Riccardo Giuliani
26-07-2023, 19:59
---
Comprendo che la camera QHY5L-II (bianco/nero in questo caso) è ormai un umile riferimento da anni.
Ed, a suo tempo ci ho fatto un pò di cosucce... ma soltanto con il computer e programma natio.
.
Recentemente mi son ricordato che qualche astrofilo ha collegato, via USB la camera ad un telefonino.
Ovviamente, oltre al cavo natio del CMOS serve un adattatore USB da computer @ USB per il telefonino.
.
In tal caso vi sarà, in giro, una APP che permetterà di "vedere" sullo schermo dello smartphone quel che becca la camera?
E poter, ovviamente, variare i parametri principali: sensibilità e tempi. Poi non so se si può anche far video-astronomia o, a monitor,
vedere anche accumulo di fotogrammi in tempo reale.
Vi ringrazio per le info.
...
Comprendo che la camera QHY5L-II (bianco/nero in questo caso) è ormai un umile riferimento da anni.
Ed, a suo tempo ci ho fatto un pò di cosucce... ma soltanto con il computer e programma natio.
.
Recentemente mi son ricordato che qualche astrofilo ha collegato, via USB la camera ad un telefonino.
Ovviamente, oltre al cavo natio del CMOS serve un adattatore USB da computer @ USB per il telefonino.
.
In tal caso vi sarà, in giro, una APP che permetterà di "vedere" sullo schermo dello smartphone quel che becca la camera?
E poter, ovviamente, variare i parametri principali: sensibilità e tempi. Poi non so se si può anche far video-astronomia o, a monitor,
vedere anche accumulo di fotogrammi in tempo reale.
Vi ringrazio per le info.
...