi e la PU è solo uno dei fattori in gioco. Tanto per dire, io ero recentemente indeciso tra un 10x42 ed un 8x42. Alla fine ho preso il secondo e sono contento così, malgrado la PU più alta, grazie al maggior campo ed facilità di uso a mano libera (meno tremolii)

Se il tuo 7x50 è un successone sotto cieli di montagna, bene così. Se poi è un successone anche sotto cieli più inquinati, meglio ancora :)

Huniseth
07-02-2023, 10:50
Concordo sul ragionamento, il cielo slavato non piace a nessuno e nemmeno un paesaggio senza contrasto - ma: qui il cielo è piuttosto nitido, piuttosto buio se si evitano i lampioni stradali perchè le altre luci diffuse sono scarse - il "paesaggio" interessante di solito è nella penombra e bisogna tirarlo fuori, all'imbrunire e alla sera il vantaggio poi diventa innegabile - Hai azzeccato a prendere l'8x42, il mio interesse per i vintage è nato dopo il terribile FLOP del Monarch 5 Nikon 10x42, e allora l'unico confronto era con il Sotem 10x50 .. giusto per capire - Rispedito indietro dopo una settimana, con quei soldi ho preso quasi tutto il setup vintage attuale.