Accedi

Visualizza Versione Completa : mosaico in deepsky: suggerimenti



Altomare Secca
12-06-2023, 18:56
visto che in futuro è previsto l'arrivo di una camera con sensore IMX533 a colori pensavo di portarmi avanti col lavoro e cominciare a valutare la possibilità di realizzare dei mosaici per gli oggetti più estesi (che per fortuna non sono molti)
la mia preoccupazione sta nel realizzare esattamente la stessa elaborazione per le differenti immagini; probabilmente saranno prese in notti diverse, con condizioni diverse..come si fa?
e come si fa a organizzarsi con NINA? c'é un modo per farle memorizzare l'inquadratura delle sessioni precedenti?

insomma, ogni consiglio/articolo/video/topic é ben accetto


cieli bui

stevesp
12-06-2023, 19:38
Solo con NINA non so come scegli i pannelli
Con il sito telescopius puoi fare quello che vuoi e poi esportare le coordinate ar-Dec in testo e importarle in ogni sistema
Io inizierei con i target dove non devo fare mosaici così ci prendi la mano con la nuova telecamera (guadagno, temperatura, calibrazione ecc)

iaco78
13-06-2023, 05:14
Fai tutto con Nina se vuoi...
Prima cosa fai uno scatto (15-20 sec) in una zona che vuoi e lo salvi.
Poi apri il Farming di Nina.
51249

In "image source" selezioni file. Poi clicchi su "load image" , selezioni la foto appena fatta
51250

. A questo punto Nina ti chiedera' di fare il plate solve della foto e confermi. Questa operazione perliminare serve a far capire a Nina la dimensione del tuo FOW reale e come e' orientato nel tubo.

A questo punto, sempre nella pagina Farming => Image sorce , scegli il catalogo con cui lavori solitamente , io amo il NASA Sky Suvery.
Selezioni l'oggetto che vuoi fotografare ti faccio un esempio con NGC7000. Aumenti il "field of view" in modo da ottenere un buon campo.
51251
A questo punto la foto che vedi su Nina ti mostra il tuo sensore rispetto alla posizione di NGC7000.
Ora puoi aumentare i pannelli sia in verticale che in orizzantale. Io ad esempio ne ho agginuto uno in ogni direzione. Volendo puoi aumentare il valore di overlap ma di solito a 20% ti compone i mosaici correttamente.
51252
Volendo puoi anche manualmente muovere la fotografia rispetto ai tuoi 4 pannelli in modo da migliorare la zona inquadrata...
A questo punto con il pulsante "add target to the sequence" Nina ti crea una sequenza con i tuoi 4 pannelli. Ognuno con le sue coordinate esatte e tu puoi in ogni pannello decidere filtri , tempi, focus e cosi' via. La sequenza la puoi salvare per richiamarla nelle notti successive ( facendo il plate solving quando inizi la sequenza, vai esattamente nella stessa posizione)
51253
Va da se che sarebbe meglio non muovere il sensore in modo da non perdere l'inclinazione...
Sembra macchinoso ma in realta' ci metti meno di due minuti o organizzare i pannelli perfettamente.

Riguardo all'elaborazione, prima fai il mosaico (plate solve dei vari pannelli) e poi decidi tu quale via utilizzare, c'e' ne sono parecchie. Poi fai tutte le elaborazioni a mosaico gia' eseguito e lineare, in modo da non trovarti elaborazioni divere sui diversi pannelli.

geloo1
07-08-2023, 19:22
ho quasi capito tutto, quello che spieghi, è associare la foto fatta col telescopio a un qualsiasi catalogo giusto!
questo serve per...
è da qui che poi faccio il plate solving!
sicuramente ho molta confusioni, ma mi piace troppo nina
ciao grazie

geloo1
08-08-2023, 10:38
ho capito che usando un planetario , associandolo a nina , se sul planetario clicchi su un oggetto, puoi far caricare da internet a nina l'oggetto che ti interessa, e a quel punto puoi dire a nina di spostarsi nell oggetto e creare più zione di scatto, bellissimo, questo lo fai sul pc , ma non è detto che il telescopio sia in quel punto, ok che posso portare a mano il telescopio in quella zona e da li poi fare tutto il resto.
Se scatto una foto , e la comparo con i cataloghi nina carica una scheda della zona scattata da me, ma non dice al telescopio,(nel mio caso onstep) (non lo so fare io) che lui si trova li ! qiuesto sarebbe importantissimo!
Avevo capito che fotografando una qualsiasi zona del cielo nina capiva dove si trovava, e da li potevo digli vai, dove voglio fotografare.

iaco78
14-08-2023, 04:14
ma non è detto che il telescopio sia in quel punto

Di sicuro quando il telescopio si muove non sara' nel punto esatto, per tutta una serie di motivi.
Ma la prima cosa da fare e' il plate solving. Nina si sposta sull'oggetto da te scelto, fa una foto e cerca la coordinate di quella foto . se non sono le stesse sulle quali dovrebbe esser, ti sposta automaticamente il telescopio, e rifa' il processo, fino a quando non e' sulla posizione esatta. Solitamente con un buon stazionamento al polo , una home position corretta e backlash molto contenuto, in un paio di calibrazioni si porta esattamente dove tu vuoi fotografare