PDA

Visualizza Versione Completa : Oculari per nuovo telescopio



Alby68a
22-04-2023, 15:46
A breve entro in possesso di un Cassegrain puro TS da 8" da utilizzare per le riprese Hi-Res (200/2436).
Ma vorrei utilizzarlo anche per fare visuale.
Facevo la cernita, molto rapida per la verità, degli oculari che posseggo.
Ho quelli in firma, però il TMB mi porta ad un ingrandimento esagerato, con il 7 della x-cel ho già un ingrandimento importante a 360x. Non tengo conto di quelli compresi con i precedenti telescopi.
Dovrei prendere un paio di oculari per stare tra i 100x e 250x.

Volendo osservare prevalentemente i pianeti, quindi non mi interessa avere un campo troppo largo, che schema ottico mi consigliate? plossl? Ortoscopici?
Continuo con la serie X-cel?

etruscastro
22-04-2023, 16:55
ES da 62°

Alby68a
22-04-2023, 18:43
Interessanti, ma difficili da trovare.
Mentre gli ES 52° super plossl sono disponibili per due misure che mi interessano, 10mm e 15mm.
X-cel Lx sono invece disponibili, con il 7 mi sono trovato bene, ma non ho mai messo un occhio dentro un ES...

Alby68a
22-04-2023, 19:33
Leggevo una discussione analoga qui: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?41445-Quale-ortiscopico-da-9mm&highlight=oculari+planetario

Venivano suggeriti degli ortoscopici, il classico baader 10mm. Chiederei a FraMauro88 se ha scelto l'oculare.

Dal post precedente deduco che anche i plossl o super plossl, se ben realizzati offrono ottime immagini. Ed in effetti gli ES 52° sono super plossl.

Salvatore
22-04-2023, 21:01
Ortoscopici fujiyama, con quella focale puoi stare su quelli a focale più lunga e non rischi di guardare dentro il buco della serratura, e sono ottimi oculari.

faggio79
22-04-2023, 22:23
Il Classic Ortho da 10mm su 2 metri e mezzo di focale potrebbe essere molto interessante per le serate con buon seeing.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

Giovanni1971
23-04-2023, 08:21
…ed in verità non solo il baader 10mm.

Prescindendo un attimo dagli oculari che hai già, la serie 32mm, 18mm e 10mm secondo me si sposerebbe bene con l’OTA.

Non costano molto, sono piccoli, leggerissimi e parfocali. Il campo è come quello di un Plossl e nulla ti vieterebbe di fare anche deep (all’occorrenza) con le focali più lunghe.

faggio79
23-04-2023, 08:33
Non ho il plossl 32, ma confermo che il Classic Ortho da 18 è uno spettacolo

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

Alby68a
23-04-2023, 10:08
Mi avete quasi convinto :biggrin:
Quindi il Baader ortho è migliore sul super-plossl ES ? Quest'ultimo ha una estrazione pupillare doppia. Sul 10mm 16,6mm contro gli 8mm del Baader.
Cambia qualcosa per la mia cervicale? :biggrin:

Huniseth
23-04-2023, 10:46
Gl ortoscopici sono molto consigliati da chi li ha comprati e vuole disfarsene......
Al tempo d'oggi, non me ne vogliano gli ortoscopilari, sono oculari superati. Le differenze con i nuovi modelli a campo più largo sono infinitesimali e la scomodità assurda - Un orto da 18mm poi secondo me non ha proprio senso.

faggio79
23-04-2023, 12:08
I Classic Ortho da 10 e 18 sono confortevoli, hanno una buona EP, non sono dei Fujyama da 2mm....

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

Angelo_C
23-04-2023, 12:44
Le differenze con i nuovi modelli a campo più largo sono infinitesimali e la scomodità assurda
Certo, basta spendere il triplo del prezzo chiesto per un Abbe e il quadruplo o quintuplo rispetto ad un plössl e questo diventa (quasi) vero, relativamente alla scomodità, questi vecchi schemi hanno caratteristiche ottiche conosciute e ben definite.

Un plössl "classico" composto da due doppietti asimmetrici ha sempre una estrazione pupillare pari al 68% della focale.
Un altrettanto "classico" Simmetrico (altrimenti detto plössl simmetrico) composto da due doppietti identici simmetrici ha sempre una estrazione pupillare pari al 77% della focale.
I cosiddetti super-plössl quelli a 5 lenti (i due doppietti separati da una lente biconvessa di pari curvatura ha sempre una estrazione pupillare pari al 80% della focale (comunque sacrificando un po l'ortoscopicità, ma solo ai bordi estremi).
Infine, l'abbe (ovvero tripletto cementato più lente concavo-convessa) ha sempre una estrazione pupillare pari al 80% della focale.

Quindi la "scomodità" dipende dalla focale dell'oculare e dalla conformazione della sede della lente di campo, che nei vecchi plössl e abbe non sono mai stati un problema, visto che nelle corte focali o si utilizzava la sede piatta con lente dell'occhio a filo, o l'ancor migliore "vulcano top" per poter ulteriormente avvicinare l'occhio alla lente.

Personalmente io prenderei il set baader Q-turret https://www.baader-planetarium.com/en/baader-q-turret-eyepiece-set-(eyepiece-revolver-4x-classic-ortho-1x-q-barlow-2.25x).html avresti quello che ti serve, un plössl 32 mm e due classic ortho da 18 e 10 mm, mentre rivendi il classic da 6 mm e la barlow 2,25x, riprendendoci senza problemi un 80/100 €.
Il revolver (che posseggo) è di una comodità impagabile e poi essendo tutti parafocali, hai una comodità ulteriore anche meglio di uno zoom (che tolti due o tre eccezioni, non sono mai parafocali).
Nello spazio libero potresti mettirci una cam che "regolerai" con un anello parafocale per uniformarlo ai tre oculari, una soluzione tipo questa dell'immagine.

50950

Huniseth
23-04-2023, 16:17
Sia chiaro che non sono in polemica con Angelo, lui ha un approccio molto più professionale e utilizza accessori molto più professionali - io sono più praticone - in sincerità, avere un accrocchio come quello mostrato attaccato al mio focheggiatore mi farebbe già passare la voglia di usare il telescopio - Riguardo gli orto, non discuto la qualità dell'oculare, ma a parte forse il 18mm mi servirebbe un cercatore aggiuntivo solo per centrare il pertugio dell'orto.......;)

Gonariu
23-04-2023, 18:31
Premetto che sinceramente io sono rimasto alla "classificazione" degli oculari degli anni '80 (Huygens, Kellner, ortoscopici, Plossl ed Erfle), negli ultimi 20 anni c'è stata un'esplosione di oculari di tutti i tipi da far (quasi) girare la testa tra Nagler & company. Detto questo, ho letto questi ultimi anni che per Luna & pianeti sono preferibili oculari che abbiano poche lenti come gli ortoscopici o anche i Kellner. Penso che i problemi per chi è fortemente astigmatico non si pongano (e quindi si possono togliere gli occhiali) perché ad alto ingrandimento il fascio ottico in uscita è strettissimo, perciò di fatto il cristallino è come se fosse stato diaframmato con una migliore correzione dell'aberrazione ottica in questione. Sto pensando ad un oculare sui 10 mm per il C8 per avere 200X, se lo comprassi prenderei un ortoscopico senza dubbio (semmai di buona qualità).

Giovanni1971
23-04-2023, 19:25
(…) ma a parte forse il 18mm mi servirebbe un cercatore aggiuntivo solo per centrare il pertugio dell'orto.......;)

I Baader Classic sono ortoscopici atipici. Questa è una foto presa da internet che raffronta la lente frontale del 10mm con un Plossl di pari focale. Non è poi così drammatico :)

50956

Alby68a
23-04-2023, 19:32
Grazie a tutti,
Angelo_C ti confermi il wikiastrofilo del forum:biggrin:
Ho letto delle recensioni sul classic ortho da 10 e 18 mm della Bader e mi sembrano la scelta migliore.
La Q-Torret non mi garba, mi intriga di più il Flip Mirror da abbinare ad una camera da ripresa per avere la corretta messa a fuoco senza utilizzare maschere o altri metodi...

faggio79
23-04-2023, 20:24
Per quel poco che costano sono un must. Rapporto qualità prezzo impagabile.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

Huniseth
23-04-2023, 20:47
A 200x è molto meglio osservare con un oculare comodo e grande, secondo me l'epoca degli orto è finita. Sono solo manie vintage. Hanno qualche vantaggio? Direi di no, ormai si usano comunemente oculari con 50 lenti e ci preoccupiamo di una in più o una in meno. Fate delle prove serie ed obiettive e le differenze saranno assolutamente infinitesimali, se invece la si mette sul fattore economico si trova di tutto e di più agli stessi prezzi.
ps - e sì... c'è proprio una differenza abissale fra le lentine dei due ortoscopici..... :biggrin:

faggio79
23-04-2023, 21:23
Huniseth te lo stanno dicendo tutti quelli che hanno provato i Classic Ortho. Invece di continuare a ripetere come un mantra cose non vere, ti invito a provarli. Ripeto: anche a me gli ortoscopici non piacciono e la penso come te, infatti uso gli ES LER che hanno EP esagerate, anche io sono molto sensibile alla EP, ma quei due Baader sono un discorso a parte. Se li uso con profitto in torretta (dove gli oculari da "centrare" sono due) mi devi credere, sono estremamente confortevoli, con tutti i vantaggi ottici degli oculari con poco vetro.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

Giovanni1971
23-04-2023, 22:07
Guarda Huniseth, ti posso assicurare che il 10mm rivela regolarmente sulle galassie NGC dettagli che altri oculari di focale comparabile con schemi ottici più complessi non mostrano. Poi le preferenze in materia di oculari sono molto personali e nella scelta entrano in gioco altri fattori, certo.

Salvatore
23-04-2023, 23:03
Infatti é così, gusti personali. Alberto comunque diceva che cercava questi oculari per l' osservazioni dei pianeti. A me ad esempio per i pianeti oculari semplici e con campo ristretto vanno benissimo e sono abituato anche a focali corte , ma per esempio per la Luna preferisco avere un campo apparente maggiore per apprezzare meglio la visione di insieme.

Angelo_C
24-04-2023, 12:34
Fate delle prove serie ed obiettive e le differenze saranno assolutamente infinitesimali...
Quindi tutti quelli che non la pensano come te e che hanno confrontato fianco a fianco detti oculari (ho un dobson, quindi ho e uso anche gli oculari a grande campo con 50 lenti), trovando i "classici" schemi ortoscopici (quindi non solo plössl e abbe, ma anche monocentrici, hastings, ecc), più puliti, trasparenti e definiti, NON sono ne seri ne obbiettivi.
Grazie, gentile come al solito. :thinking:

Huniseth
24-04-2023, 17:47
Sarò libero di esprimere opinioni personali? - Ho forse detto che non sono buoni oculari? Ma prima di essere travisato lo scrivo: sono buoni oculari. Sulle galassie poi.. quando dicono che gli orto vanno meglio per alta risoluzione, che i recensori si mettano d'accordo. Magari qualche infinitesima sfumatura si vedrà in più, ma bisogna essere ben esperti per vederla oppure accecati per non vederla con altro oculare comparabile. Comunque non comprerò mai più un ortoscopico in vita mia e di certo non un 18mm.

cesarelia
24-04-2023, 20:58
Il mondo è bello perché è vario! E ogni occhio è diverso dall'altro. "In prove serie e obbiettive", magari Angelo e altri vedono le differenze e a loro non sembrano "infinitesimali", mentre per te non giustificano la rinuncia alla comodità.

Mi sono accorto che in compagnia di neofiti, oppure in serate pubbliche, gli ortoscopici dai 7mm in giù sono una croce; alcuni non riescono ad allineare l'occhio con la lente dell'occhio. Invece per un uso personale li preferisco (e ne sono anche un po' geloso), ma non disdegno schemi differenti.


Penso che i problemi per chi è fortemente astigmatico non si pongano (e quindi si possono togliere gli occhiali) perché ad alto ingrandimento il fascio ottico in uscita è strettissimo, perciò di fatto il cristallino è come se fosse stato diaframmato con una migliore correzione dell'aberrazione ottica in questione.Non ci avevo mai pensato ma è una osservazione interessante; sono curioso di verificarlo prossimamente sul campo.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Angelo_C
25-04-2023, 11:07
Sarò libero di esprimere opinioni personali?
Dipende da come le si esprime, l'italiano è una bella lingua e soprattutto completa nei termini e vocaboli e abbastanza univoca nei significati (a differenza dell'inglese), quindi se tu scrivi «Fate delle prove serie ed obiettive e le differenze saranno assolutamente infinitesimali...», di fatto dici che quelli che trovano differenze sostanziali in tali oculari, NON sono ne seri ne obbiettivi, converrai che è cosa non tanto gentile.

Oppure per te è perfettamente normale se io scrivessi (esprimendo come TE una mia personalissima opinione), che quelli che non riescono ad apprezzare le differenze tra un ortoscopico di abbe e i vari "bagagli" da 50 lenti, sono ignoranti (nel senso "zanichelliano" del termine, ovvero di non conoscere) che non capiscono nulla di strumenti, che non hanno mai osservato seriamente il cielo e che probabilmente dovrebbero andare a fare una visita oculistica? :angel:

Alby68a
25-04-2023, 11:44
La nostra passione si basa sulla fisica, sull'ottica e la matematica, e discutiamo tanto. Poi ci si lamenta quando in TV si discute animatamente di questioni a dir poco evanescenti.

Nel mio post non cerco solo opinioni personali ma informazioni, come quelle postate da Angelo_C, che mi aiutano ad imparare e capire. ll suo post sui FOV degli oculari in base agli schemi ottici l'ho salvato gelosamente :biggrin:

Non di meno l'esperienza osservativa è altrattanto importante a conferma o meno della qualità costruttiva di alcuni prodotti, che possono per questo differire dalle reali potenziali offerte da un determinato schema ottico.

Per cui deduco, e vi prego di corregermi, che dal punto di vista teorico (per una visione planetaria) un oculare ortho > super plossl > plossl > Kernel >....
Però dal punto di vista costruttivo se ad esempio un super plossl è realizzato molto bene può risultate più performate o pari performate di un ortho non realizzato con la stessa cura.
Forse ho detto qualcosa di scontato e stupido :thinking:

faggio79
25-04-2023, 14:39
Concordo con Angelo, c'è modo e modo per dire le cose.
Essendo il mondo delle priorità estremamente soggettivo, rispetto il punto di vista di chi, a fronte di un leggero decadimento delle prestazioni ottiche, preferisce maggiore comfort. Al limite invito a provare un prodotto specifico che l'interlocutore non ha provato, al fine di permettergli di rivedere in parte le proprie convinzioni (anche a suo beneficio, eh, se puoi metterti in tasca un ottimo oculare con 60 euro per me è un vantaggio di chi ne approfitta, e giuro che non prendo soldi da Baader :D ).

L'importante è non cadere mai in dichiarazioni categoriche e che denotano scarsa flessibilità al limite dell'infantile (tipo "non comprerò mai più un ortoscopico in vita mia") o mancanza di rispetto con post che trasudano sarcasmo anche nella punteggiatura.

Senza polemica, il dialogo è bello anche perchè dà l'opportunità di chiarirsi fra persone civili, educate e intelligenti.

faggio79
25-04-2023, 14:48
Per cui deduco, e vi prego di corregermi, che dal punto di vista teorico (per una visione planetaria) un oculare ortho > super plossl > plossl > Kernel >....
Però dal punto di vista costruttivo se ad esempio un super plossl è realizzato molto bene può risultate più performate o pari performate di un ortho non realizzato con la stessa cura.
Forse ho detto qualcosa di scontato e stupido :thinking:

Secondo me l'affermazione non fa una piega. Io credo che questa regola però non si limiti alla visione planetaria. Penso che in linea puramente teorica anche l'osservazione deep tragga benefici da uno schema ottico con meno vetro (= + luce che arriva all'occhio). Il problema è che nell'osservazione deep spesso diventa molto più importante avere un AFOV generoso e una EP comoda, perchè si passa più tempo con l'occhio "in apnea" per cercare il dettaglio della nebulosa o della galassietta, mentre sul planetario si tende a "fotografare" mentalmente quello che si vede e dopo pochi secondi di osservazione si stacca l'occhio, quindi anche un oculare poco confortevole non rappresenta un problema.

Zoroastro
25-04-2023, 16:02
Come direbbe il compianto Catalano, meglio averli tutti e due: ortoscopici e grandangolari :-)

Huniseth
25-04-2023, 18:55
Di fatto ho un solo vero ortoscopico, un 9mm T-japan - al giorno d'oggi non concepisco l'utilità di usare ortoscopici al di sopra di tale focale, tipo il solito 18mm - ci sono una infinità di ottimi oculari attorno a quella focale senza doverci lasciare gli occhi - detto ciò, nel testa a testa planetario con i miei vintage ke10 orion o ploss non sono riuscito a ricavare una sfumatura di diversità, qualcosa meglio fa rispetto all'8mm planetary ed ma proprio a voler cercare e comunque la scomodità è assurda per cui l'ortoscopico non esce più dalla scatola. Il baader è però migliore direte.. direte appunto, perche nemmeno voi forse avete fatto il confronto - col t-japan - suppongo - Per finire, si fa una discussione all'ultimo sangue sulla bontà di un ortoscopico e poi lo si mette su telescopi di bassa qualità, scollimati, cromatici, appannati, con aberrazioni varie, e magari usati in zone umide, illuminate, con seeing terribili e altre amenità.
Quando dico recensioni serie e obiettive non dico che non lo siano, ma se la recensione la fa uno sfegatato di un certo telescopio o oculare io la prendo con le molle, non dico che non sia seria ma probabilmente influenzata anche solo involontariamente lo può essere.

faggio79
25-04-2023, 19:30
A riconferma che è tutto estremamente soggettivo, hai citato il Planetary ED 8mm, che ho, e che trovo mediocre in senso assoluto, impietoso il paragone con il Classic Ortho da 10mm persino - udite udite - nel comfort, perchè i Planetary ED grazie alla loro EP miracolosa soffrono di parallasse da far paura, e a me l'effetto paralasse dà molta più noia di una EP corta. Chi ha ragione? Nessuno, perchè i nostri sistemi occhio-cervello sono come uno Stradivari, pezzi unici, ognuno ha il suo.

Ma tornando alla bontà ottica, se tutti quelli che li hanno ne parlano bene e ti suggeriscono di provare i Classic Ortho prima di giudicare, ci sarà un motivo. Fatti un giro anche sui forum a stelle e strisce. Se trovi uno che parla male di quei tre barilotti ti offro una birra :D

cesarelia
25-04-2023, 21:36
testa a testa planetario con i miei vintage ke10 orion o plossAd essere puntigliosi kellner e plossl sono anch'essi definiti ortoscopici.
Ho due kellner japan vintage 12mm e 9mm, e ho l'impressione che il campo apparente sia minore degli Abbe, in più ai bordi sembrano andare fuori fuoco; saranno poco adatti allo schema newton o ai rapporti focali medio-corti?
Di Plossl corti non ne ho, ma dicono tutti che rispetto agli abbe hanno simile nitidezza, miglior campo apparente e peggiore estrazione pupillare.
Se la giocano alla pari insomma, ma vincono per il prezzo medio, perché gli abbe sono sempre stati mediamente più costosi (alla faccia dello schema "semplice"), oggi anche con dei picchi di assurdità, come quelli degli abbe Masuyama che sono apparentemente identici ai Fujiyama, ma che costano 100€ in più...
Ma il mercato odierno ci sta sorprendendo con sempre nuove e maggiori assurdità, come addirittura gli Omni Plossl della Celestron che superano i 70€...

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Alby68a
25-04-2023, 23:56
Bè i Classic Ortho della Baader li ho visti a 65 euro. I super plossl omegon a 39 euro.
Non mi sembrano prezzi assurdi e non credo esistano tutte queste differenze con abbe o altri japan.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

FraMauro88
26-04-2023, 09:58
Leggevo una discussione analoga qui: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?41445-Quale-ortiscopico-da-9mm&highlight=oculari+planetario

Venivano suggeriti degli ortoscopici, il classico baader 10mm. Chiederei a FraMauro88 se ha scelto l'oculare.

Dal post precedente deduco che anche i plossl o super plossl, se ben realizzati offrono ottime immagini. Ed in effetti gli ES 52° sono super plossl.

Alla fine ho preso un ortoscopico di abbe, il taka da 9mm.... Che giace nella sua scatola perché è da inizio marzo che il tempo, dalle mie parti, fa schifo... Però devo dire che sembra ancora avere una certa comodità, per essere un 9 mm. Spero di riuscire a provarlo in queste sere, che pare il meteo si stia finalmente assestando;)

Gonariu
26-04-2023, 10:30
I Classic Ortho sono ortoscopici di Abbe? Se è così, 65 euro non sono una cifra così grossa. Ho uno zoom 8-24 della Vixen che non è recente e che utilizzo sia col Vista ma anche col C8, non so se sia (all'incirca) la stessa cosa, mi sto chiedendo quindi se è il caso di prendere due Classic Ortho da 10 mm e 8 mm per avere gli ingrandimenti di 200X e 250X sul C8 e 40X e 50X sul Vista.

Armando31
26-04-2023, 10:37
Ho un Ke da 9mm da oltre 15nni era in dote al 120/1000 Celestron ho anche il 26mm Ke molto luminoso. molto perfomanti sui pianeti ;)

FraMauro88
26-04-2023, 11:16
Il Takahashi l'ho preso in offerta.... non so se i classic ortho siano anch'essi degli ortoscopici di Abbe a tutti gli effetti, anche perché ormai vengono definiti abbe e/o ortoscopici anche kellner o plossl... Sinceramente non ci capisco più niente :thinking:
Alla fine è tutto molto soggettivo, effettivamente gli ortoscopici si amano, o si odiano. Dei classic ortho, specie il 10mm, si parla solo bene. Del 9 mm Takahashi, idem. La questione sulla tolleranza dell'estrazione pupillare è sempre molto soggettiva. Io per diverso tempo ho preferito oculari con ampia estrazione pupillare, più adatti sicuramente al dobson, però non nego la curiosità sempre provata nei confronti di questi ortoscopici, che forse saranno un po' scomodi ma in grado di offrire alto contrasto e un campo corretto, seppur ridotto.... Almeno questo è ciò che si dice in giro sugli ortoscopici.... Ti consiglio, se ne hai la possibilità, di provare e fare un confronto tra gli oculari di tuo interesse e vedere quale fa al caso tuo;)

Giovanni1971
26-04-2023, 11:51
(...) mi sto chiedendo quindi se è il caso di prendere due Classic Ortho da 10 mm e 8 mm per avere gli ingrandimenti di 200X e 250X sul C8 e 40X e 50X sul Vista.

I Baader Classic Ortho ci sono solo nelle focali 18mm, 10mm e 6mm.

Sarebbe stato interessante avere una copertura piu'ampia anche con 12.5mm ed 8mm per esempio, ma purtoppo i tedeschi hanno scelto di usare la barlow 2.5 per ottenere le focali intermedie...

Angelo_C
26-04-2023, 11:57
...al giorno d'oggi non concepisco l'utilità di usare ortoscopici al di sopra di tale focale, tipo il solito 18mm - ci sono una infinità di ottimi oculari attorno a quella focale senza doverci lasciare gli occhi...
Come scritto precedentemente, l'estrazione pupillare dell'abbe 18 mm è pari a 14,5 mm e ha una lente dell'occhio di 12 mm di diametro libero, si dice che 15 mm di EP sono il limite inferiore per poter usare un oculare con gli occhiali; da quì la domanda, perché mai uno dovrebbe "lasciarci gli occhi" con un 18 mm?


Quando dico recensioni serie e obiettive non dico che non lo siano, ma se la recensione la fa uno sfegatato di un certo telescopio o oculare io la prendo con le molle, non dico che non sia seria ma probabilmente influenzata anche solo involontariamente lo può essere.
Mi sa tanto di arrampicata sugli specchi, perché non avendo specificato prima la cosa (mica siamo telepatici, per sapere quello che non scrivi), di fatto l'hai generalizzata, quindi se tiriferisci a qualcuno in particolare "sfegatato" su un dato schema, fai nomi, cognomi e precedenti penali (modo di dire del del mio paese :biggrin:).

Anche la questione dell'uso su strumenti "scarsi" ha poco senso, come si dice spesso, si cambia più facilmente il telescopio che gli oculari, quindi questi meglio sceglierli in base alle proprie necessità/preferenze non solo attuali ma future.
Io ho un dob e gli oculari con "50 lenti" (cit.) e grande campo sono impagabili per riuscire ad inseguire a mano un target (e per farlo rimanere nel campo qualche secondo in più), li comprendo anche in caso di montature manuali (per lo stesso motivo di inseguimento), ma se hai una bella montatura motorizzata, magari con il canonico mak (o qualsiasi altra roba con cui si possa pompare in hi-res) che ti tiene il target bello centrato vita natural durante, cosa ti frega anche se usassi un monocentrico con 28° di campo?
Poi se legittimamente si preferisce un oculare "comodo", è una scelta, come scritto si scende a compromessi con la "prestazione pura", ma dire che le differenze sono ifinitesimali, ce ne passa (e comunque non certo a parità di prezzo, anzi).

Huniseth
26-04-2023, 13:43
D'accordo, come oculare specializzato per limitate situazioni va bene, consigliarlo come unico oculare di quella focale mi lascia più perplesso.
Sulle differenze infinitesimali resto della mia idea - per esperti osservatori saranno differenze abissali, ma per me la maggior parte degli osservatori saltuari non si accorgono delle differenze, sono molto più condizionati dalla forma e dal peso dei barilotti che dalla parte ottica - metterei una mano sul fuoco (non la mia..) che se facciamo guardare un inesperto in un oculare ben fatto di marca premium e poi smontiamo la parte ottica e la mettiamo su un ploss cinese basico di plastichina dirà che si vede meglio in quello originale.

Angelo_C
27-04-2023, 15:17
Un inesperto non lo rimarrà per sempre.
Secondo te tra una lancia Delta standard e una Deltona EVO ci sono differenze infinitesimali, perché se le dai da guidare a un neopatentato, a Vallelunga sul giro le differenze tra i tempi saranno di qualche decimo di secondo; bene...
E dopo che il neopatentato avrà imparato a guidare decentemente, di quanto sarà la differenza sul giro?

Gonariu
27-04-2023, 16:01
Ho un Ke da 9mm da oltre 15nni era in dote al 120/1000 Celestron ho anche il 26mm Ke molto luminoso. molto perfomanti sui pianeti ;)

Ciao Armando, nel 1999 avevo comprato il Konusuper 120 che aveva due oculari Plossl in dotazione, un 17 mm ed un 10 mm che ho ancora; spesso si legge che gli oculari in dotazione ad un telescopio sono mediocri, di questi due che ne pensi? Credo che il 17 mm sia lo stesso del Vista di cui ho letto su internet una buona recensione.

Armando31
27-04-2023, 16:34
sono dei discreti oculari però devi dirmi le sigle che hanno sul barilotto

Huniseth
27-04-2023, 17:44
Simpatica discussione... Ho parecchi oculari ploss e KE di quelli più vecchi e parecchi di quelli più nuovi - a occhio vanno meglio i vecchi - in complesso vanno tutti molto bene - perchè allora vado a spendere soldi per oculari con maggior campo e di uso più "amichevole"? Risposta... perchè hanno maggior campo e un uso più amichevole. :biggrin: - Questo vale pe me, e se devo dare un'opinione sarà in linea con la mia esperienza.
Ovviamente non mi vedrete mai comprare un oculare da over 100 euro e dal peso di 1 kg - li lascio ai sofisti.

Armando31
27-04-2023, 18:48
I miei Sono quelli Vecchi vecchi, alcuni hanno 40 anni alcuni 30 anni :biggrin:

faggio79
27-04-2023, 19:29
Approfitto dell'argomento per una domanda: fisicamente gli oculari si possono considerare dei mini-ota. Hanno i loro gruppi di lenti con trattamento antiriflesso, sono (più o meno) sigillati e hanno un rivestimento interno nero opaco per ridurre al minimo riflessioni indesiderate. Al pari degli OTA sono soggetti a invecchiamento e decadimento delle prestazioni ottiche? E in che misura? Quanto "dura" un oculare?

Huniseth
27-04-2023, 21:44
Sono piccoli, stanno sempre riparati, sono abbastanza sigillati, stanno sempre al buio - durano molto di più dei telescopi.

Armando31
28-04-2023, 10:41
Ogni cosa dipende da come li curi:biggrin:
Anche dopo 40 anni sono , se anno subito intemperie , quando li riposti bisogna asciugarli da condenze , la condenza è sinonimo di muffa ;)

nicola66
28-04-2023, 12:31
I Baader Classic Ortho ci sono solo nelle focali 18mm, 10mm e 6mm.

Sarebbe stato interessante avere una copertura piu'ampia anche con 12.5mm ed 8mm per esempio, ma purtoppo i tedeschi hanno scelto di usare la barlow 2.5 per ottenere le focali intermedie...

La più bella visione di Giove l’ho fatta nel 2019 con Baader Ortho da 10 abbinato al mio vecchio caro amico C8 .
Quando trovi la serata eccelsa sono dei killer .

Huniseth
28-04-2023, 13:31
Mentre gli altri se trovi la serata giusta diventano delle ciofeghe?

Giovanni1971
28-04-2023, 14:50
...infatti. Il Baader Ortho sarebbe stato un killer anche se abbinato a, che so, un Dobson... :biggrin::biggrin::biggrin:

Gonariu
28-04-2023, 15:39
sono dei discreti oculari però devi dirmi le sigle che hanno sul barilotto

Sul barilotto del 17 mm c'è scritto:
PLOSSL 17 mm
Multi-Coated.

Sul barilotto del 10 mm c'è scritto:
PLOSSL 10 mm
Multi-Coated.

Armando31
28-04-2023, 16:21
Se non c'e' scritto KE sono dei semplici plossi (Kellner) Leggi Qui:
Oculare - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Oculare)


























.

Salvatore
28-04-2023, 16:40
Secondo me in questa discussione alcuni hanno generalizzato troppo, Alberto non mi pare sia un novizio e ci ha anche dimostrato di avere un cielo coadiuvato da un buon Seeing per la maggiore. Credo anche per questo abbia deciso di passare ad uno strumento superiore e centrato per l'alta risoluzione.

Per quanto mi riguarda il più bel Giove fotografico, ho già detto questa cosa, mi si é palesato diversi anni fa sul mio ex Dobson in un crepuscolo stratosferico, ai pur eccellenti Delos da 10 e 8 mm ho preferito un 6mm fujiyama. Ho anche provato il mio 9mm omni ploss che ovviamente non reggeva il confronto per correzione del campo. É stato uno dei primi oculari aquistati e per valore affettivo é rimasto dentro la mia valigetta.

Gonariu
28-04-2023, 22:59
Infatti Armando31, su entrambi gli oculari c'è scritto Plossl.

Huniseth
29-04-2023, 10:37
E' una questione di cosa si vuole fare, ci sono i precisini che giustamente guardano il pelo nell'uovo e vedono microdettagli - grazie alla loro vista 10/10 plus - e quelli che osservano con meno impegno - deduco che sono nella seconda classe e se, al giorno d'oggi, dovessi usare un ortoscopico da 6mm per osservare .. a 200x - cosa? e con un grosso dobson, dico subito at urbi et orbi che abbandono l'astronomia.

Alby68a
29-04-2023, 11:11
Ho la fortuna che nelle due ultime visite oculistiche risulta una vista di 16/10.
Per me il microdettaglio conta!! :biggrin::biggrin::biggrin:

Salvatore
29-04-2023, 11:59
Non sono un precisino, non faccio un controllo alla vista dal 2012 (patente A).
Le differenze si notano con l'esperienza e sappiamo tutti che il cielo livella le prestazioni.
Ho riportato l'esperienza di Giove, visto che ci c'entrava un po' e Nicola ne stava parlando.

Non mi piace essere preso per un pallatore, quindi quando mi é possibile porto con me una prova...
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?32762-Venere-da-poco-sfornata&highlight=Venere+salvatore

Non ho trovato niente al momento,anche se l'oculare in questione era un ploss e lo scatto era fatto con il telefono tenuto a mano ( non ho inseguimento ne go-to sui Dobson) mi piace però ribadire che serate eccezionali, dalle mie zone sono rare, e che la regola provare per credere é sempre in vigore.

Gonariu
29-04-2023, 13:45
Beh, con uno specchio di 24" (quasi 61 cm) tanto di cappello!

Huniseth
29-04-2023, 13:58
Ah.. ecco di chi era quel camion che ho visto passare con sopra un dodson imbragato.......:biggrin:
Foto col piccolino?

Salvatore
29-04-2023, 20:12
Sono andato fuori tema, ma cerco di rientrare in carreggiata. Il post sopra per dire che quando ci sono buoni condizioni si può sfruttare bene la situazione e di conseguenza apprezzare meglio, molto meglio le differenze che passano tra vari accessori.

Poi spezzando una lancia a favore di Huniseth é chiaro che il beneficio non vale il costo ne anche in vari casi la comodità.

Huniseth
30-04-2023, 10:13
Ops.... mi sa che la foto col piccolino è quella dell'avatar...... allora no, quello che ho visto passare sul camion non era quello lì, non aveva 128 ruote ed era senza la scorta.... Ma come ci è arrivato lassù?

Salvatore
30-04-2023, 10:38
Ci é arrivato con un pizzico di passione;)

etruscastro
01-05-2023, 10:56
ragazzi rimaniamo in tema, abbiamo disquisito di altro ma ora torniamo a dare consigli!