Palombary
25-06-2023, 01:18
Ciao a tutti! Inizio oggi la mia settimana di ferie e già i progetti del weekend sono andati a monte per un malanno che mi ha tenuta bloccata a casa. Ma non tutti i mali vengono per nuocere perché qui dove sto io una provvidenziale pioggia notturna ha notevolmente rinfrescato l'aria ma soprattutto ripulito la volta celeste da quella cappa di impenetrabile umidità che rendeva quasi impossibile le osservazioni serali! :cry:
Oggi "finalmente" credo di aver trovato il mio Dobson per la prima volta scollimato (ce l'ho dall'11 maggio e non ho mai fatto niente se non godere dei suoi pregi).
Era da un po' che mi chiedevo quando sarebbe giunto questo fatidico momento visto che mi sembra di aver capito che gli strumenti perdono la collimazione molto facilmente e che qualcuno la regola quasi ad ogni sessione di osservazione.
Allego una foto della luna (scusate è "bruttina" perchè fatta col telefono e scaricata da Google foto!).
51311
In osservazione ho notato che i bordi erano poco netti e in generale l'immagine un pò traballante, effetto "miraggio". Questo dipende dalla collimazione, dai minimali ma percettibili movimenti del tubo quando lo sfioro o dal fatto che non era ben acclimatato? (O tutte e tre le cose magari...)
Come tutte le sere ho provato a fare la solita prova del portare il focheggiatore sia in intra che in extra focale puntando la solita Antares ed infatti oggi qualcosa è cambiato... allego immagine grezza disegnata con paint per farvi capire che cosa vedevo:
51312
Innanzitutto è normale che io non veda le ciambelline come nella guida di Etruscastro ma questi cerchi concentrici ben netti con la croce e quei rettangolini neri? Eventualmente così fosse, mi confermate che è scollimato e che devo sistemarlo? E se fosse davvero molto scollimato è normale vedere la luna così bene o ho parametri del concetto di "bene" fortemente starati a loro volta?? :razz:
Oggi "finalmente" credo di aver trovato il mio Dobson per la prima volta scollimato (ce l'ho dall'11 maggio e non ho mai fatto niente se non godere dei suoi pregi).
Era da un po' che mi chiedevo quando sarebbe giunto questo fatidico momento visto che mi sembra di aver capito che gli strumenti perdono la collimazione molto facilmente e che qualcuno la regola quasi ad ogni sessione di osservazione.
Allego una foto della luna (scusate è "bruttina" perchè fatta col telefono e scaricata da Google foto!).
51311
In osservazione ho notato che i bordi erano poco netti e in generale l'immagine un pò traballante, effetto "miraggio". Questo dipende dalla collimazione, dai minimali ma percettibili movimenti del tubo quando lo sfioro o dal fatto che non era ben acclimatato? (O tutte e tre le cose magari...)
Come tutte le sere ho provato a fare la solita prova del portare il focheggiatore sia in intra che in extra focale puntando la solita Antares ed infatti oggi qualcosa è cambiato... allego immagine grezza disegnata con paint per farvi capire che cosa vedevo:
51312
Innanzitutto è normale che io non veda le ciambelline come nella guida di Etruscastro ma questi cerchi concentrici ben netti con la croce e quei rettangolini neri? Eventualmente così fosse, mi confermate che è scollimato e che devo sistemarlo? E se fosse davvero molto scollimato è normale vedere la luna così bene o ho parametri del concetto di "bene" fortemente starati a loro volta?? :razz: