Accedi

Visualizza Versione Completa : Tentativo di ripresa con reflex



Koenig
17-07-2023, 09:45
Buongiorno (again)

Un altro dubbio sulla mia reflex (Nikon D90) con cui ieri ho tentato (inutilmente) di fare un test (impossibile)
A forza di vedere tutorial di persone che fanno miracoli con un semplice treppiede ho provato (lo so che era pretenzioso) a fotografare M81

Avevo gia preparato tutta la sequenza (pre-programmata) di Lights, Dark e Bias sul computer e fatto stazionamento ultra preciso e conseguente allineamento

Macchina collegata alla mia ottica (1800mm) via adattore T2 e messa la Nikon in modalità live view
Poi arriva l'insormontabile problema:

Da Live view non vedo un accidente di niente, mischiato con niente!
Va beh , è normale, mica voglio vedere una galassia in diretta vero?

Allora punto semplicemente su una stella, Deneb , Altair , tanto il risultato era sempre lo stesso
Niente di niente!

E come accidenti metto a fuoco?
Come posso controllare l'inquadratura??

Dove ho sbagliato?
Perche ho sbagliato sicuro!

Delusione totale, apro una birra e guardo il cielo ( a occhio nudo)

Ciaoooo!

Alby68a
17-07-2023, 13:59
Sei certo che puntavi M81? Quella è una focale proibitiva per fare deep.

Non basta fare l'AP e l'allinaemnto a tre stelle.
Il campo inquadrato è veramente piccolo, per cui ti devi accertare che M81 sia sul sensore fotografico.
Fai un singolo scatto con iso al max per 30 sec.
Di M81 dovresti vedere i nucleo, che sembra una stella sfocata. A propostito di fuoco, utilizza una stella ben luminosa nel cielo, come vega, arturo, deneb , ecc. prima di puntare M81.
Se non la centri con la camera, fallo prima con un oculare e dopo innesti la camera.

Devi fotografare da un cielo buio, buio altrimenti perdi tempo con M81.

Prova prima a puntare dei soggetti più facili e lumisoni, come M57, M27, M13, M3, M4.

Koenig
17-07-2023, 14:05
Si si lo so che il mio Mak non è nato per quello ma , cosi tanto per provare (e dopo aver visto l'ennesimo tutorial) ho tentato (stupidamente forse)
Il discorso è proprio quello.
Con l'oculare l'avevo gia centrate alcune stelle ma sulla macchina proprio nulla...

Per il momento forse meglio restare all'interno del nostro sistema solare o provare con qualche oggetto come quelli che mi hai suggerito tu


Grazie

cesarelia
17-07-2023, 14:39
La messa a fuoco della reflex è molto diversa da quella dell'oculare. Se non è messa a fuoco, anche una stella molto luminosa potrebbe non essere visibile sul sensore. Se sei certo che all'oculare la stella era al centro del campo, innestando la macchina reflex devi impostare al massimo gli ISO e focheggiare. Se in live view non vedi nulla, allora forse gli ISO non sono sufficienti, e devi tentare di focheggiare eseguendo qualche scatto di alcuni secondi, sperando di vedere le stelle sempre meno sfocate man mano che ti avvicini al punto di fuoco perfetto.

Koenig
17-07-2023, 14:42
Grazie!
Questo spiegherebbe molte cose in effetti,
Ho fatto un paio di scatti di prova ed in effetti in uno ho preso un cerchio abbastanza grande con relativo buco dentro (una specie di ciambella insomma)
Segno tangente che ero palesemente fuori fuoco

Solo che ormai avevo fatto le ore piccole e non ho insistito :-)

Comunque mi hai dato un ottima spiegazione!

Grazie

Pierluigi Panunzi
17-07-2023, 15:33
da possessore di una D90, oramai trascurata a favore della P900, la butto lì...:shock:
in attesa che arrivi la notte, perché non provi a puntare, vedere e fotografare un oggetto lontano, tipo il bullone di un'antenna TV lontana, la punta di un camino lontanissimo ?
così, tanto per prova e per vedere cosa punti e come lo vedi in live view...;)

cesarelia
17-07-2023, 15:52
E anche per segnarti dove sta più o meno il punto di fuoco all'infinito...

Koenig
17-07-2023, 16:43
da possessore di una D90, oramai trascurata a favore della P900, la butto lì...:shock:
in attesa che arrivi la notte, perché non provi a puntare, vedere e fotografare un oggetto lontano, tipo il bullone di un'antenna TV lontana, la punta di un camino lontanissimo ?
così, tanto per prova e per vedere cosa punti e come lo vedi in live view...;)

Questo mi sembra un ottimo consiglio!
Ci provo !!!!

Grazie

Altomare Secca
19-07-2023, 12:15
Verifica che nel live view sia attivata la compensazione di esposizione. Sennò anche con ISO 300000 nn vedrai nulla in live.

Pierluigi Panunzi
19-07-2023, 12:50
in questo momento mi sfugge il significato della frase "nel live view sia attivata la compensazione di esposizione" e su come si faccia...;)
grazie!

Altomare Secca
19-07-2023, 13:58
Nelle Canon la compensazione di esposizione (mi pare si chiami così) cerca di "mimare" il risultato della foto finale nel live view.
Immagino che anche Nikon abbia un'opzione simile

Pierluigi Panunzi
19-07-2023, 15:59
mi hai fatto venire la curiosità... cercherò nel manuale...:)

Simone_
26-07-2023, 11:20
mi hai fatto venire la curiosità... cercherò nel manuale...:)

Ciao, io ho un problema simile al tuo, ma al contrario: volendo fotografare la luna, essendo molto luminosa, risulta fortemente sovresposta nel "Live View" e la messa a fuoco è difficoltosa. Nella mia reflex (Nikon D5100), nel menù di scatto, in basso, c'è un'icona quadrata divisa in due parti diagonalmente con un "+" e "-" ed un valore che di default è "0.0". Nel tuo caso dovrai provare ad aumentarlo. Facci sapere per favore, perché la questione mi interessa molto . Grazie :)

stevesp
26-07-2023, 21:34
Se con la luna hai una focale spinta farai fatica a ottenere una immagine nitida con lo scatto singolo
Finché hai una focale da 300-500 con 1/125 si può provare ma sei sei verso il metro e più vedrai l’immagine bollire e si passa a filmare e sommare i frames
Purtroppo il seeing non perdona