caesar753
05-08-2023, 16:25
Ieri sera ho finalmente adoperato il mio Mak 127/1900 della Bresser per osservare un po' il cielo.
Attendendo che la luna sorgesse ho guardato un po' di stelle ma, devo dire la verità, non sono rimasto particolarmente entusiasmato.
Ad un certo punto, guardando Stellarium, ho visto che nei pressi della luna sorgente, che era ancora bassa sull'orizzonte, doveva essere visibile Saturno: smanetto un po' con il cercatore per puntarlo, metto l'occhio dentro l'oculare e: INCREDIBILE! si vedeva il pianeta con i suoi anelli proprio come sui libri!!! Sono stato lì un po' a contemplarlo, inseguendolo durante il moto e facendo pratica con gli assi della montatura equatoriale.
Poi, quando la luna era ben alta, ho puntato lo strumento verso di lei e lì un altro spettacolo: scorrendo lungo il bordo ad est (è in fase calante) si distinguevano benissimo i crateri e le loro ombre, ed anche nella parte più illuminata i crateri, che sembravano "piatti", davano comunque l'impressione dell'enormità...
Volevo aspettare anche giove ma si era ormai fatta l'una di notte e cominciava a tirare vento, sono così tornato a casa.
Vi chiedo: ho usato l'oculare in dotazione al telescopio (superplössl da 26mm), Saturno, come detto, era ben distinguibile e spettacolare ma un po' piccolino, per migliorare le future osservazioni di oggetti del sistema solare di cosa mi dovrei dotare?
Attendendo che la luna sorgesse ho guardato un po' di stelle ma, devo dire la verità, non sono rimasto particolarmente entusiasmato.
Ad un certo punto, guardando Stellarium, ho visto che nei pressi della luna sorgente, che era ancora bassa sull'orizzonte, doveva essere visibile Saturno: smanetto un po' con il cercatore per puntarlo, metto l'occhio dentro l'oculare e: INCREDIBILE! si vedeva il pianeta con i suoi anelli proprio come sui libri!!! Sono stato lì un po' a contemplarlo, inseguendolo durante il moto e facendo pratica con gli assi della montatura equatoriale.
Poi, quando la luna era ben alta, ho puntato lo strumento verso di lei e lì un altro spettacolo: scorrendo lungo il bordo ad est (è in fase calante) si distinguevano benissimo i crateri e le loro ombre, ed anche nella parte più illuminata i crateri, che sembravano "piatti", davano comunque l'impressione dell'enormità...
Volevo aspettare anche giove ma si era ormai fatta l'una di notte e cominciava a tirare vento, sono così tornato a casa.
Vi chiedo: ho usato l'oculare in dotazione al telescopio (superplössl da 26mm), Saturno, come detto, era ben distinguibile e spettacolare ma un po' piccolino, per migliorare le future osservazioni di oggetti del sistema solare di cosa mi dovrei dotare?