Jerry
03-03-2023, 22:30
Finalmento torno a riprendere anche se il cielo quest'inverno non è stato per niente buono. Sto prendendo confidenza con un setup diverso dal solito con diversi problemi da risolvere (in primis la ruota portafiltri e la gestione dei flat) ma veniamo all'immagine che mostra la parte centrale della costellazione di Orione, in particolare la sua Cintura dove vi sono, oltre alla famosa Testa di Cavallo e Fiamma altri oggetti interessanti. Sinceramente non pensavo di raggiungere questa profondità vista l'alta umidità della Pianura Padana, ma ci speravo.
Il telescopietto è un Omegon 72Q ridotto a 280mm con una camera cmos Omegon veTEC571M con sensore formato aps-c.
Alta risoluzione su: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/cintura_orione_hlrgb_2023.jpg
Qui annotata: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/cintura_orione_hlrgb_2023_nomi.jpg
posa totale di 12 ore e 40 minuti divise in
L: 49 x 300 sec.
RGB: 11 x 600 sec. (per canale)
H-alpha: 37 x 300 sec.
Il telescopietto è un Omegon 72Q ridotto a 280mm con una camera cmos Omegon veTEC571M con sensore formato aps-c.
Alta risoluzione su: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/cintura_orione_hlrgb_2023.jpg
Qui annotata: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/cintura_orione_hlrgb_2023_nomi.jpg
posa totale di 12 ore e 40 minuti divise in
L: 49 x 300 sec.
RGB: 11 x 600 sec. (per canale)
H-alpha: 37 x 300 sec.