etruscastro
12-06-2023, 18:31
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di giugno e luglio 2023 continua il periodo nel quale le comete non regalano spettacolo, anzi, dobbiamo richiamare addirittura delle comete già citate mesi or sono ma che sono rimaste più o meno stabili nella loro luminosità in questo periodo, luminosità, come detto, che non farà gridare di giubilo ma che ci faremo bastare nel mondo visuale o fotografico non essendoci nulla di meglio, almeno ad ora che scriviamo!
E' così per la C/2020 V2 ZTF, la C/2023 E1 ATLAS e la C/2021 T4 LEMMON che dovrebbe arrivare ad una magnitudine di +8 tra la fine dell'estate e l'autunno prossimo, proprio nel periodo di migliore visibilità della cometa per le nostre latitudini italiche.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2020 V2 ZTF
Cometa dalle poche informazioni, scoperta il 2 novembre 2020 dallo Zwicky Transiet Facility, ha raggiunto il perielio l'8 maggio 2023 a 2.22 Unità Astronomiche e la minore distanza dalla Terra la raggiungerà il 17 settembre probabilmente ad una magnitudine stimata di +9.6 con un periodo ancora non calcolato.
Il 9 aprile Ken-ichi Kadota l'ha osservata a +10.6 mentre dovrebbe raggiungere la magnitudine di circa +12
Nei mesi di giugno e luglio transiterà apparentemente tra le costellazioni del Toro e della Balena
TRAIETTORIA APPARENTE
51241
CURVA DI LUCE
51242
C/2021 T4 LEMMON
Scoperta dall'osservatorio di Mount Lemmon il 7 ottobre 2021 sta subendo una importante variazione del proprio periodo orbitale che la porterà da un orbita di milioni di anni in una di decina di migliaia di anni; raggiungerà il perielio dalla Terra il 20 luglio 2023 a 81 milioni di chilometri dove si penserà possa raggiungere la magnitudine di +8
l'8 giugno Thomas Lehmann l'ha osservata a +10.6
Nei mesi di giugno e luglio la cometa transiterà apparentemente nelle costellazioni della Balena, Scultore e Gru, quindi visibile solo pochi minuti prima del crepuscolo dell'alba.
TRAIETTORIA APPARENTE
51243
CURVA DI LUCE
51244
C/2023 E1 (ATLAS)
Cometa dalle poche informazioni, raggiungerà il perielio il 1 luglio 2023 e la minore distanza dalla Terra il 18 agosto a 0.37 Unità Astronomiche con un periodo di oltre 85.000 anni.
Il 7 giugno Osamu Miyazaki l'ha osservata a +11.8, la cometa sta svanendo lentamente anche se dovrebbe rimanere stabile su questa luminosità per tutta l'estate.
Nei mesi di giugno e luglio transiterà apparentemente tra le costellazioni dell'Orsa Minore e Orsa Maggiore.
TRAIETTORIA APPARENTE
51245
CURVA DI LUCE
51246
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di giugno e luglio 2023 continua il periodo nel quale le comete non regalano spettacolo, anzi, dobbiamo richiamare addirittura delle comete già citate mesi or sono ma che sono rimaste più o meno stabili nella loro luminosità in questo periodo, luminosità, come detto, che non farà gridare di giubilo ma che ci faremo bastare nel mondo visuale o fotografico non essendoci nulla di meglio, almeno ad ora che scriviamo!
E' così per la C/2020 V2 ZTF, la C/2023 E1 ATLAS e la C/2021 T4 LEMMON che dovrebbe arrivare ad una magnitudine di +8 tra la fine dell'estate e l'autunno prossimo, proprio nel periodo di migliore visibilità della cometa per le nostre latitudini italiche.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2020 V2 ZTF
Cometa dalle poche informazioni, scoperta il 2 novembre 2020 dallo Zwicky Transiet Facility, ha raggiunto il perielio l'8 maggio 2023 a 2.22 Unità Astronomiche e la minore distanza dalla Terra la raggiungerà il 17 settembre probabilmente ad una magnitudine stimata di +9.6 con un periodo ancora non calcolato.
Il 9 aprile Ken-ichi Kadota l'ha osservata a +10.6 mentre dovrebbe raggiungere la magnitudine di circa +12
Nei mesi di giugno e luglio transiterà apparentemente tra le costellazioni del Toro e della Balena
TRAIETTORIA APPARENTE
51241
CURVA DI LUCE
51242
C/2021 T4 LEMMON
Scoperta dall'osservatorio di Mount Lemmon il 7 ottobre 2021 sta subendo una importante variazione del proprio periodo orbitale che la porterà da un orbita di milioni di anni in una di decina di migliaia di anni; raggiungerà il perielio dalla Terra il 20 luglio 2023 a 81 milioni di chilometri dove si penserà possa raggiungere la magnitudine di +8
l'8 giugno Thomas Lehmann l'ha osservata a +10.6
Nei mesi di giugno e luglio la cometa transiterà apparentemente nelle costellazioni della Balena, Scultore e Gru, quindi visibile solo pochi minuti prima del crepuscolo dell'alba.
TRAIETTORIA APPARENTE
51243
CURVA DI LUCE
51244
C/2023 E1 (ATLAS)
Cometa dalle poche informazioni, raggiungerà il perielio il 1 luglio 2023 e la minore distanza dalla Terra il 18 agosto a 0.37 Unità Astronomiche con un periodo di oltre 85.000 anni.
Il 7 giugno Osamu Miyazaki l'ha osservata a +11.8, la cometa sta svanendo lentamente anche se dovrebbe rimanere stabile su questa luminosità per tutta l'estate.
Nei mesi di giugno e luglio transiterà apparentemente tra le costellazioni dell'Orsa Minore e Orsa Maggiore.
TRAIETTORIA APPARENTE
51245
CURVA DI LUCE
51246
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com