PDA

Visualizza Versione Completa : guardate da che sito pubblicano queste "informazioni" meteo



Pierluigi Panunzi
26-07-2023, 10:20
continuo la battaglia contro la disinformazione sul meteo...
ho appena ricevuto dal mio amico Salvatore (che di meteo ci capisce parecchio!) questa segnalazione da far rabbrividire...:twisted:

51524

qui riporto un commento
"✍☝Osservate la posizione della stazione meteorologica dell'INAF di Palermo dove è uscito questo comunicato sul sito
"Palermo, 47 gradi all’Osservatorio Inaf: è record!
Mai così alta dal 1865: il valore è stato toccato alle 15:42, e costituisce il massimo assoluto della temperatura registrata dalla stazione meteorologica di Palazzo dei Normanni per la parte di serie meteorologica che è stata già digitalizzata. Il precedente record era 44,6 °C, raggiunto sia il 10 agosto 1999 che il 25 giugno 2007. Riportiamo il comunicato diffuso oggi dalla direzione dell’Osservatorio astronomico dell’Istituto nazionale di astrofisica"
☝e quella sarebbe una stazione a norma? sul tetto cementificato che riflette tutto il calore e con i motori dei condizionatori? questo per dire che ad ogni controllo di varie stazioni meteorologiche dichiarate a norma, molte palesano grossi problemi di errata ubicazione, con dati non conformi a misurazioni perfette.✍"

e poi quest'altro commento
51525

signori... stiamo parlando dell'INAF ...

che delusione:sad:


aggiungo questo filmato davvero istruttivo...
https://www.youtube.com/watch?v=sE8SL3I0X9I

Ro84
26-07-2023, 12:04
Un problema di dati pare che ci sia nella stazione di Jerzu - Pelau, che l'altro giorno ha indicato un valore di 48°. Se si registrano i dati su lungo periodo di questa centralina, appare quasi sempre evidente come fornisca valori più alti rispetto alle altre situate nei dintorni. Bisognerebbe fare delle verifiche. Poi per carità, è innegabile che nei giorni scorsi abbia fatto davvero molto caldo, e io stesso non nego che ci siano varie zone del mondo che mostrano una tendenza al rialzo; però ritengo che queste variazioni siano in massima parte naturali (e in alcune zone "artificiali" però nel senso che avendo modificato fortemente certi ambienti naturali ciò abbia portato a locali estremizzazioni climatiche), e non causate dal diossido di carbonio. Dunque in quanto variazioni naturali, rifuggo agni allarmismo.

sea235
26-07-2023, 12:07
in cordata sulla traccia, vedo però in lontananza.....mulini a vento di Cervantes.;)

Angelo_C
27-07-2023, 10:57
Che io sappia, qualsiasi sistema di misura va ciclicamente tarato e non dallo smanettone di turno ma da istituto di metrologia terzo; vale per gli autovelox (senza la quale si può ricorrere e vincere in caso di multa), vale per tutte le tipologie di sensori e misuratori in ambito di patrimonio edile, ma anche per le stazioni meteo, pensate che un circuito di stazioncine meteo amatoriali http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7333&ContentType=Stazioni si serve (poiché mettono a disposizione dati di valenza "storica") di un istituto certificatore.
In pratica senza tali tarature queste misure valgono esattamente come le parole dei nostri amati giornalai... esattamente nulla.
E questi dell'INAF di Palermo hanno una stazione meteo che un qualsiasi tecnico dell'istituto di cui sopra, sradicherebbe in tempo zero.
Probabilmente è più a norma la mia stazioncina meteo (e non lo è, essendo solo io il suo "controllore") che quella di Palermo.

Zoroastro
27-07-2023, 13:22
Se questa è l'accuratezza delle misure non stento a credere a chi dice (con test e studi a supporto) che i modelli matematici del clima sono pesantemente affetti sia da errori fisici che di codice (Fortran) e che sono incapaci di prevedere l'evoluzione climatica in maniera affidabile.

iaco78
01-08-2023, 06:39
Io non ho abbastanza competenze in metereologia per affrontare un discorso approfondito...
Pero'............. insomma, secondo me le info andrebbero anche un attimo interpretate ...credo...


..dal mio punto di vista....
Se quella stazione di rilevamento e' stata montata li , da dieci anni non si tocca e misura sempra nelle stesse condizioni ( a patto ovviamente che sia tarata correttamente) e dal 2013 al 2023 ( date a caso eh...solo per fare un esempio) mi da un trend della temperatura in aumento , io non credo che ci sia niente da scandalizzarsi o da obiettare... un errore sarebbe se prima era montata in mezzo agli alberi e poi la spostano su di un tetto... ovvio che le condizioni cambiano... Ma se le condizioni di misurazione sono le stsse degli anni passati e mostrano un trend , questo c'e'.....
Ovvio che poi non e' quella temperatura che va considerata come temperatura reale , credo esistano altri mezzi per rilevarla... ma di sicuro raccoglie una mole di dati che possono eser utili appunto ad esempio ad nanlizzare il trend negli anni...

Ro84
01-08-2023, 07:24
Beh, per prima cosa bisognerebbe capire se è nato prima l'uovo o la gallina... ossia se è nata prima la stazione o prima l'impianto di condizionamento. Seconda cosa, capire se l'impianto è stato potenziato nel tempo. Terza cosa, quanto questo impianto viene usato. Non vorrei che in certe giornate venisse usato di più (producendo più calore). E poi la direzione del vento. In una giornata molto calda, con l'impianto usato al massimo e col vento che magari porta pure il calore alla stazione, i dati possono essere falsati in modo diverso rispetto a una giornata parimenti calda e col condizionatore al massimo, ma col vento proveniente da un'altra direzione, o assente, oppure con lo stesso vento ma con l'impianto meno attivo perché magari gli uffici sottostanti sono chiusi per ferie (solitamente lo sono ad agosto ma non a luglio), eccetera.

Zoroastro
01-08-2023, 07:43
Non solo: gli scambiatori aria-freon dei gruppi motocondensanti col tempo si sporcano e perdono capacità di scambio (fouling), quindi aumenta il deltaT ergo l'aria espulsa dai ventilatori è più calda. Direi che una stazione così mal posta non indica nessun trend reale.

iaco78
01-08-2023, 08:27
Ro84 Zoroastro
Si sono daccordo con voi.
Per questo dicevo se le condizioni non sono cambiate.

Sono daccordo con voi che se negli ultimi 5 anni hanno circondato il sensore di rilevamento da fonti di calore che influenzano i risultati ,allora non ha senso fare una comparazione.

Zoroastro
01-08-2023, 08:47
Il problema è che questi dati di temperatura falsati sono utilizzati nei modelli climatici.

Fazio
01-08-2023, 09:57
Che i modelli climatici o molto più semplicemente le medie climatiche rilevate ovunque in aumento, non solo in Italia, facciano riferimento a temperature sempre sistematicamente errate in eccesso mi sembra francamente impossibile.

Fosse veramente così ci troveremmo di fronte ad una cospirazione mondiale ben congegnata (cosa che mi sembra più un delirio paranoide)!

E poi, visto che per natura sono un rompi c....i, tornando alla stazione meteo palermitana (oggettivamente demenziale...) un fondamentalista del Climate Warming potrebbe dire esattamente il contrario: Che il condizionatore potrebbe essere stato nel frattempo depotenziato, che al momento del rilevamento il vento soffiava a favore, che prima non veniva pulito lo scambiatore ecc... e che quindi il trend è sottostimato.

Lo ripeto, l'ho affermato più volte, io non sono affatto convinto che l'uomo abbia un ruolo decisivo nel cambiamento climatico, che cambiamenti frazionali della CO2 (antropica o meno) giochino un ruolo fondamentale, che da qui a qualche anno finiremo tutti arrosto.
Mi sembra però di osservare molta ideologia da una parte e dall'altra della barricata e, cosa più inquietante, che pian piano anche la politica si sta appropriando dell'argomento (ed allora tutto si complica ulteriormente!).