Visualizza Versione Completa : ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Altomare Secca
01-06-2023, 10:40
ciao a tutti.
visto che la montatura sarà consegnata non prima della fine di settembre ho tempo per accumulare budget per migliorare il mio setup.
e direi che il prossimo step potrebbe essere rimpiazzare la reflex con una vera camera dedicata e raffreddata.
le esigenze prevedono una camera rigorosamente a colori (non ho alcuna intenzione di trafficare con ruote portafiltri, filtri ecc); che possa essere utilizzata con profitto sia con l'80ED (con o senza riduttore) per nebulose e grandi campi, sia col C8 (con o senza riduttore) per nebulose planetarie, galassie lontane ecc; con comprovata compatibilità e disponibilità di supporto; budget intorno ai 1000€
una breve ricerca mi ha portato a valutare la ASI533MC e la ASI294MC (ma se avete altre opzioni da propormi vi sarei gratissimo) e al momento sono totalmente in stallo.
pro e contro di ognuna:
533:
pro: minor rumore, zero ampglow, sensore globalmente più "moderno", prezzo più basso
contro: sensore quadrato e piccolo. (ho fatto delle simulazioni con astronomy tools e la mia attrezzatura e in effetti non ci sta quasi nulla, soprattutto con il rifrattore)
294
pro: sensore 4:3, maggior sensibilità,
contro: ampglow da spavento (non so se con i bias si riesce a eliminare del tutto, su astrobin ho visto immagini dove si notava parecchio), maggior rumore e minore QE (comunque si tratta di piccolezze), prezzo più alto, "incompatibilità" col filtro optolong L-eXtreme (guarda caso esattamente il filtro su cui avevo messo gli occhi)
vi diro che fino a prima di scoprire del problema con l-extreme ero piuttosto orientato verso la 294 (sulla carta la 533 farebbe più al mio caso ma quel sensore proprio non lo saprei gestire)
ora non ne ho idea
voi che suggerite??
Da usare contemporaneamente con tutti e due i tubi... nessuna delle due!
Il C8 (vista la focale) predilige i pixel grandi e tra le due è avvantaggiata la 294 anche se le dimensioni dei pixel non sono certo generose.
L'ottantino è bravissimo e non rompe le scatole, non si lamenta mai e regala sempre delle belle immagini.
Una ASI071MC usata l'hai presa in considerazione?
Posso solo dire qualcosa riguardo all'ampglow "da spavento" della 294: c'è ma non è mai stato un problema, alla fine delle (mie) elaborazioni non ce n'è traccia.
Il sensore quadrato proprio non mi piaceva.
Oltre al prezioso commento di ten, prima di ogni decisione, fai anche una scelta in base al cielo da dove fotografi..
Se hai un cielo buio e decente allora il colore ha un senso, se il cielo non e' buono forse un sensore mono puo' esser utilizzato con piu' profitto...
L'AMP glow comunque un buon set di dark te lo corregge quasi sempre..
Con il c8 se il campo non è spianato non ti conviene a mio parere avere un sensore enorme, perché poi hai deformazione ai bordi proporzionali alla dimensione sensore, a meno che croppi o riesci a gestire una ROI
Altomare Secca
01-06-2023, 13:43
La 071 ha il solo vantaggio di un sensore più grande, per le altre caratteristiche (sulla carta) è inferiore alle altre 2. Più rumore, efficienza Q 50%, Fw capacity inferiore. E costa molto di più, anche usata.
@iaco 78 scatto da cielo suburbano, non è male. Nelle serate buone Riesco a vedere l'arco di orione e tutta l'orsa minore.
In ogni caso le monocromatiche sono escluse (sia per il budget, sia per il tempo necessario, sia perché ruota portafiltri e filtri costano quanto un'altra camera, sia per lo sbattimento)
stevesp cos'è la ROI ?
Region of interest
Praticamente ti fa già il crop in acquisizione
Altomare Secca
01-06-2023, 14:36
ah ok.
ma guarda, questo mi preoccupa poco: col C8 andrei su bersagli piccoli quindi il crop non sarebbe un problema
potremmo anche girare la questione dall'altro lato: quale filtro in alternativa all'optolong L-Extreme?
perché a conti fatti il problema é il filtro, non la camera (cercando ho scoperto di problemi di aloni rossi anche con la 2600 e altre camere)
Cosa intendi per aloni rossi?
MaurizioRvt
01-06-2023, 14:50
Ciao.
Ho scelto la 533 e mi sono trovato bene su tutti i fronti. E' vero che il sensore è più piccolo ma non mi sembra un gran problema.
Come camera è più recente e ha il vantaggio dell'amp glow zero, e funziona benissimo anche in planetario.
Comunque anche la 294 va bene
Invece non ho capito perchè non si possa usare lo L-extreme, me lo spieghi, per favore?
Io lo uso normalmente. Casomai è lo L-ehnance che dà qualche problema di bilanciamento cromatico.
Un altro vantaggio della 533 è la possibilità di usare filtri da 31.8 senza vignettare e il formato quadrato non dà fastidio alla guida fuori asse del C8.
Allego un'immagine della Rosetta fatta con un APO 70/420 con riduttore 0.8 (F=336mm) e filtro L-extreme. Sono circa 8 ore di luce da un cielo cittadino.
51187
Altomare Secca
01-06-2023, 16:30
Cosa intendi per aloni rossi?
cercando sui vari forum e recensioni YT mi sono imbattuto frequentemente in questo problema dell'L-extreme accoppiato alla 294
pare che emergano degli aloni rossastri (difficili da rimuovere in postproduzione) sia nei lights che nei flat.
il problema é piuttosto subdolo perché a quanto pare puo verificarsi anche con altre camere (ma la 294 é la più sensibile) e non con tutti gli l-extreme, una specie di lotteria insomma
se mi é permesso inserire dei link di altri forum vi metto qualche discussione di cloudynights et webastro
https://www.cloudynights.com/topic/811140-flats-and-calibration-problems-with-asi294-mc-pro/
https://www.webastro.net/forums/topic/202098-probl%C3%A8me-de-flat-avec-asi-294mc-pro-et-filtre-lextreme/
https://www.youtube.com/watch?v=z13LNf_ri1A&t=307s
https://www.webastro.net/forums/topic/194702-fuite-de-lumi%C3%A8re-pour-flats/
https://stargazerslounge.com/topic/383302-asi-294mc-optolong-l-extreme-dual-band-filter-producing-weird-flats/
Luigi Guarasci
01-06-2023, 18:52
QHY294C PRO.
Il sensore 294 ha un binning hardware 2x2.
La QHY294C Pro ti permette di sbloccarlo forzando la modalità bin 1 e portando la risoluzione a 46,7 MP.
Io non l'ho mai usato essendo la dimensione dei pixel bin 1 non compatibile con il mio telescopio ma si puo' dire che abbia scelto la versione QHY sia per questo che per il vetrino sul sensore riscaldato.
Altomare Secca
02-06-2023, 11:02
mi sto orientando sempre più verso la 533
la 294 sembra essere troppo capricciosa, sia per il discorso filtri, sia perché da quanto ho visto prendere dei buoni flat e dark flat puo rivelarsi davvero una tribolazione
la 2600 manco la considero non solo per il prezzo ma anche perché non voglio avere a che fare con dei raw da 120mb ciascuno.
in ogni caso non é un acquisto che faro a breve, magari nel frattempo esce qualcos'altro
La 2600 va molto bene per l’80 ma è sprecata per il c8 per il campo non spianato
Riguardo ai raw in effetti pixinsight per la 2600 genera 80-100GB di files temporanei per elaborare una serata di scatti
Dai una occhiata alla Artemis-C Pro, monta il sensore imx294, che è sempre il solito, ma l elettronica della camera è sicuramente più moderna, ha anche delle "features" in più
Altomare Secca
06-06-2023, 20:40
si, ci avevo pensato ma il "problema" è sempre il sensore.. puoi metterci attorno quel che vuoi ma..
poi se mi capita un usato a poco magari non me la faccio scappare
Altomare Secca
09-06-2023, 15:59
peròperòperò
il mio negozio di astronomia preferito ha appena messo in catalogo le PlayerOne!
e la 533 va via a meno di 900€
la 294 a poco più di 900€
questo è un buon segno
Altomare Secca
15-06-2023, 22:04
scusate la domanda probabilmente imbecille ma per utilizzare una camera a colori mi serve il filtro UV/IR cut?
Altomare Secca
15-06-2023, 23:25
nessuno.
mi sono posto il problema perchè ho pensato alla mia reflex defiltrata parziale. non l'ho portata a FullSpectrum perchè rimuovendo anche il filtro uv/ir cut c'è il rischio di stelle "a palloncino"
quindi mi son detto: "le camere deep dedicate non hanno alcun filtro, non è che mi vengono le stelle a palloncino?"
Alpinista
16-06-2023, 08:08
Per quanto ne so io per i rifrattori è sempre consigliato inserire un filtro UV/IR cut altrimenti le stelle appaiono più o meno sfocate a seconda della correzione nelle lunghezze d'onda UV / IR dello strumento.
Tutte le camere hanno un vetrino davanti al sensore. Questo puo' ssere di 2 tipi:
AR
IR/UV cut
Purtroppo nelle specs questa info e' raramente indicata, ma a quanto ne so quasi tutte le camere DSO a colori hanno gia il vetrino IR/UV cut. Una volta avevo trovato una lista per tutte l camere zwo, ma ora non la trovo piu. Per la mia qhy, ho dovuto chiedere al supporto qhy per avere la risposta ( e' IR/UV cut ).
Altomare Secca
16-06-2023, 18:45
a quanto pare la 533 non ne ha
e io ho appena venduto il mio UV/IR cut da 2" :mad:
potrei usare l'UHC pero
Pare che tu abbia ragione ma forse questa è una cosa buona non cattiva. Cerca su YouTube un video di Cuiv the lazy geek su un filtro per nebula. Era ottimizzato per far risaltare le nebulose catturando anche parte dell' IR. Ma per usalo occorre una camera che non abbia già il vetrino UV/IR cut. Se è vero che ha un vetrino AR sono punti in piu' ( il filtro se serve puoi sempre metterlo ).
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Altomare Secca
16-06-2023, 21:38
Mh... Ci sono delle cose che devo chiarire sui filtri,.mi sa che è meglio se faccio un topic apposta
Adriano_SW
17-06-2023, 14:33
...
294
contro: ... "incompatibilità" col filtro optolong L-eXtreme (guarda caso esattamente il filtro su cui avevo messo gli occhi)
...
Ho l'ASI294MC Pro ed il filtro L-Extreme e non mi pare di riscontrare l'incompatibilita' alla quale fai riferimento.
Non escludo ovviamente la possibilta' che questo filtro abbinato all'ASI533MC sia molto meglio che con l'ASI294MC, pero' considerando il cielo pessimo dal quale fotografo ed il fatto che non curo al massimo messa a fuoco e autoguida, quel poco che ottengo al momento mi soddisfa.
M16 90x60sec ASI294MC PRo + L-Extreme:
https://i.imgur.com/S1E5edJ.jpg
https://i.imgur.com/S1E5edJ.jpg
Altomare Secca
17-06-2023, 15:12
purtroppo (o per fortuna) il problema sembra essere totalmente casuale: alcune 294 ne soffrono altre no.
se fai un giro nei link che ho postato vedrai che è pieno di gente che impazzisce con questi riflessi
Adriano_SW
17-06-2023, 15:44
Mi ero documentato l'anno scorso prima di comprare il filtro ed avevo dato credito a quanto sostenuto da qualcuno, ossia che si trattasse di problemi legati a flat ottenuti con luci non neutre. Pero' puo' essere che non tutti i chip dell'ASI294MC vengano bene.
Luigi Guarasci
17-06-2023, 16:32
Leggo e riporto.
https://www.cloudynights.com/topic/801171-l-extreme-with-qhy294c-bad/
https://www.astronomik.com/en/news/chinese_copies_en/
faggio79
17-06-2023, 22:16
a quanto pare la 533 non ne ha
potrei usare l'UHC pero
La 533 di default ha il vetrino protettivo AR (neutro, serve a proteggere il sensore da polvere, umidità e quant'altro). Il modello specifico è il D32-2-AR.
Il 90% delle ZWO quando escono di fabbrica hanno il vetro protettivo AR.
Qui puoi consultare le specifiche e acquistare vetri "alternativi" inclusi filtri UV/IR
https://astronomy-imaging-camera.com/product/zwo-protective-window-asi-cameras/
Purtroppo non esiste (ancora) un vetrino UV/IR Cut dedicato alla 533 (32mm di diametro).
Detto questo in giro non ho letto un gran bene di questi vetrini (costano un po' poco per essere dei filtri di qualità), quindi io propenderei per un filtro dedicato. Ricompralo :biggrin:
Altomare Secca
18-06-2023, 13:23
meno male che c'è Aliexpress :biggrin:
Altomare Secca
29-06-2023, 11:50
Domande idiote:
1) una volta finita la sessione di scatti con la camera raffreddata bisogna "scaldarla" o basta staccare l'alimentazione e si scalda da sola?
2) come si prendono i flat?? Devo regolarmi con il gain e l'istogramma?
3) come si prendono i bias? Il tempo minimo di esposizione dove lo trovo?
faggio79
29-06-2023, 12:03
1) La scolleghi e la lasci in ambiente domestico *senza tapparla*. Se si forma della condensa e la tappi poi la condensa impiega un secolo a dissiparsi e lascia residui sul vetrino. Una volta che si è acclimatata e la condensa è scomparsa, puoi tapparla e riporla in valigetta.
2) Flat frames (da fare DOPO i dark e i bias!): senza toccare nulla nel treno ottico (fuoco, posizione paraluce etc) inquadra una superficie uniformemente illuminata. Gioca con l'esposizione fino a quando non sei fra il 40 e il 50% dell'istogramma. Fanne fra i 10 e i 20.
3) Bias (da fare prima dei Flat): usare lo stesso gain e preferibilmente la stessa temperatura usati per i lights, rimanendo fuori al buio metti il tappo al telescopio e imposta l'esposizione più bassa consentita dal CCD. Fanne un centinaio.
PS i bias hanno più senso con una reflex, con un CMOS raffreddato puoi pure farne a meno. È pur vero che ottenerli è semplice e veloce, quindi tutto fa....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Con la camera raffreddata i bias e i dark li puoi fare quando vuoi e creare la libreria
faggio79
29-06-2023, 12:14
Ecco questa cosa mi interessa molto. Una camera raffreddata, secondo le specifiche, crea al suo interno una temperatura che non è assoluta, ma un -(qualcosa) rispetto alla temperatura ambiente. Questo significa che se il valore di targa è -35, se riprendo in piena estate con 25 gradi il sensore lavorerà a -10, se riprendo in una fredda serata di gennaio con 5 gradi, avrò il sensore che lavora a -30. Corretto? In caso affermativo dovrò creare più librerie (es. A steps di 5 gradi), o il ragionamento fa acqua da qualche parte?
Domanda n.2: le caratteristiche che determinano la gestione del rumore da parte del CCD sono invariabili oppure le librerie è bene aggiornarle ogni x mesi / anni?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Con la camera raffreddata i bias...
Quando usavo la QHY8L (prima del suo prematuro decesso) facevo dark, flat e bias e tutto funzionava più o meno bene, compatibilmente con la mia incapacità. Con la nuova CMOS mi sembra di ottenere risultati migliori eliminando i bias ed utilizzando i flat calibrati con i darkflat ed ovviamente i dark. Voi come vi regolate?
Altomare Secca
29-06-2023, 12:23
Ecco questa cosa mi interessa molto. Una camera raffreddata, secondo le specifiche, crea al suo interno una temperatura che non è assoluta, ma un -(qualcosa) rispetto alla temperatura ambiente. Questo significa che se il valore di targa è -35, se riprendo in piena estate con 25 gradi il sensore lavorerà a -10, se riprendo in una fredda serata di gennaio con 5 gradi, avrò il sensore che lavora a -30. Corretto? In caso affermativo dovrò creare più librerie (es. A steps di 5 gradi), o il ragionamento fa acqua da qualche parte?
Domanda n.2: le caratteristiche che determinano la gestione del rumore da parte del CCD sono invariabili oppure le librerie è bene aggiornarle ogni x mesi / anni?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Secondo quel.che dice NINA io scelgo la temperatura del sensore e poi il raffreddamento fa il resto, quindi il sensore dovrebbe lavorare a temperatura costante.
Ieri ho impostato 2gradi e ha lavora a 2 gradi.
Probabilmente il -30 è il delta termico che il raffreddamento può gestire: se la differenza tra la temperatura richiesta e la.temperatura ambiente è entro questo intervallo allora ok.
Esempio: se la temperatura ambiente è di 40gradi al massimo puoi raffreddare fino a 10 gradi sopra zero.
Penso eh?
faggio79
29-06-2023, 12:27
Ok non avendone mai usata una non sapevo che si potesse regolare la temperatura. In tal caso mi rispondo da solo anche sulla questione libreria: sulla base della forbice di temperature stagionali della zona in cui vivi stabilisci una temperatura di lavoro che sarà sempre applicabile e lavori sempre con quella, quindi ti serve una sola libreria.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
La camera riesce a raggiungere una differenza di temperatura massima rispetto all’ambiente (con cui scambia calore) di 30°, 40° a seconda del modello (come indicano nel manuale)
Però in funzionamento i SW impostano la temperatura assoluta da mantenere
Ovviamente se d’estate con 25° chiedo di andare a -30° la camera avrà la ventola a tutta velocità, la cella di Peltier che assorbe corrente al massimo ma a -30° non ci arriva, arriverà a un po’ sotto lo 0
Altomare Secca
30-06-2023, 23:12
vi allego uno screen di due dark fatti con la 533
uno da 300secondi a 2°C e uno da 60 secondi a -1°
che ne pensate? così confermo l'acquisto o lo annullo
https://i.ibb.co/H2Mvy4G/Immagine.jpg (https://ibb.co/rtLPh05)
A me sembrano in ordine. [emoji106]
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Adriano_SW
01-07-2023, 10:49
Mi sembrano molto buoni. Per ottenere i dark hai messo il copriobiettivo alla camera oppure hai collegato la camera al telescopio tappato ?
Altomare Secca
01-07-2023, 14:36
Telescopio tappato
Adriano_SW
01-07-2023, 17:10
Rumore bassissimo e niente amp glow, come da specifica direi. Se non hai problemi di vignettatura (filtri, riduttori etc) ed hai le lenti del treno ottico ben pulite potresti anche fare delle prove per capire se dark e flat ti servono realmente.
I flat gli servono sempre, per ripulire l'immagine dalle polveri davanti le superficie ottiche. Per quanto riguarda dark, ho letto più volte di persone che affermavano che le immagini erano migliori senza dark. Non ci metterei la mano sul fuoco ( bisogna sempre vedere quando buoni erano i dark che facevano ), ma di sicuro sono meno necessari che con la 294. Secondo me ti divertirai con questa camera. Non vedo l'ora di vedere qualche foto con questa nuova camera.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Altomare Secca
01-07-2023, 19:54
confermato.
presa a 630€ compreso alimentatore e resistenza anti-rugiada.
ovviamente qua è previsto nuvolo per le prossime 2 settimane.:cry:
Zoroastro
01-07-2023, 22:26
Usata?
Altomare Secca
01-07-2023, 22:37
e be, si.
Adriano_SW
01-07-2023, 23:22
...quasi quasi ...
Altomare Secca
01-07-2023, 23:28
io ero orientato sulla PlayerOne Ares-C veramente: stesso sensore ma una full well capacity aumentata e una capacità di raffreddamento superiore (e un'estetica che mi piaceva di più ma è marginale)
però mi è capitata questa occasione e l'ho colta al volo
Zoroastro
02-07-2023, 13:43
Hai fatto bene perché la Player One ha rumore maggiore stando ai report su CN. Segnalo che su AliExpress la ZWO ASI 533 MC-Pro si trova a 720+IVA (e spesso l'IVA in Italia non si paga perché passa via liscia alle dogane)
Altomare Secca
02-07-2023, 21:01
Nn so il mercato dell'usato in Italia ma qui i prezzi sono piuttosto alti. Normalmente una 533 la trovi intorno a 850/800, un prezzo senza senso perché una Ares C la prendi a 999€ nuova.
Per questo quando mi è capitata a 650€ ero così dubbioso.
Adriano_SW
11-07-2023, 23:02
A titolo di informazione generale, con lo stesso sensore IMX533, da non molto c'e' sul mercato anche la Svbony SV605CC. Tra l'altro in offerta con il Prime Day di Amazon in questi giorni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.