Visualizza Versione Completa : Qualcosa del 2 giugno
turi lo vecchio
02-06-2023, 15:44
Oggi immagini con l'operatore un po' sotto tono.
Rifrattore da 152mm portato a circa 6 metri di lunghezza focale, prisma di Herschel con filtro continuum.
Stavolta ho voluto usare la zwo 174mm.
Saluti
51188
51189
51190
turi lo vecchio
02-06-2023, 15:47
Link per la piena risoluzione
https://pbs.twimg.com/media/FxnuwLuXoAI2LR7?format=jpg&name=large
https://pbs.twimg.com/media/Fxnu5l0X0AU0ldI?format=jpg&name=medium
https://pbs.twimg.com/media/FxnuGF5WcAMytM_?format=jpg&name=large
Antonello66
02-06-2023, 16:22
Che belle! Le due con il campo più largo hanno le macchie che mostrano quasi la profondità.
Oggi tempo bello da me, ma montatura in revisione, quindi niente.
turi lo vecchio
02-06-2023, 18:24
Grazie,
è sempre bello riprendere l'effetto Wilson sulle macchie in prossimità del bordo proprio perchè crea quell'effetto di profondità.
Saluti
Salvatore
02-06-2023, 20:02
In questi ultimi giorni seguivo il Sole sui siti ,ho visto il trittico delle nuove macchie in arrivo , se domani il tempo regge ci provo.
Molto belle e pulite le immagini , la 174 si comporta altrettanto bene e ovviamente complimenti pure a te ;)
Antonello66
02-06-2023, 20:09
turi lo vecchio, due parole sull’effetto Wilson, grazie. A me viene solo in mente un campo da tennis…
In rete troverei tutto, ma se non ti scoccia… 👍😀
turi lo vecchio
02-06-2023, 20:52
La zona di penombra della macchia che si trova dalla parte del lembo solare è visivamente più larga di quella che si trova sul lato opposto, quindi possiamo dire che la macchia solare produce una depressione rispetto al resto della fotosfera circostante, questo bene o male ci dice l'effetto Wilson.
Ma se ti piace riprendere e conoscere il Sole qualche buon libro è necessario, l'argomento è vasto.
Saluti
Antonello66
02-06-2023, 21:21
Immagino quanto ci sia da imparare. Ho cominciato con questo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.