Visualizza Versione Completa : Attacco losmandy per EQ5
Mi chiedevo se ci fosse il modo di poter agganciare la slitta tipo losmandy ad una EQ5.
L'EQ5 è predisposta solo per le slitte vixen.
Ma con se ha un accessorio, il cui utilizzo mi è ignoto, e che forse potrebbe essere l'anello di congiunzione tra l'attacco vixen ed un morsetto per ricevere una slitta losmandy.
E' così?
Per chi non l'ha presente qui la foto del misterioso oggetto.
cesarelia
08-05-2023, 20:04
Penso tu abbia bisogno di un accrocchio come questo:
https://www.amazon.it/Astromania-adattatore-Adattatore-morsetto-Losmandy/dp/B07JD5DR74
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Si questo prodotto potrebbe essere la soluzione. Grazie
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Huniseth
08-05-2023, 21:16
Ma per farci cosa? :shock: Metti questo coso che è una barra vixen con due piccoli attacchi vixen alle estremità e la attacchi alla testa vixen della eq5 e poi ci attacchi sopra una barra vixen con interfaccia losmandy ..... troppi guru in giro.
Quel pezzo non so cosa sia .. sembra la barra che avevano i newton per attaccarsi alla Super polaris.
cesarelia
09-05-2023, 00:10
In effetti è un po' brutto prendere una barra vixen, attaccarci sopra dei morsetti losmandy, e poi ancora di sopra una barra losmandy: diventa un accrocchio su accrocchio su accrocchio....
Non sarebbe meglio mettere direttamente sul tubo la barra vixen?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Il CC8 ha una barra vixen ed una losmandy. Se lo aggancio con la vixen il supporto del cercatore mi finisce sotto e non posso utilizzarlo. Non è possibile scambiare le barre. Quindi o ruoto la cella del primario, cosa che non vorrei fare o trovo un morsetto per passare da vixen a losmandy, come quello visto su Amazon.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
cesarelia
09-05-2023, 07:16
Mi sembra una soluzione "sporca", ma è pur sempre una soluzione.
Soluzione "sporca" n.2: se la losmandy ha dei fori, avviti la basetta per cercatore (o una seconda basetta) sulla losmandy.
Io preferisco le soluzioni più "pulite" anche se laboriose e avrei girato la cella del primario eliminando la losmandy.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Potresti cambiare il morsetto sulla eq5 con uno adatto losmandy
https://artesky.it/it/artesky/morsetti/3661-morsetto-losmandy-lungo-artesky-8055517131848.html
Da verificare bene i fori di fissaggio sulla eq5
Controllando meglio forse posso smontare i supporti delle barre e scambiarli. Gli stessi servono anche a fissare in parte la cella del primario e degli spider. Proverò nel fine settimana...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Huniseth
09-05-2023, 09:53
Puoi mettere una foto del tubo con attacco?
Attento che non ci siano dadi all'interno del tubo altrimenti devi aprirlo.
Io sono un po nugnu e non ho mai capito il vantaggio della losmandy - perchè alla fine il vero punto di appoggio e tenuta è la testa della montatura, la barra può essere lunga un km o saldata al tubo ma sempre in quei pochi cm deve stare attaccata.
Angelo_C
09-05-2023, 12:26
Questione di torsioni differenziali, la maggior larghezza (e maggior sezione in generale) delle losmandy, rispetto alle vixen, a parità di lunghezza della barra permettono una maggiore portata (tubi più grossi), minor flessioni (in rapporto di circa 1:3) e (dal punto di vista fotografico) minor torsioni (in rapporto di circa 1:12).
Alla fine è solo una "trave" più grossa per tubi più grossi e onestamente trovo che l'accrocchio (morsa su barra su morsa su barra...) sia addirittura deleterio per la stabilità della montatura, una EQ5 è fatta per carichi da 10 kg (la metà in foto) perché piantarci su un sistema per tubi grossi che pesa il triplo del suo sistema standard vixen?
Per il supporto del cercatore, troverei altra soluzione.
Ho risolto. Sono riuscito a montare la vixen sotto. Mi sono lasciato ingannare dai due supporti molto differenti tra vixen e losmandy. In realtà i fori di attacco sul tubo sono alla stessa distanza. Ho eliminato così anche i supporti della losmandy che pensano di loro.
Allego una foto per Huniseth
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230509/810ca7863c13d87be8f759ccb1512417.jpg
Questione di torsioni differenziali, la maggior larghezza (e maggior sezione in generale) delle losmandy, rispetto alle vixen, a parità di lunghezza della barra permettono una maggiore portata (tubi più grossi), minor flessioni (in rapporto di circa 1:3) e (dal punto di vista fotografico) minor torsioni (in rapporto di circa 1:12).
Alla fine è solo una "trave" più grossa per tubi più grossi e onestamente trovo che l'accrocchio (morsa su barra su morsa su barra...) sia addirittura deleterio per la stabilità della montatura, una EQ5 è fatta per carichi da 10 kg (la metà in foto) perché piantarci su un sistema per tubi grossi che pesa il triplo del suo sistema standard vixen?
Per il supporto del cercatore, troverei altra soluzione.Interessante, nel caso del CC8 mi pare che il peso maggiore sia concentrato sul treno cella del primario e focheggiatore, che sono per altro ben serrati tra loro. Quindi lungo il tubo non dovrebbero esserci grosse torsioni, a differenza di un Newton che porta il Foc davanti, con tutto l'appartato fotografico e di messa a fuoco. Tanto meno ha un menisco anteriore essendo aperto.
Quindi nel caso specifico, facendo ripresa planetaria, il tubo non dovrebbe soffrire di flessioni tali da comprometterne la buona collimazione.
Perchè se non fosse così è un attimo montarci la losmandy sopra.
Cosa pensi?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Angelo_C
10-05-2023, 11:57
Penso che stai usando una EQ5, quindi un sistema losmandy è inutile a prescindere.
Nel caso tu pensassi che il tubo abbia bisogno di una sistema losmandy, allora di conseguenza avrebbe bisogno anche di una montatura di classe superiore (EQ6 et simila).
Basta vedere le differenze dimensionali tra i due standard.
Losmandy ► https://www.365astronomy.com/image/catalog/product/SHARPSTAR/LDP/askar-ldp200-losmandy-style-universal-dovetail-plate-200mm-schematic.jpg
Vixen ► https://www.ioptron.com/v/Manuals/8422-115_CAD.jpg
Parliamo di sezioni "resistenti" completamente diverse.
Huniseth
10-05-2023, 18:55
Angelo.. guardiamo la foto, perchè una barra losmandy messa in quel modo dovrebbe essere più stabile di una vixen messa nello stesso modo? Qui si vede l'attacco della barra al tubo, sono 2 viti e suppongo ce ne siano altre 2 dall'altra parte - 4 vitine tengono su il tubo/tubone - in equatoriale ci si può trovare con tutto il peso caricato sulle vitine che potrebbero flettere e prendere gioco - gia meglio che col mak che le vitine sono due - ma il super mega guru che mi ha venduto il makkone aveva - orrendamente- incollato tutta la barra al tubo e devo dire che non ha mai avuto cedimenti ed è ancora incollata. Secondo me un fissaggio simile vale più della barra losmandy.
Non male l'idea di cementare il tutto... [emoji12]
Il Newton 200 f/5 credo abbia un peso simile al CC8 ed una leva maggiore e monta una barra vixen. Idem il C8, anche se un kilo circa più leggero del CC8.
Confido che le viti reggeranno...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Angelo_C
11-05-2023, 11:54
Non capisco la questione "vitine" e poi la barra losmandy messa in quale modo? Puoi postare una foto?
Relativamente alle barre è semplicemente "statica" (la branca di calcolo strutturale), sezione resistente maggiore, vuol dire maggiore ressistenza strutturale, maggiore larghezza, vogliono dire maggiori "raggi d'inerzia" (che aumentano con la 4ª poteza della distanza) quindi minori torsioni, quindi si la barra losmandy è di diverse volte (di quanto, l'ho scritto nel precedente post) più resistente della barra vixen.
Inoltre solo sugli attacchi vixen, ci sono i morsetti con carico di punta a vite singola, sulle losmandi sono tutte o a doppio lardone o a piastra di contato (per aumentare la superficie di presa); quindi il confronto lo si potrebbe fare con attacchi vixen "evoluti" tipo Vx1 (https://www.telescopifermarket.com/wp-content/uploads/2016/05/morsetto_vixen.jpg) vs Ld1 (https://www.astroshop.it/Produktbilder/normal/43570_1/Losmandy-G11-SPDV-Piastra-a-coda-di-rondine.jpg) o Vx2 (https://astrottica.it/7440-thickbox_default/tecnosky-morsetto-vixen-heavy-duty.jpg) vs Ld2 (https://ae01.alicdn.com/kf/Hc5e292481c6f445da074d702a05cbc1cP/B236-morsetto-a-coda-di-rondine-Losmandy-da-158MM-con-vite-in-ottone-e-2-viti.jpg_Q90.jpg_.webp), come si vede a parità di superfici di contatto la maggiore sezione resistente (e i maggiori raggi d'inerzia) dell'attacco losmandy è palese.
Sicuramente non si possono fare confronti con questo morsetto Vx (https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTmTsEIlEgT_AC5We9-jXhlLq72gHEjAbXxga5DCL5WNxJ6hPqj9d4y-C9vdh-9FIQVdAI&usqp=CAU) (a vite singola), semplicemente perché non c'è un omologo losmandy.
Giovanni1971
11-05-2023, 12:20
Alby68a
All’occorrenza, esiste questo.:
https://www.firstlightoptics.com/celestron-mounts/adm-dual-saddle-upgrade-for-eq5-and-cg5-mounts.html
Le ADM sono ben fatte, ma il prezzo è oltraggioso…
Ciao
Huniseth
11-05-2023, 17:47
Ma alla fine sono sempre barre a coda di rondine, è ovvio che la spinta data da una singola vite fa schifo, con due va già meglio - eq6 - con le viti che spingono una controbarra a coda di rondine ancora meglio - C'è da dire che il sistema con la controbarra si presa a grippaggi in fase di avvita e svita. - resta il fatto che poi le barre sono attaccate al tubo con lo sputo di qualche vitina da 3mm - le due del mak180 fanno paura, guardando dentro si vede che hanno sforzato - non ho capito cosa abbia usato il big-guru come colla, è una resina durissima, ciò nonostante mi fido poco lo stesso, potrebbe cedere di colpo. Comunque il mak resiste da decenni.
Angelo_C
12-05-2023, 12:22
Non ti capisco, stai divagando presumendo varie cose e perdendo il dato tecnico.
Le viti di attacco barra/anello/tubo, sono solitamente delle M6 standard in acciaio (viti M3... ma quando mai?), ovvero hanno una resistenza a taglio di circa 11 kg per ogni giro di filetto, kg da moltiplicare per il numero di filetti presenti nella vite (che dipende dalla lunghezza del gambo); quindi lato viti direi che strutturalmente siamo a posto.
La filettatura M6 degli anelli in alluminio (solitamente ergal) hanno resistenza a taglio di 5,2 kg per ogni giro di filetto, sappiamo che i fori nelle barre sono passanti e non filettati, una barra vixen normalmente si fissa con due viti (per alcune anche quattro), facciamo finta che abbiano 10 filetti di ingranatura (ma sono sempre di più), quindi ogni innesto regge 52 kg, per due 104 kg.
Le barre losmandi, hanno non meno di 4 viti di collegamento (quelle per tubi pesanti addirittura 6 o 8), quindi ipotizzando stesso numero di filetti, abbiamo una tenuta per 208 kg (416 kg per quelle con 8 innesti).
Quindi per la tenuta del tubo direi che non si hanno problemi, visto che è sovrabbondante anche per una barra vixen, il problema sono (per chi fotografa ad alto livello) le torsioni e le flessioni differenziali e lì (cosa che ho scritto nel mio primo post), barra più grande, maggiore resistenza (sia a torsione che a flessione), a me sembra un concetto base molto semplice.
E' ovvio che gli attacchi fatti bene sono quelli tramite anello (collegato appunto alla barra), poi se per i collegamenti al tubo, fanno vaccate "strutturali" come filettare un tubo calandrato da 1,2 mm per attaccarci direttamente la barra, invece di filettare "corona" e culatta, è cercarsi i guai col radar, ma li la tipologia di barra centra nulla.
Huniseth
12-05-2023, 13:45
Ho fatto riferimento al sistema di attacco del mak180 ... che dovresti conoscere "Si potrebbe risolvere con i classici anelli, ve ne sono del diametro adatto per il mak180." -giovedì 22 marzo 2012, 15:0
Non so se sono tutte da 6mm le viti che attaccano i tubi alle barre - ma non è il problema che si rompano, il problema è che sforzano sulla lamiera del tubo e prendono gioco - mi riferisco a tubi pesanti. Quindi per conto mio il tipo di barra usata ha importanza quasi nulla, quello che conta è come è fissata al tubo. E in ogni caso il tubo può anche essere saldato su una putrella ma se poi il punto di attacco è la testa di una eq5 poco cambia applicando tutte le formule chi vi pare. Mia opinione, se non piace pazienza.
Angelo_C
12-05-2023, 19:40
Non è che visto che è solo un'opinione allora pazienza, se si scrivono fesserie, fesserie rimangono; o secondo te se dico la Terra è piatta allora pazienza perché è la mia opinione?
Come al solito giri la questione per metterla in caciara.
La matematica e la fisica (statica) NON sono un'opinione, forma e resistenza dei materiali sono definibili e calcolabili non si scappa
Tu parli del mak180 che non è altro che un tubo ingegnerizzato in maniera fetentissima e che solo ai cinesi "prima maniera" poteva venire in mente di filettare un schifezza di tubo calandrato per collegarci direttamente una barra.
Ora (discorso che ti ho fatto altre volte) se tu hai un tubo meccanicamente fetente, non è che tutto il resto debba essere come il tuo tubo.
Onestamente penso che tu soffra di eccessivo hunisetcentrismo.
etruscastro
13-05-2023, 08:07
Angelo_C moderiamoci per cortesia, in questo e in altri messaggi, intesi!
Huniseth
13-05-2023, 11:10
Scusa Etru, posso anche avere opinioni sballate (secondo molti) ma io non ho la brutta abitudine di andare sul personale - vedi tu.
E poi... secondo te se dico la Terra è piatta allora pazienza perché è la mia opinione? Bene.. strano.. perchè se tutti ragionassero così saremmo davvero ancora alla Terra piatta, e il povero Galileo sarebbe finito in cenere in una piazza di Roma.
Angelo_C
13-05-2023, 12:50
E che tu stia scrivendo fesserie è una MIA opinione, dove sta la differenza?
etruscastro
13-05-2023, 14:11
Angelo_C eppure sai cosa significa moderare un forum.
ora dico basta e vale anche nell'altro thread dove ti stai accapigliando con Huniseth, non mi ripeterò!
Angelo_C
13-05-2023, 14:42
Si lo so benissimo, fai pure quello che devi fare.
Mi spiace ma ritengo un forum di astronomia un luogo di Cultura e non riesco a stare zitto quando si sparano fesserie, coprendosi con «eh ma è la mia opinione».
Se qui si presenta uno che parla di alieni, scie chimiche, ecc anche se dice «eh ma è la mia opinione», voi lo cacciate in tempo zero (giustamente), qui si parla di matematica, fisica e strutture (che sono il mio lavoro e casualmente ho fatto i calcoli proprio per un sitema a doppia barra per la mia associazione, quindi so di cosa parlo) e sentire che (nonostante DATI) che è sua opinione che secondo lui non è così ed è cosà, mi fa scendere la catena.
Ripeto, sei moderatore ed è giusto tu faccia quello che è il tuo compito.
Quelle di Galileo non erano opinioni, altrimenti sarebbe finito sì in cenere...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Huniseth
13-05-2023, 18:02
Non credo che l'inquisizione si facesse problemi fra teorie dimostrate e opinioni.....
Come diceva il saggio cinese, val più la pratica che la grammatica.
Red Hanuman
13-05-2023, 20:28
Ma davvero dobbiamo arrivare a bannare qualcuno? Siamo seri...:hm:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.