Visualizza Versione Completa : sostituto di un telescopio
Buongiorno, sono alla ricerca di un binocolo, che mi consenta di vedere gli oggetti del sistema solare, almeno come me li fa vedere il mio telescopio Skywatcher 130/900 EQ-2 Telescopio Riflettore, che per motivi pratici uso pochissimo dato l’ingombro che necessita. Mi piacerebbe poter osservare bene la Luna con i crateri, i satelliti di Giove, Saturno con gli anelli e perché no Andromeda e qualche stella doppia. Il mio budget purtroppo non è elevato e non di molto superiore ai 200 euro (quanto ho speso per il telescopio). Avete qualche suggerimento da darmi? Naturalmente, se necessario, acquisterei anche il cavalletto…In alternativa, anche un telescopio da tavolo (Dobson). L’importante è che possa facilmente essere trasportato e rapidamente montato/utilizzato ovunque mi trovi.
Sono riuscito ad attrarre più l’attenzione con un binocolo 7x50 (con tutti i limiti osservativi che ha) in mia dotazione, che con il mio telescopio sicuramente più performante, ma molto meno pratico.
Mi capita di organizzare spesso degli eventi con i ragazzi piccoli e il telescopio è un oggetto che attira troppo la loro attenzione, soprattutto di quelli poco interessati alle osservazioni astronomiche. Grazie e buona giornata
etruscastro
17-02-2023, 11:30
dimenticati il planetario con il binocolo, anche se tu avessi un 100mm avresti sempre un basso potere di ingrandimento che non ti permetterebbe di apprezzare quasi nessun dettaglio planetario, io ebbi il nexus 100mm una "bestia" di binocolo ma non aveva "marce" sul planetario, discorso diverso per rich field al netto della qualità del tuo cielo.
Grazie e per quanto riguarda un telescopio da piazzare su un tavolino tipo dobson?
etruscastro
17-02-2023, 18:16
io onestamente li aborro!
meglio un rifrattore aperto almeno a f7 con un oculare a bassa focale e semplice come progetto ottico e via...
Ho uno Skywatcher riflettore 130/900 Eq2 che mi permette di vedere anche Saturno, ma avrei voluto anche qualcosa di meno macchinoso da utilizzare ovunque. Perciò ero orientato verso un binocolo o un dobson. Praticamente, li tiri fuori dallo scatolo e sono pronti per l'osservazione
Per il planetario potresti usare un piccolo mak da 90-100 mm che dovrebbero potersi mettere su un buon treppiede fotografico. Sicuramente un apocromatico ED da 80 mm sarebbe più universale, sicuramente la spesa è (assai) maggiore, a meno che non ti accontenti di un acromatico 80/400 ......
cesarelia
17-02-2023, 21:59
Ho uno Skywatcher riflettore 130/900 Eq2 che mi permette di vedere anche Saturno, ma avrei voluto anche qualcosa di meno macchinoso
Immagino che per Aldo non sia macchinoso il tubo, ma la montatura eq. Capisco che in occasioni pubbliche già montarlo fa perdere tempo, poi puntare a volte è macchinoso perché richiede di girare il tubo per mettere il fok all'altezza giusta.
Una facilitazione è certamente rappresentata da una montatura altazimutale. O magari un cavalletto con testa video: non esistono soluzioni meno macchinose di questa, ma poi ci dovresti mettere sopra qualcosa di leggero di peso benché performante sui pianeti (il mak 127) e leggero di tasche (decisamente NON il mak 127).
Un'altra soluzione che richiede di sforare un po' il budget, ma meno del mak, magari recuperando qualche soldo dalla vendita del 130/900, è quella di prendere un dobson 150/1200, che con i suoi f/8 è ottimo ad alti ingrandimenti, e con 150mm raccoglie una discreta luce e può rappresentare un leggero upgrade rispetto a ciò che hai ora:
https://astrottica.it/dobson/537-dobson-gso-150-1200.html
Si monta "al volissimo", lo si manovra molto instintivamente perché è altazimutale, il fok rimane sempre lì di lato e non devi fare contorsioni. Però un piccolo ingombro per il trasporto ce l'ha e non è da tavolo; in compenso quelli da tavolo sono monobraccio e quindi più ballerini mentre questo monobraccio non è, ed è più stabile.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Per un uso visuale mettere in stazione una montatura equatoriale non è la fine del mondo, se non si vede la Stella Polare la si può stazionare in maniera approssimativa con una bussola.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.