PDA

Visualizza Versione Completa : Come puntare?



MissStrange
07-07-2023, 10:37
Buongiorno eccomi qui con una nuova richiesta di aiuto. Comincio subito con il dirvi che ho fatto un bel po' di progressi da quando non sapevo come fare la messa in stazione. Ora io e il mio omegon 150/750 siamo grandi amici e ho anche dei buoni oculari. Le mie osservazioni sono tipo mordi e fuggi nel giardino di casa, cercando un angolo buio. Questo perchè dopo un incontro ravvicinato con due cinghiali ho deciso di accontentarmi degli spicchi di cielo sul retro della casa. Però vi dico sinceramente che oltre la Luna, Venere, Marte e Saturno non è facile per me vedere altro. Non so puntare con il cercatore oggetti poco luminosi. Qualche sera fa ho visto Albireo ma non è stato facile, ho impiegato un po' a trovare la stella doppia. Stanotte verso le due e mezza volevo vedere M31. A occhio nudo riuscivo a vedere bene le quattro stelle più luminose della costellazione di Andromeda e anche una quinta meno luminosa. Con il cercatore non vedevo nulla, sapevo dove questa galassia avrebbe dovuto trovarsi nel cielo ma non sapevo che inquadrare con il cercatore. Allora sono andata a tentativi. Inquadravo una zona e poi con l'oculare a basso ingrandimento (30 ingrandimenti) spazzolavo quella zona di cielo. Era come cercare un ago in un pagliaio. Alla fine, dopo buoni tre quarti d'ora mi sono arresa e sono andata a dormire. Quale è il metodo? Oppure la mia è una pia illusione perchè il cielo non è abbastanza buio?

frignanoit
07-07-2023, 10:51
Semplifichiamo un po' di cose, a occhio nudo gli oggetti del cielo profondo non si cercano, salvo che non ti trovi nel deserto di Atakama e non ne vedrai neanche tanti, serve tecnica e questa si applica al cercatore del telescopio oppure un ingrandimento molto basso sui 20x al telescopio stesso.
https://milwaukeeastro.org/Stargazing/starhopping.asp
Procedi ;) Andromeda la troverai e non solo questa..
Nel caso non hai il traduttore simultaneo..
https://laboratorio-creativo.it/come-praticare-lo-star-hopping

MissStrange
07-07-2023, 11:19
Grazie Antonio. Quindi questa tecnica posso applicarla sia usando il cercatore che usando un basso ingrandimento con il telescopio? Ho capito bene? Perchè se si potesse fare direttamente con il telescopio per me sarebbe preferibile e il motivo è che io il cercatore non riesco mai ad allinearlo perfettamente e poi mi incasino pure con la visione capovolta

frignanoit
07-07-2023, 11:37
Certo, puoi usare il telescopio con un basso ingrandimento, il cercatore però ti aiuta perché ha più campo visivo.. devi cercare di allinearlo bene perché ti serve per puntare le stelle di riferimento visibili a occhio nudo e qui devi essere precisa che quello che punti risulti al telescopio, allineati con la Luna, poi vai su una stella e aumenti gli ingrandimenti e ti allinei man mano che sali con gli ingrandimenti..

etruscastro
07-07-2023, 15:18
conta pure che in queste sere la Luna piena non aiuta e non ha aiutato!

Alpinista
07-07-2023, 17:52
Comunque M 31, anche da un cielo appena discreto, purchè la nottata sia senza Luna sopra l'orizzonte, si vede anche in un comune cercatore 6x30, sapendo cosa aspettarsi di vedere, ovvero una debole nebulosità ovoidale appena in alto a destra della stella ni.

MissStrange
07-07-2023, 19:08
Sì, più o meno questo mi aspettavo di vedere. La luna era nascosta dagli alberi, il guaio era il lampione. Stasera ci riprovo

Salvatore
07-07-2023, 19:09
Giusto per puntualizzare e non far scoraggiare chi alle prime armi , sotto un cielo discreto ci sono vari tipi di oggetti che si possono localizzare . Come detto la Luna certo non aiuta , ed é utile munirsi di un atlante per orientarsi . Con un po' di pratica e qualche trucco alcuni saltano fuori,non sto parlando di galassie a parte M31 che é un caso a parte visto la sua luminosità, ma ci sono diversi ammassi aperti sia del catalogo Messier e di altri che possono essere scorti anche a occhio nudo.
Prova ad affinare meglio l'allineamento del cercatore , con uno star hopping certosino dovresti/potresti individuarla.Sei hai un binocolo prova a fare esperienza con quello, spesso il neofita si aspetta un immagine surrealmente simile alla foto ma sappiamo non é cosi e un cielo lattiginoso non é di aiuto nel far esaltere le sfumature piu deboli. Dovresti localizzarla come un chiarore piu luminoso verso il centro, in un ceecatore o binocolo.

MissStrange
07-07-2023, 19:16
No, no, non mi scoraggio. Purtroppo non ho molte opzioni con il cielo che mi ritrovo, tra alberi e lamponi. Poco fa mi sono resa conto di avere le braccia piene di lividi e ho capito come me li sono procurati. Quando prendo in braccio il telescopio per trascinarlo da una parte all'altra del giardino cercando dinon far urtare il tubo

Fazio
07-07-2023, 21:07
... Purtroppo non ho molte opzioni con il cielo che mi ritrovo, tra alberi e lamponi...

La Luna sorge poco prima dell'una di notte ed all'inizio è comunque bassa e poco invasiva.
Prova, utilizzando Stellarium o applicazioni per smartphone, a selezionare a tavolino qualche target che sia nei pressi dello Zenith (con un Newton è anche comodo...) prima del sorgere della Luna. Tanto per fare un esempio: M13

frignanoit
07-07-2023, 22:28
Dai che questa sera faremo centro, girando a caso l'unico oggetto che ci sbatte sempre contro è M3, ma se lo vai a cercare sta in mezzo al nulla, questi sono oggetti facili e bisogna partire da qui, come il citato M13 poi M57 e si va avanti..

MissStrange
07-07-2023, 23:03
Stasera è nuvoloso :hm:

frignanoit
08-07-2023, 00:06
Un occasione buona per studiarsi il sistema, ti linko le mappe degli oggetti Messier per il telrad, sono utili per studiarsi un percorso (il tuo), il formato delle stelle ti indica dalle più luminose a quelle meno quindi le più luminose vicine all'oggetto un punto di riferimento di partenza, poi i vari asterismi che si incontrano tra gli spostamenti sono importanti sai che sei sulla strada giusta, considera sempre la visione capovolta, il telrad è uno strumento cercatore 1x quindi senza ingrandimenti i cerchietti di riferimento indicano 4º all'esterno, 2 e 0,5 all'interno, accostando sui bordi del tuo cercatore una coppia di stelle che prendano una un bordo del campo e una quello opposto, puoi prendere i dati da un app tipo Stellarium della distanza Alt/Az delle due stelle in azimut es: una 120º e l'altra 125º, in questo modo puoi stabilire quanto campo reale ti copre il cercatore. Consultando sempre le distanze tra una stella che prendi come punto di partenza vicino all'oggetto e lo stesso, accosti il campo del cercatore alla stella e sai di quanti campi visivi devi spostarti per raggiungere l'oggetto...
Le carte:
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=15480&d=1452945216
Puoi notare che hai osservato Albireo nel Cigno, a due campi visivi del cercatore c'è M56..

MissStrange
08-07-2023, 00:47
Frignanoit capisco che a te sembri facile...ma a me pare una roba complicatissima. Poi io manco di senso di orientamento pure se devo andare a fare la spesa, figuriamoci! Proverò a studiarmi questa cosa comunque. Osservare allo zenit pure non è facile perché se l'oculare è in posizione comoda poi il cercatore non lo è affatto. Grazie ancora per tutti i vostri consigli, come sempre siete gentilissimi :)

frignanoit
08-07-2023, 00:57
Non ti sembra semplice perché non hai ancora praticato, quando avrai avuto successo su un oggetto e capirai come hai fatto le cosse ti appariranno più semplici, quantomeno sai come fare.. un esempio partendo da Albireo, ci sono due oggetti allineati tra Albireo e le due stelle della Lyra, M56 e M57 in una linea retta.. dovrai farcela, non si impara niente se non si pratica, hai imparato a guidare l'auto? Mica sapevi..;)
Guarda...
51375

MissStrange
08-07-2023, 08:30
La nebulosa ad anello pure ci avevo provato a cercarla però partivo da Vega. E non c'è stato verso di trovarla. Spero che stasera non ci siano nuvole così ci riprovo partendo da Albireo

etruscastro
08-07-2023, 08:31
sposto in -profondo cielo-

frignanoit
08-07-2023, 09:05
Quando sei arrivata alle due stelle della Lyra (si possono puntare direttamente sempre facendo riferimento ad Albireo e seguire la retta verso nord) queste due stelle dove in mezzo si trova M57 stanno quasi dentro al campo visivo del cercatore, posizionati con il cercatore circa al 40% meno della metà tra le due stelle dalla parte della più lontana ad Albireo, vedi un grappolo di stelline vicine alla stella, ti sposti appena all'esterno della retta tra le due stelle (dalla parte opposta di Vega), la nebulosa si trova appena fuori da quel grappolo è isolata, basta girarci di poco intorno...
A 30x già la vedi un piccolo cerchietto sbiadito che si differenzia dalle stelle brillati, poi quando l'hai individuata vai su con quello che hai.

Armando31
08-07-2023, 09:19
Un pò di buona volotà vedrai che ci riuscirai altrimenti devi prenderti una montatura computerizzata:biggrin:

MissStrange
08-07-2023, 09:46
Un pò di buona volotà vedrai che ci riuscirai altrimenti devi prenderti una montatura computerizzata:biggrin:
No, cercherò di farcela senza montatura computerizzata. Altrimenti si perderebbe tutto il divertimento. In questo modo invece ogni stella doppia, ogni ammasso globulare, ogni oggetto che trovo, sarà una piccola conquista

Armando31
08-07-2023, 10:22
Allora studia:biggrin: nessuno nasce imparato te lo scrive un settantaquattrenne:biggrin::twisted:

frignanoit
08-07-2023, 18:29
Non è una questione di età, conta la passione per questa scienza, sia del novello 12/enne e per l'80/enne, se si arriva a quella che sembra la fine della vita e poi ti togli pure la soddisfazione di capirci qualcosa da dove sei arrivato, beh secondo me muori anche più felice.. torniamo al tread..

Salvatore
08-07-2023, 18:38
La nebulosa ad anello pure ci avevo provato a cercarla però partivo da Vega. E non c'è stato verso di trovarla. Spero che stasera non ci siano nuvole così ci riprovo partendo da Albireo

Prova e riprova ci riuscirai. All'inizio puo essere complicato. Ti consiglio Messier 4 un globulare abbastanza luminoso ,sperando che hai l'orrizzonte Sud libero,basta rintracciare la stella Antares ed é li nelle immediate vicinanze, ti allego uno screenshot:51382 51383é quasi impossibile sbagliare;) .É stato peraltro il mio primo oggetto deepsky.Antares é una stella molto luminosa quindi un buon punto di riferimento.

frignanoit
08-07-2023, 19:00
Sono d'accordo per la stella Antares che, forse vale più la pena di vedere quella che M4, stiamo macinando un 150mm Newton, lei cerca a 30x, M4 sarà come M56, se la vede sarà una fortuna perché vuol dire che ha un cielo Bortle3, Lei parla di giardini, alberi e che ha i lividi per spostarsi con il telescopio tra gli alberi, lo scorpione dove lo vedrà? Spero per lei...

Salvatore
08-07-2023, 19:27
Si infatti ho scritto se hai orizzonti liberi. Comunque da certe conclusioni rimango basito:colbert:
Lo avete mai cercato M4? Si vede con un semplice binocolo , non serve un Boortle 3. Su dai siamo un po meno drastici, da qualcosa si deve pur cominciare. Per altro M4 che é stato il mio primo oggetto di certo mica l'ho visto da Atacama, ma da un cielo di paese con qualche lampione qua e la.

MissStrange
08-07-2023, 19:38
Purtroppo l'unico orizzonte libero è il nord ed è pieno di lampioni. Sul retro è abbastanza buio ma ho solo uno spicchietto di orizzonte ovest libero e poi qualche sprazzo qua e là a sud est ma non l'orizzonte. La bellissima costellazione dello scorpione purtroppo non la vedo. Per il momento mi accontento di questo. Poi so che in autunno inverno vedrò Giove, le pleiadi e la nebulosa di Orione. Stasera se non c'è troppa foschia provo con M56 e M57 partendo da Albireo

frignanoit
08-07-2023, 19:48
Bene, se vai direttamente su M57 fai prima e c'è molta probabilità che la trovi, l'altro obiettivo era M31 che la trovi ancora prima..
Salvatore sono felice per te che hai strumenti che per misurarli in mm ci vuole troppo tempo, forse è meglio misurarli in pollici, ma M4 sotto i 200mm è proprio una ciofeca, già al 200mm il nucleo rimane otturato, so che osservi a 1500/800mt parliamo di cose umane..;)

Salvatore
08-07-2023, 20:24
Purtroppo l'unico orizzonte libero è il nord ed è pieno di lampioni. Sul retro è abbastanza buio ma ho solo uno spicchietto di orizzonte ovest libero e poi qualche sprazzo qua e là a ...

É proprio una situazione scomoda allora, mi dispiace e ti capisco perché certe situazioni le ho vissute , da casa parlando. il consiglio che posso darti é di accanirti e provare e riprovare, prima o poi qualcosa salta fuori.

Forza ed in bocca al fotone;)

Salvatore
08-07-2023, 20:41
Scusa frignanoit senza polemica ed in peace and love, ma ti sembra che le cose si scrivono tanto per parlare?
Io osservo dapertutto , sia dal cielo buono che dal cielo fetente , e non solo con grossi diametri , ma anche con binocoli da 50 mm , e ho avuto anche strumenti da 130 mm,che ho provato un po' ovunque insomma di prove ne ho fatte non é che sto qui a cercare ragione, stavo cercando di dare un un sostegno. Dire che riconoscere M4 é impossibile da individuare anche sotto un cielo non esente da inquiamento luminoso mi pare un po' esagerato.
Comunque sempre che Missstrange non osserva dal centro di Milano dove é praticamente impossibile fare qualsiasi genere di osservazioni Deepsky ,per fare un esempio, mi pare sconfortante dire ad un neofita che é impossibile fare certe cose.
Cieli sereni.

per frignanoit

sfruttando un po di tempo libero, e per ammazzare il tempo. Osservazione di 15 minuti fa , quindi poco prima delle 23(qui in Svizzera in Estate il buio arriva in questo periodo molto tardi, osservazione con binocolo dal cielo di casa:5139151393(crop dello scatto trova M4!) lampioni ,luce solare ad Ovest percepibile e SQM di 17.751392 (provato per diversi colpi di fila e fatto ambientare alla temperatura).
Disegnino di 30 secondi fatto con un binocolo da da 2" (12x50) tenuto a mano per giunta. 51394

Penso che con un 80 mm di qualsiasi specie a 30x si possa vedere anche un po' meglio senza aspettarsi di risolverlo in migliaia di stelle.
Ho aspettato le 23 momento in cui riuscivo a distinguerlo in diretta , prima si abbozzava timidamente in visione distolta.
Forse abbastanza banale come prova , anche probabilmente potevo evitare , pero secondo me ci sta.

Ciao

MissStrange
09-07-2023, 00:14
Io non ho mai visto nulla del cielo profondo e mi
piacerebbe vedere almeno una cosina. Per stasera mi arrendo. Nebulosa ad anello non pervenuta. Ho provato da Albireo andando dritta, ho provato a posixionarmi direttamente in mezzo alle due stelle della Lyra...nulla da fare. O ho sbagliato stelle oppure non riesco a riconoscerla. Fatto sta che dopo due ore e mezza di ricerche sono stanca e ho male al collo. M31 ho provato solo la prima notte ma erano le due, ora è troppo bassa, è nella luce dei lampioni. Sono un pò demoralizzata e devo aspettare che mi passi. Prenderò un pò di tempo per studiarmi i vostri consigli

frignanoit
09-07-2023, 03:21
Salvatore capisco tutto, tu sei più che navigato e ci puoi saltare fuori con qualsiasi strumento che ti dessero in mano pure un cercatore 8x50.. quello che stiamo cercando di fare è che la nostra amica riesca a visualizzare un solo oggetto del cielo profondo con qualsiasi tecnica che sia utile..
Lasciamo stare cosa possiamo fare noi, io sono partito dal binocolo e il fatto di vedere oggetti del profondo cielo minuscoli aiuta anche dopo per il telescopio dove una minima variazione di luminosità si può tradurre in un ammasso globulare e chicche sia... Non stiamo parlando di strumenti nostri.. la nostra amica dovrà centrare un oggetto del cielo profondo con i mezzi che ha, in firma ho lo stesso telescopio che ha lei a parte il 200mm. Quello che mi piacerebbe e penso che farebbe piacere a tutti e che ci dica ho visto "questo" cosa che, da quello che leggo neanche questa sera è successo..
due obiettivi, sappiamo la difficoltà iniziale ci siamo passati tutti, forse centreremo un obiettivo domani, ma non mi interessa molto confrontare cosa possiamo fare noi, quello che mi sta a cuore è che la nostra amica vede un oggetto del cielo profondo con il suo telescopio..
Potremmo farle una lista di tutti gli oggetti Messier, io addirittura le ho dato una carta per ogni oggetto.. deve vederne uno, uno, per capire come fare e basta..

stevesp
09-07-2023, 08:39
Io dò il solito consiglio di contattare una associazione astrofili della zona e uscire con loro, meno rischi per i cinghiali se in gruppo e più facile imparare lo star hoping con qualcuno che ti aiuta praticamente
Poi effettivamente il cercatore non angolato non aiuta. Un telrad o un red dot sarebbero meno scomodi

etruscastro
09-07-2023, 09:23
il problema non è M4 o M13 o M3, il problema è che la nostra amica non ha mai visto un oggetto del deep sky, e se non sa cosa va incontro nell'oculare molto spesso ci si passa sopra senza accorgersene, basti vedere durante le serate pubbliche, oggetto ben centrato nell'oculare e le persone esterne non vedono nulla.
con questo cosa voglio dire... se non si è esperte bisogna cercare in primis un buon cielo se si vuole fare deep, seconda cosa bisogna imparare lo star hopping partendo da oggetti ultra semplici, ai miai allievi di corso di astronomia dico sempre che bisogna immaginarsi la ricerca manuale al telescopio come un gioco a vari livelli di bravura, si inizia puntando le stelle, poi le stelle doppie, poi i DSO molto luminosi e poi man mano che si impara la tecnica osservativa si tentano gli oggetti più ostici.
l'idea di iniziare con una associazione o da uno starparty è sempre ottima ma se non si ha il cielo... ragazzi il cielo nel deep è tutto, così si rischia di perdere i neofiti.

MissStrange
09-07-2023, 09:26
Sì, mi sono iscritta a un'associazione locale ma non escono spesso. La prima uscita sarà il 14 luglio e sarà una cena con successive osservazioni. Non so come sarà organizzata.
La mia difficoltà principale comunque è che non riesco a puntare oggetti allo zenit. Il cercatore è capovolto essendo parallelo al tubo quindi è scomodissimo da usare. Per questo mi chiedevo se si potesse usare l'oculare stesso come cercatore, ma mi rendo conto che il campo visivo è troppo piccolo. Poi credo che un altro problema siano gli ingrandimenti, con 30 ingrandimenti secondo me non riesco a distinguere la nebulosa, forse mi appare come una stella. Ovviamente usavo l'oculare da 25mm solo all'inizio, poi mettevo l'explore scientific dac4.7mm e 82°

Fazio
09-07-2023, 11:39
Il cercatore... è scomodissimo da usare.
Potresti prendere un cercatore angolato.
51397


la nebulosa, forse mi appare come una stella
Però non sembrerà a fuoco come le stelle nei paraggi.

Armando31
09-07-2023, 12:35
Io consiglierei un red dot ben collimato con il tubo punta vega che una stella molto luminosa , una volta puntata vega guarda nell'oculare da 25mm con i pomelli scendi sulla tua sinistra di 4,5° in diagonale entri nella costellazione della lira spostati piano piano verso sinistra se il tuo telescopio è collimato vedrai una stella sfocata quella è l'anello inserisci un oculare da 10mm e fuocheggia
Nota bene creati un benda da bendare l'occhio che non visualizzi , se ha forte inquinamento io mi coprivo con un telo nero come i vecchi fotografi:biggrin:

Salvatore
09-07-2023, 15:17
velocemente e poi chiudo qui , non mi piace giocare al botta risposta .
Qui si cercava di aiutare , ma é stato detto che per fare Deepsky ci vuole ,almeno il Boortle 3, paradossalmente cosi si capisce ,o peggio che serve il cielo di Atacama per vedere DSO a occhio nudo. Questa la interpreto come mala informazione fuorviante ,ed il bello e che poi vi lamentate se non ci sono visualisti o se la gente dopo un po' si stufa.

La prova sopra non era per far vedere quanto sono bravo , ma per mostrare che non ci vuole il cielo super buio e che con con qualche lampione intorno si puo riuscire a rintracciare un DSO luminoso.

Adios.

MissStrange
09-07-2023, 15:46
Salvatore non te la prendere. Io ho apprezzato tutti i vostri consigli. È ovvio che ognuno parla secondo la propria esperienza. Io ci provo con quello che ho a disposizione, se proprio non riesco mi accontenterò di stelle doppie e pianeti. Le variabili in gioco sono tantissime, non ultime l'esperienza e l'occhio allenato. Sono strasicura che tu riusciresti a ricavare molto di più da un cielo come il mio. Il fatto che si possa fare e che io non riesca certo mi provoca frustrazione ma mi spinge anche a insistere. Sono neofita nell'uso del telescopio ma comunque anni fa feci la raccolta Astronomia Video (era un'enciclopedia + videocassette). Ora la sto rispolverando. Non è una gara a chi è più bravo. Rispetto a me siete tutti mostri ma ci accomuna l'amore per le stelle e, in definitiva, quando guardiamo verso l'alto siamo tutti uguali. Davvero non ha senso discutere per queste cose. Non so voi ma per me è comunque un privilegio guardare in cielo e riconoscere ciò che vedo, sia che si tratti di un cratere lunare sia che si tratti di una nube di idrogeno espulso da una stella ( che non ho ancora visto ma come disse il grande Totò Non sono miva fiaschi che si abboffano:) )

frignanoit
09-07-2023, 21:09
Vediamo se la trovi qui la nebulosa, la visione è binoculare, analoga al cercatore ottico.. idem a bassi ingrandimenti al telescopio..
Fatti un idea di quello che potrai vedere..
51404

Fazio
09-07-2023, 21:18
È proprio a centro campo.

... la visione è binoculare, analoga al cercatore ottico...
Francamente non capisco.

MissStrange
09-07-2023, 21:21
Vediamo se la trovi qui la nebulosa, la visione è binoculare, analoga al cercatore ottico.. idem a bassi ingrandimenti al telescopio..
Fatti un idea di quello che potrai vedere..
51404

Qui si vede chiaramente ma sinceramente con il mio telescopio non li vedo tutti quei colori. Tutte quelle stelle rosse e blu non le vedo. Nè a bassi, nè ad alti ingrandimenti.

frignanoit
09-07-2023, 21:44
È normale si tratta sempre di una foto, dovevo convertirla in bianco e nero, ma il livello di visualizzazione è molto simile a quello che si può vedere a bassi ingrandimenti...

rob82
11-07-2023, 15:25
Ciao, io non ho particolari consigli pratici da darti perché la mia esperienza è molto lontana nel tempo però ricordo bene la sensazione di frustrazione e difficoltà di puntare qualunque oggetto con un 60x900 nell'era preistorica delle montature manuali usando le carte stampate che non arrivavano oltre la 6° magnitudine.
Secondo me per migliorare la capacità di orientamento devi riuscire a padroneggiare queste tre cose soprattutto:
1) l'immagine capovolta rispetto alle carte
2) il campo di vista dell'oculare
3) quanto ti muovi nel cielo muovendo le manopole della montatura
Così A poco a poco ti verrà sempre più facile riuscire a trovare una corrispondenza tra quello che vedi nell'oculare e di quanto ti stai muovendo e quello che invece vedi sulle carte stellari.
Io ti consiglio di continuare a fare pratica su qualunque cosa che non sia il profondo cielo: ad esempio anche solo prendere come obiettivo una stella appena sotto il limite dell'osservazione visuale e provare a puntarla con il telescopio partendo da una stella visibile a occhio nudo; e poi come primi tentativi partire dagli ammassi aperti che sono più semplici da vedere (ad esempio tra poco sarà ben visibile l'ammasso doppio di Perseo).
Insisti, ci vuole tanto allenamento e tanta pazienza.

Alpinista
11-07-2023, 16:30
Per facilitare il puntamento ti indico il metodo che usavo io quando, anni fa, avevo la Vixen New Polaris:
1) Allineavo la montatura al polo, semplicemente centrando la Polare nel centro del reticolo, senza calcoli.
2) Puntavo una stella luminosa nei dintorni dell’oggetto che volevo osservare, ad esempio Vega per M 57 o Altair per M 27, o Alkaid per M 51.
3) Da qualche atlante, ma oggi da qualche App, rilevavo le coordinate in declinazione della stella.
4) Centravo la stella con il telescopio, con la maggiore precisione possibile.
5) Dopo aver svitato la vite di fermo del cerchio in declinazione, regolavo il cerchio sulle coordinate dec della stella e
lo ribloccavo. Da ora il cerchio non va più toccato.
6) Usando la manopola dell’asse di declinazione, mi portavo sulla coordinata in declinazione dell’oggetto che volevo osservare.
7) Inserivo un oculare a basso ingrandimento e tenendo l’occhio all’oculare e senza badare al cerchio in AR e senza usare il cercatore, mi spostavo muovendo solo l’asse AR verso la zona dove le mappe indicavano l’oggetto, magari facendo più “passate”. L’oggetto lo trovavo quasi sempre.

MissStrange
12-07-2023, 22:45
Nunzio vobis gaudium magnum. Habemus nebula!
Finalmente ho trovato la nebulosa ad anello. Un batuffolo sfocato in cui a malapena si percepisce il buco dentro, io invece mi aspettavo un bell'anello netto. Invece è una piccola nuvoletta con un accenno di nero in mezzo che riesci a vedere solo se lo guardi con la coda dell'occhio. Spero che il motivo della visione pessima sia l'inquinamento luminoso e non un difetto dello strumento. Comunque...wow sono troppo contenta, ora mi sento una vera astrofila. Grazie ancora a tutti per i consigli e l'infinita pazienza!

frignanoit
13-07-2023, 05:28
Contento per te ;) devi fare tutte le considerazioni del caso, il cielo non aiuta se non ha una buona trasparenza, questo è un oggetto di magnitudine apparente mag.8.7 non è uno dei più luminosi e poi c'è da considerare l'adattamento dell'occhio al buio, gli ingrandimenti quanta pupilla di uscita sfrutti... Per il telescopio Newton una collimazione degli specchi certosina può regalare più dettagli, ma questi non sono poi percettibili sempre serve anche una buona esperienza osservativa. Non ti faccio neanche verificare la collimazione, adesso dovrai solo fare pratica, trova Andromeda M31 che è un oggetto più luminoso, magari torna anche su M57 e ci dai un altra osservata, potresti vedere meglio e cose che non hai potuto vedere prima sia per il cielo e la tua condizione...

MissStrange
13-07-2023, 07:07
Eh praticamente collimo quasi tutti i giorni, è un'altra mia fissa. Lo faccio con il cheshire e poi di tanto in tanto verifico su una stella. Perché sposto continuamente il telescopio senza smontarlo e qualche botta la prende. Sicuramente non è collimato al millimetro. Andromeda non penso di riuscire a vederla, c'è un lampione proprio sotto. Devo provare con M15

frignanoit
13-07-2023, 07:59
Per M15 devi seguire l'asse delle due stelle Baham ed Enif e prolungare di circa 4º, considera che il campo visivo del cercatore e quasi pari circa 4º, quindi accostando la stella Enif al bordo del campo del cercatore dovrai spostarti ancora di poco seguendo l'asse delle due stelle.. è un globulare molto denso al 150mm lo vedrai nebulare, forse riuscirai a risolvere qualche stella periferica è comunque luminoso dovrai vederlo anche con un cielo non proprio buio..

etruscastro
13-07-2023, 09:08
il problema è ciò che sottolineo da sempre ai neofiti, purtroppo, le foto alle quali siamo abituati vedere sui libri e sul web, fuorviano le aspettative all'oculare, ci si aspetta chissà quale visione, ma l'osservazione visuale è ben altra cosa.

MissStrange
13-07-2023, 09:29
il problema è ciò che sottolineo da sempre ai neofiti, purtroppo, le foto alle quali siamo abituati vedere sui libri e sul web, fuorviano le aspettative all'oculare, ci si aspetta chissà quale visione, ma l'osservazione visuale è ben altra cosa.
Eh infatti, ma io non avevo aspettative irrealistiche, mi aspettavo giusto qualcosina di più. Comunque pure la mia vista non è il massimo, porto gli occhiali.e me li devo pure togliere per vedere meglio

Armando31
13-07-2023, 12:46
La colpa non è dei telescopi ma dei bastocelli
I bastocelliti danno la capacità di vedere anche luci lontane anni luce ma c'e un ma l'occhio umano le vede in bianco è nero diversamente dai Coni che danno la possibilità di vedere i colori
I Coni intervengono su Giove su Marte perchè lla distanza dall'osservatore è minima in confronto a una stella lontana milioni di anni luce
Concludo nemmeno il telescopio più grande del mondo ti farebbe vedere i colori in visuale
Per poterli vedere hai bisogno di un sistema che raccolga i fotoni in diverso tempo è memorizzarli (L'astrofotografia)

frignanoit
13-07-2023, 13:40
Penso che siamo consapevoli che certi oggetti li vedremo sempre in bianco e nero o meglio in scala di grigi, anche le stelle sono lontanissime e i colori li percepiamo.. nonostante tutto anche in questa situazione riusciamo a percepire sfumature, come le spiraline di una galassia invece che solo il nucleo.. riuscire a vederle anche se confuse tra il fondo cielo è sempre un successo.. per i globulari occorre diametro e ingrandimenti ma anche poterli trovare è una soddisfazione e vale la pena provarci..

frignanoit
13-07-2023, 16:24
MissStrange se vedi che perdi troppo tempo con M15 ti suggerisco un puntamento facile facile nel Cigno, due sistemi binari vicini bicolore molto belli al pari di Albireo, Omicron¹ e Omicron² Cigny, dovresti riuscire a scorgerlo a occhio nudo e puntarlo direttamente, quando ne centri uno in realtà sono due molto vicino c'è l'altro.. vale la pena anche leggere qualcosa riguardo ai due sistemi..
51438

Armando31
13-07-2023, 17:57
Penso che siamo consapevoli che certi oggetti li vedremo sempre in bianco e nero o meglio in scala di grigi, anche le stelle sono lontanissime e i colori li percepiamo.. nonostante tutto anche in questa situazione riusciamo a percepire sfumature, come le spiraline di una galassia invece che solo il nucleo.. riuscire a vederle anche se confuse tra il fondo cielo è sempre un successo.. per i globulari occorre diametro e ingrandimenti ma anche poterli trovare è una soddisfazione e vale la pena provarci..
In questi giorni sei un poco puntiglioso nei miei riguardi prima mi dici che bevo ora metti in dubbio i colori delle stelle Io ho parlato di stelle lontano milioni di anni luce.
Faccio presente che le stelle che percepiamo i colori non sono lontane milioni di anni luce forse ti riferivi a sirio?8,611 anni luce,Betelgeuse 530 anni luce
Se le distanze sono queste riusciamo a percepire i colori perché entrano in gioco i Coni Fotorecettori capace di farti percepire i colori
Di giorno il nostro cervello esclude i bastoncelli e include i coni "Non è valido per i daltonici

MissStrange
15-07-2023, 02:36
MissStrange se vedi che perdi troppo tempo con M15 ti suggerisco un puntamento facile facile nel Cigno, due sistemi binari vicini bicolore molto belli al pari di Albireo, Omicron¹ e Omicron² Cigny, dovresti riuscire a scorgerlo a occhio nudo e puntarlo direttamente, quando ne centri uno in realtà sono due molto vicino c'è l'altro.. vale la pena anche leggere qualcosa riguardo ai due sistemi..
51438
Li ho visti. Molto belli, sono stelle binarie, non semplicemente doppie, vero?

frignanoit
15-07-2023, 06:29
ο1 Cygni è una binaria ad eclisse del tipo Algol formata da due componenti:

31 Cygni A: la componente principale del sistema; è una gigante brillante arancione di tipo spettrale K2II. Possiede una temperatura superficiale pari a 3900 K e una luminosità pari a 1800 volte quella solare. Ogni 10,32 anni la stella eclissa la sua compagna: il fenomeno perdura per 63 giorni[3];
31 Cygni B: è una stella bianco azzurra di sequenza principale, ma classificata alle volte anche come subgigante blu[2] di classe spettrale B3V/B3IV[2]; possiede una massa pari a 6-7 masse solari e una luminosità 1800 volte superiore a quella del Sole[3]. possiede un raggio 5,2 volte quello della nostra stella.

ο2 Cygni è una binaria a eclisse ampia, composta da una supergigante arancione di tipo spettrale K3Ib e da una bianco-azzurra di sequenza principale, la variazione di magnitudine causata dall'eclisse è di appena 0,06 magnitudini. la luminosità della supergigante arancione è 11.000 volte superiore a quella del Sole, la massa quasi 10 volte maggiore, e il diametro è 230 volte quello solare, cioè all'incirca 2 UA. La stella azzurra è invece circa 5 volte più massiccia del Sole, con un diametro 3,5 volte superiore.

Il sistema è relativamente giovane, circa 20 milioni di anni, e il suo interesse, come nel caso di ε Aurigae, è poter osservare la supergigante quando la stella blu viene eclissata dalla sua tenue e semitrasparente atmosfera, retroilluminandola e permettendo studi altrimenti impossibili. (Wikipedia)

astroimagery
30-08-2023, 13:36
Vorrei rispondere confermando che è quasi impossibile vedere gli oggetti del cielo profondo anche se si vive in un luogo molto buio. Il miglior suggerimento che potrei fare è di iniziare a fotografare il cielo notturno.

Inizia come ho fatto io con la Luna e i pianeti e poi prova a fotografare le nebulose. Se hai bisogno di aiuto e consigli per iniziare l’astrofotografia, visita questa pagina sul mio sito web:

How-to-start-astrophotography-on-a-tight-budget (https://astroimagery.com/equipment/how-to-start-astrophotography-on-a-tight-budget/)

Spero che questa ti aiuti!

Karl

etruscastro
30-08-2023, 15:31
Vorrei rispondere confermando che è quasi impossibile vedere gli oggetti del cielo profondo anche se si vive in un luogo molto buio. Il miglior suggerimento che potrei fare è di iniziare a fotografare il cielo notturno.
diciamo che questa risposta è quanto meno fuorviante, mi terrei cautamente sul vago, anche perché solo in questo forum ci sono schiere di astrofili visualisti che producono fior fiori di report

MissStrange
30-08-2023, 15:40
In effetti neppure io l'ho capita. Comunque poi sono rouscita a trovare numerosi oggetti nel profondo cielo, almeno i più brillanti. Ho cambiato il cercatore e mi sono servita dell'aiuto del binocolo.