Ghillan
08-06-2023, 18:37
Non e' mia intenzione suggerire a nessuno di mollare windows e pasare a linux, in quanto la strada per farlo e' irta di ostacoli, ed in genere il supporto hardware ( camere , montature etc ... ) puo' essere problematico, pero' personalmente non ho sempre mal digerito alcuni problemi che windows mi causava sul mio meele quieter 2, ed essendo abbastanza esperto di linux ho deciso di provare a metter su un setup basato su linux invece di winzoz.
Ho installato nel mini-pc l'ultima Ubuntu LTS ( Ubuntu 22.04.2 LTS ), personalmente ho sempre preferito le distribuzioni "rpm based" (tipo fedora) , ma il poco supporto o documentazione che ho trovato era sempre per ubuntu o debian, quindi ho optato per ubuntu. Ho inoltre preferito la versione LTS ( long term support ) per avere un OS piu conservativo ( non voglio che fra 6 mesi, cambiando release mi si rompa tutto ).
Tralasciando come configurare l'OS , mi concentro sui problemi specifici per l'astrofotografia. Essi principalmente sono:
1) che software di aquisizione usare ? ( sharpcap e NINA sono solo per windows )
2) Supporto hardware ( nel mio caso una montatura eq6r-pro, una camera qhy-163c ed una camera guida zwo asi-120mm )
Riguardo il punto uno.
La scelta piu' ovvia e' laccoppiata kstars/ekos ( LINK (https://kstars.kde.org/it/) ), che e' un sistema piuttosto completo e con una storia piuttosto lunga. Ha una interfaccia sicuramente poco intuitiva, ma questo e' uno scoglio solo iniziale ..una volta capito come funziona, ci si rende conto di quanto sia completo ).
Un'altra scelta meno nota perche e' una realta' piuttosto recente e' invece indigo astronomy (https://www.indigo-astronomy.org/). Un progetto opensorce che nasce come fork di indi ( che e' l'equivamente linux di ascom ). Se ho ben capito la storia che c'e' dietro e' che il suo creatore collaborava nello sviluppo di INDI, ma ha poi deciso di prendere una strada diversa perche non era daccordo con le scelte architetturali prese. Comunque, indipendentemente da come e' nato, questo progettop e decisamente attivo, ha un supporto hardware decisamente grosso, e l'intera suite e' ricca di funzioni. C'e' una buona presentazione di indigo qui (https://www.youtube.com/watch?v=ko1Qjs9Zdes&t=3854s). C'e' inoltre una suite commerciale per osx ( https://www.cloudmakers.eu/xindigo/ )
Infine .. in vecchi post o video youtube si parla spesso di oacapture/oalive ( https://www.openastroproject.org/ ). Questo lasciatelo proprio perdere .. e' uno schifo immane, funziona malissimo con le nuove distribuzioni, sembra decisamente un progetto morto ed abbandonato da anni. Non vale neanche la pena provarci visto che gli altri 2 menzionati prima sono decisamente piu in salute, piu' ricchi di funzioni, e meno buggati ( nei miei esperimenti ocacapure non faceva che crashare ad ogni cambio di impostazione.)
Riguardo il punto due
posso riferire la mia esperianza solo con l'hardware da me usato:
Camera QHY-163C ( camera rraffrerddata a colori )
ZWO asi 120mm-s ( per telescopio guida )
eq6r-pro
QHY-163C: er le camere della QHY occorre scaricare le SDK da qui (https://www.qhyccd.com/download/#a4).
Peccato pero' che il link non portti da nessuna parte e bisogna andare nell update log a questa pagina (https://www.qhyccd.com/html/prepub/log_en.html#!log_en.md) e da li NON CLICCARE all'iltima versione ( che al momento e' la 23.05.09 ) perche non funziona ( :hm: ). Piuttosto bisogna prendere la versione precedente ( la 23.05.09 ) e cliccare linux_64. Scaricherete un file tgz da scoppattare ed eseguite l'install.sh ( come root). A questo punto entrambi i software mentionati prima trovano la camera ed aggiungerei ... "a dispetto della qhy " che ha cercato in tutti i modi di nascondere i driver necessari ( ma che c4$$0 )
ASI120MM: Per quanto riguarda l'asi120, non e' stato necessario fare nulla. La zwo semplicemente afferma che "Native driver is not required for Linux users" .
Se e' vero per TUTTE le camere della zwo non so dirlo, ma la 120mm ha funzionato senza alcun problema.
EQ6R-PRO: Per quanto riguarda la montatura, l'ho collegata al minipc usando la presa USBA presente sulla montatura ( senza pulsantiera e senza cavo EQMOD ). Usando questa presa basta usare un comune cavo usb. La conversione da USB a seriale e' fatta all'interno della montatura stessa. Appena connesso il cavo al pc e' nei log subito apparsa la periferica:
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.681451] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.682258] usbserial: USB Serial support registered for generic
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709392] usbcore: registered new interface driver ftdi_sio
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709420] usbserial: USB Serial support registered for FTDI USB Serial Device
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709462] ftdi_sio 1-2:1.0: FTDI USB Serial Device converter detected
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713102] RAPL PMU: API unit is 2^-32 Joules, 4 fixed counters, 655360 ms ovfl timer
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713109] RAPL PMU: hw unit of domain pp0-core 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713111] RAPL PMU: hw unit of domain package 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713112] RAPL PMU: hw unit of domain dram 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713113] RAPL PMU: hw unit of domain pp1-gpu 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.731359] usb 1-2: Detected FT232RL
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.735112] usb 1-2: FTDI USB Serial Device converter now attached to ttyUSB0
Da notare l'ultima riga. Ubuntu ha subito risconosciuto il serial device senza dover fare nulla. Nonostante cio nessuno dei 2 software menzionati riescono a connettersi alla montatura se non si metter il baud rate a 115200 ( il valore default e' 9200 ). Basta prove a connettere la montatura e una volta fallito, andare nei paramentri per impostare il baur rate corretto esempio in kstars:
51231
Purtroppo causa maltempo non ho avuto ancora modo di usare i 2 software per un'acquisizione vera, solo simulazioni per prendere dimestichezza col software. Se vi interessa postero' qualcosa appena fatto un po di pratica sil campo. Mi interessa sopratuttto provare indigo, perche' mentre per kstars ci sono parecchie guide, per questo non c'e' quasi nulla, ma da quel poco che ho visto e' decisamente interessante.
Ho installato nel mini-pc l'ultima Ubuntu LTS ( Ubuntu 22.04.2 LTS ), personalmente ho sempre preferito le distribuzioni "rpm based" (tipo fedora) , ma il poco supporto o documentazione che ho trovato era sempre per ubuntu o debian, quindi ho optato per ubuntu. Ho inoltre preferito la versione LTS ( long term support ) per avere un OS piu conservativo ( non voglio che fra 6 mesi, cambiando release mi si rompa tutto ).
Tralasciando come configurare l'OS , mi concentro sui problemi specifici per l'astrofotografia. Essi principalmente sono:
1) che software di aquisizione usare ? ( sharpcap e NINA sono solo per windows )
2) Supporto hardware ( nel mio caso una montatura eq6r-pro, una camera qhy-163c ed una camera guida zwo asi-120mm )
Riguardo il punto uno.
La scelta piu' ovvia e' laccoppiata kstars/ekos ( LINK (https://kstars.kde.org/it/) ), che e' un sistema piuttosto completo e con una storia piuttosto lunga. Ha una interfaccia sicuramente poco intuitiva, ma questo e' uno scoglio solo iniziale ..una volta capito come funziona, ci si rende conto di quanto sia completo ).
Un'altra scelta meno nota perche e' una realta' piuttosto recente e' invece indigo astronomy (https://www.indigo-astronomy.org/). Un progetto opensorce che nasce come fork di indi ( che e' l'equivamente linux di ascom ). Se ho ben capito la storia che c'e' dietro e' che il suo creatore collaborava nello sviluppo di INDI, ma ha poi deciso di prendere una strada diversa perche non era daccordo con le scelte architetturali prese. Comunque, indipendentemente da come e' nato, questo progettop e decisamente attivo, ha un supporto hardware decisamente grosso, e l'intera suite e' ricca di funzioni. C'e' una buona presentazione di indigo qui (https://www.youtube.com/watch?v=ko1Qjs9Zdes&t=3854s). C'e' inoltre una suite commerciale per osx ( https://www.cloudmakers.eu/xindigo/ )
Infine .. in vecchi post o video youtube si parla spesso di oacapture/oalive ( https://www.openastroproject.org/ ). Questo lasciatelo proprio perdere .. e' uno schifo immane, funziona malissimo con le nuove distribuzioni, sembra decisamente un progetto morto ed abbandonato da anni. Non vale neanche la pena provarci visto che gli altri 2 menzionati prima sono decisamente piu in salute, piu' ricchi di funzioni, e meno buggati ( nei miei esperimenti ocacapure non faceva che crashare ad ogni cambio di impostazione.)
Riguardo il punto due
posso riferire la mia esperianza solo con l'hardware da me usato:
Camera QHY-163C ( camera rraffrerddata a colori )
ZWO asi 120mm-s ( per telescopio guida )
eq6r-pro
QHY-163C: er le camere della QHY occorre scaricare le SDK da qui (https://www.qhyccd.com/download/#a4).
Peccato pero' che il link non portti da nessuna parte e bisogna andare nell update log a questa pagina (https://www.qhyccd.com/html/prepub/log_en.html#!log_en.md) e da li NON CLICCARE all'iltima versione ( che al momento e' la 23.05.09 ) perche non funziona ( :hm: ). Piuttosto bisogna prendere la versione precedente ( la 23.05.09 ) e cliccare linux_64. Scaricherete un file tgz da scoppattare ed eseguite l'install.sh ( come root). A questo punto entrambi i software mentionati prima trovano la camera ed aggiungerei ... "a dispetto della qhy " che ha cercato in tutti i modi di nascondere i driver necessari ( ma che c4$$0 )
ASI120MM: Per quanto riguarda l'asi120, non e' stato necessario fare nulla. La zwo semplicemente afferma che "Native driver is not required for Linux users" .
Se e' vero per TUTTE le camere della zwo non so dirlo, ma la 120mm ha funzionato senza alcun problema.
EQ6R-PRO: Per quanto riguarda la montatura, l'ho collegata al minipc usando la presa USBA presente sulla montatura ( senza pulsantiera e senza cavo EQMOD ). Usando questa presa basta usare un comune cavo usb. La conversione da USB a seriale e' fatta all'interno della montatura stessa. Appena connesso il cavo al pc e' nei log subito apparsa la periferica:
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.681451] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.682258] usbserial: USB Serial support registered for generic
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709392] usbcore: registered new interface driver ftdi_sio
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709420] usbserial: USB Serial support registered for FTDI USB Serial Device
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.709462] ftdi_sio 1-2:1.0: FTDI USB Serial Device converter detected
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713102] RAPL PMU: API unit is 2^-32 Joules, 4 fixed counters, 655360 ms ovfl timer
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713109] RAPL PMU: hw unit of domain pp0-core 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713111] RAPL PMU: hw unit of domain package 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713112] RAPL PMU: hw unit of domain dram 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.713113] RAPL PMU: hw unit of domain pp1-gpu 2^-14 Joules
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.731359] usb 1-2: Detected FT232RL
Jun 6 17:32:28 astro kernel: [ 4.735112] usb 1-2: FTDI USB Serial Device converter now attached to ttyUSB0
Da notare l'ultima riga. Ubuntu ha subito risconosciuto il serial device senza dover fare nulla. Nonostante cio nessuno dei 2 software menzionati riescono a connettersi alla montatura se non si metter il baud rate a 115200 ( il valore default e' 9200 ). Basta prove a connettere la montatura e una volta fallito, andare nei paramentri per impostare il baur rate corretto esempio in kstars:
51231
Purtroppo causa maltempo non ho avuto ancora modo di usare i 2 software per un'acquisizione vera, solo simulazioni per prendere dimestichezza col software. Se vi interessa postero' qualcosa appena fatto un po di pratica sil campo. Mi interessa sopratuttto provare indigo, perche' mentre per kstars ci sono parecchie guide, per questo non c'e' quasi nulla, ma da quel poco che ho visto e' decisamente interessante.