PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio nuovo oculare per C6 1500mm



LucaC.
07-03-2023, 15:07
Buon pomeriggio a tutti,
sarei intenzionato a acquistare un nuovo oculare per un celestron c6 da 1500mm.
Mi starei orientando per un baader planetarium, modello hyperion da 5mm (limite ingrandimento 300x per il tubo ottico, quindi sarebbe perfetto).
Che ne pensate? Potrebbe andar bene o consigliate altro magari con meno ingrandimenti?
L'utilizzerei in particolar modo in visuale, considerando che porto gli occhiali sempre (sono astigmatico e miope :meh:) il baader hanno tutti estrazione pupillare da 20mm.

Al momento gli altri oculari in mio possesso sono un 6 omni plossl - 10 - 25 plossl e una barlow da 2x (che sostituirò con una X-CEL LX 3x in arrivo questo fine settimana)

Grazie ;)
Luca

giulio786
07-03-2023, 15:48
Considera un paio di cose:
-quante sere all’anno avrai per tirare gli ingrandimenti a 300x?
-a 300x avrai una pupilla di uscita di 0,5mm che inizia ad essere scomoda/faticosa.
Una alternativa potrebbe essere:
-un ottimo oculare da 200x, molto più sfruttabile mediamente
-una barlow 1,5x o 2x per sfruttare i momenti di ottimo seeing.

Questo in generale, poi dipende molto dalle condizioni locali.

LucaC.
07-03-2023, 16:06
Considera un paio di cose:..

Sapresti indicarmi una marca prestante da prendere in considerazione? Baader?

giulio786
07-03-2023, 16:33
Con gli explore scientific non sbagli, 68° o 82° se vuoi un esperienza più “immersiva” che sulle corte focali a me piace molto.
Di Baader se ne parla bene ma non li conosco personalmente sulle corte focali; ho solo un hyperion 31mm e mi piace molto sul deep.

faggio79
07-03-2023, 16:45
Ho un Mak con medesima focale e 1 pollice in meno di diametro.
Il mio oculare più spinto è un Baader Classic Ortho da 6mm. L'avrò usato con profitto 2 volte in 3 anni. Devi essere in una di quelle serate in cui il seeing ha deciso di farti un regalo di quelli rari per salire a 250x con un 5-6 pollici (non che con un 10" le cose cambino poi chissà quanto, il seeing la fa da padrone nel visuale ad alti ingrandimenti).

Sul Mak 127 la focale "limite" è 8mm (188x), quella con cui non sbagli mai (anche quando il seeing fa i capricci) è 10mm (150x).

Poi c'è un mondo parallelo in cui alcune persone asseriscono che col loro strumento da 4" osservano a 350x a meraviglia. Credo siano appassionati di quadri di Monet, perchè la superficie di qualsiasi pianeta apparirà come un quadro impressionista. De gustibus, io preferisco vedere la divisione di Cassini piccola piccola, piuttosto che un'enorme sfera indistinta e priva di contrasto.

Gonariu
07-03-2023, 17:20
sono astigmatico e miope

A alti ingrandimenti una persona astigmatica può togliere gli occhiali, la miopia si compensa variando la messa a fuoco.

Nextstar8
07-03-2023, 17:29
Io ho preso l'accoppiata Baader Hyperion Mark IV zoom 8-24mm e la barlow Hyperion da 2.25x e, con quest'ultima, mi trovo molto bene (ho il C8SE).

giulio786
07-03-2023, 17:59
Come ti ho gia scritto, e come ha ripreso anche faggio79, valuta bene il seeing perché sperare i 200-220x non è frequente.
Ricorda anche che ingrandire ha senso fino a quando mantieni i dettagli, avere ad esempio un giove molto ingrandito ma “spalmato come un quadro impressionista” come detto dall’amico faggio79 rende solo fastidiosa la visione.

In merito al consiglio dello zoom, penso sia una buona scelta per chi all’inizio deve orientarsi sulle focali che userà di più.
Lo svantaggio dello zoom e il campo visivo che diminuisce all’aumentare della focale quindi ti ritroveresti con un buon campo visivo a basse focali dove non serve più di tanto e basso campo visivo alle lunghe focali dove invece avresti bisogno del contrario.
Detto ciò, per fare esperienza è sicuramente valido lo zoom.

Da purista, personalmente, userei solo oculari con il minor numero di lenti, perché è vero che le lenti aiutano a correggere le aberrazioni, ma le introducono anche e riducono comunque la trasmissione della luce. Se non fossero così scomodi userei solo gli ortoscopici, ed averne qualcuno per valutare le differenze è comunque interessante.
in pratica però ci troviamo tutti ad usare oculare più comodi come i Baader o gli ES, oppure ad un livello superiore Pentax e Televue, ma qui entriamo in un mondo dove l’oculare costa più del tubo.

Nextstar8
07-03-2023, 18:22
Giustissimo...

Huniseth
07-03-2023, 18:34
Non sono mai riuscito ad usare con profitto un 5mm.........
A me sembra che scarseggi con oculari con meno ingrandimenti, quelli più utili con un C5.

Free
07-03-2023, 19:15
Come ti è stato detto 200x sono già abbastanza , quel che non capisco è cosa te ne fai di oculare a grande campo ,che tra l'altro costano un botto ,per poi osservare minuscoli pianeti .Con una modica cifra puoi comprare un buon Plossl e hai risolto.

LucaC.
08-03-2023, 09:41
Non sono mai riuscito ad usare con profitto un 5mm.........
A me sembra che scarseggi con oculari con meno ingrandimenti, quelli più utili con un C5.Quindi dovrei prendere almeno due oculari, per colmare il range focale. Stavo pensando agli Explore scientific da 15 e 20 (visto anche il loro costo non elevato). Potrebbero andar bene?
Riguardo il tubo ottico é un C6

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

LucaC.
08-03-2023, 09:42
Come ti è stato detto 200x sono già abbastanza , quel che non capisco è cosa te ne fai di oculare a grande campo ,che tra l'altro costano un botto ,per poi osservare minuscoli pianeti .Con una modica cifra puoi comprare un buon Plossl e hai risolto.Come plossl ho già un 25, stavo cercando uno di maggior qualità. Riguardo l'uso del 5mm, ho accantonato l'idea di prenderlo

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

faggio79
08-03-2023, 09:58
Per i campi larghi a bassi ingrandimenti ha senso un oculare con campo apparente un po' più generoso. Io sul Mak ho usato per anni l'ES 62 20mm e successivamente il 68 24mm (acquistato per il Dobson). Occhio che oltre queste misure con 1500mm inizi a vignettare.
Come ti hanno già detto, per gli alti ingrandimenti non ti serve ampio campo, ti consiglio il Baader Classic Ortho da 10mm, che ritengo uno dei migliori oculari che mi siano passati fra le mani (ne ho due per uso in torretta)

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

giulio786
08-03-2023, 10:48
Con gli ortho attento all’estrazione pupillare, potrebbero non andare bene visto che porti gli occhiali.

Huniseth
08-03-2023, 10:50
Bisogna che nei forum si diano informazioni più coerenti e non basate sulle frigole personali - Un neofita chiede se conviene prendere uno zoom e tutti (quasi..) a dire che sì è bellissimo comodissimo fantastico ... poi all'uso pratico è scomodo, con campo largo, meno nitido di un ploss da 40 euro e allora .. e tutti a dire ..certo, lo zoom ha il campo piccolo, non copre le focali, pesa.... e il neofita non si raccapezza anche perchè non si è fatta l'esperienza sugli altri oculari - idem per i campi larghi, vogliono vedere ad alti ingrandimenti i pianeti e gli si fa prendere oculari grandi quanto una botte e totalmente inutili alla bisogna.

Armando31
08-03-2023, 11:52
Dico la mia
Dopo anni e anni di esperienza e dopo aver cambiato centinaia di oculari sono arrivato alla conclusione di avere 5 o 6 oculari buoni con un campo da 60° a 70°
Pero dipende dal telescopio che si usa, se si usa un mak vanno bene i super plossi tele vue che hanno un campo max 52° però di ottima fattura il mak hanno un buco in culatta molto piccolo superare i 60° di Campo apparente si vedrà la vignettatura è per questo che i mak sono vocati per l'IH RES, le cose cambiano con i telescopi che hanno un foro in culatta da 40 in sù vedi i c8 c9 c11 .... o i rifrattori, li si che si possono usare oculari a largo campo da 70° in sù perchè il field stop di un oculare da 70° non sarà mai più grande del buco in culatta dei telescopi citati

LucaC.
08-03-2023, 13:05
Grazie a tutti per le risposte e i vostri consigli, alla fine penso che opterò per due oculari explore scientific 15mm e 20mm, anche perché li ho trovati ad un ottimo prezzo [emoji3526] l'unico dubbio se il 52° o 62°

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Armando31
08-03-2023, 13:14
62° il c6 ha un foro in culatta più grande di un mak 150, non vignetterà gli ES sono dei ottimi oculari;)

Free
08-03-2023, 13:25
Con questi oculari saresti scoperto per il massimo ingrandimento ,io ti consiglio un 8mm o meglio ancora un 9mm in modo da avere 187x oppure 166x da usare sui pianeti.

LucaC.
08-03-2023, 13:37
Con questi oculari saresti scoperto per il massimo ingrandimento ,io ti consiglio un 8mm o meglio ancora un 9mm in modo da avere 187x oppure 166x da usare sui pianeti.Alto ingrandimento ho già un 6mm omni plossl [emoji4]

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Giovanni1971
08-03-2023, 13:41
Ciao, per capire: osservi con occhiali e usi un plossl 6mm (che ha 4mm di estrazione pupillare)?

O togli gli occhiali per le focali piu'corte?

LucaC.
08-03-2023, 13:46
Ciao, per capire: osservi con occhiali e usi un plossl 6mm (che ha 4mm di estrazione pupillare)?

O togli gli occhiali per le focali piu'corte?Solitamente con il 6 tolgo gli occhiali, con gli altri oculari li uso tranquillamente.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

faggio79
08-03-2023, 14:11
Il 6mm non lo sfrutti. Con quel diametro va già bene se riesci a sfruttare un 8mm, per questo ti stiamo tutti consigliando un oculare fra gli 8 e i 10mm per alto ingrandimento. 15mm ti danno un fattore d'ingrandimento (100x) abbastanza inutile, né carne né pesce. Considera un oculare fra i 20 e i 25mm per bassi ingrandimenti e uno fra 8 e 10mm per gli alti.

PS - Evita gli ES 52 LER, non sono nulla di che, ne ho un paio e non li uso mai, oltre al fov ridotto soffrono di parallasse da fare paura.

LucaC.
08-03-2023, 15:01
Il 6mm non lo sfrutti. Con quel diametro va già bene se riesci a sfruttare un 8mm, per questo ti stiamo tutti consigliando un oculare fra gli 8 e i 10mm per alto ingrandimento. 15mm ti danno un fattore d'ingrandimento (100x) abbastanza inutile, né carne né pesce. Considera un oculare fra i 20 e i 25mm per bassi ingrandimenti e uno fra 8 e 10mm per gli alti.

PS - Evita gli ES 52 LER, non sono nulla di che, ne ho un paio e non li uso mai, oltre al fov ridotto soffrono di parallasse da fare paura.

Ricapitolando il tutto, i papabili potrebbero essere
- Explore Scientific 62° da 9 mm
- Explore Scientific 62° da 20 mm

;)

etruscastro
08-03-2023, 16:02
LucaC. per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -quote- che è vietato dal regolamento, usa più semplicemente il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- senza riproporre il testo già letto antecedentemente.

faggio79
08-03-2023, 16:11
Sono due ottimi oculari che coprono il 99% delle esigenze su quel tipo di strumento.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

LucaC.
08-03-2023, 16:30
Perfetto grazie mille faggio79 :)

faggio79
08-03-2023, 18:09
Manco a farlo apposta, sul noto mercatino dell'usato, c'è un tizio che proprio oggi ha messo in vendita una serie quasi completa di ES 62..... chiede un po' troppo secondo me, ma è sempre possibile trattare....

LucaC.
09-03-2023, 11:17
Si, ho visto su astrosell che sono in vendita.
Ma preferisco acquistarli nuovi [emoji6]

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk