Visualizza Versione Completa : Ho provato la montatura a pantografo GEOPTIK BINOPLUS per binocoli astronomici
Piergiovanni Salimbeni
18-08-2023, 19:02
Buona sera a tutti.
In questa video recensione, ho avuto l'opportunità di testare a fondo la montatura Geoptik Binoplus a pantografo che è perfetta per l'osservazione astronomica.
Voglio condividere con voi i punti di forza e le eventuali limitazioni di questo prodotto Made in Italy
Il video è disponibile qui: https://youtu.be/4SpXh_jnaqY
Ovviamente potrete anche leggere la recensione approfondita su: https://www.binomania.it/recensione-geoptik-binoplus
Buon fine settimana a tutti!
Angelo_C
18-08-2023, 21:57
Capisco che sia stata una scelta per non limitare troppo il carico, ma trovo una grossa limitazione il fatto che il binocolo non possa girare a DX e SX, secondo me, il bello della parallelogramma è proprio il fatto di poter mantenere puntato il target anche muovendosi attorno al treppiede, cosa che con questo prodotto non si può fare, vista la mancanza di tale "grado di libertà".
Visto che tutto il pacchetto viaggia per i 22 kg, potevano implementare un sistema di rotazione laterale della forcella discretamente solido, anche fossero diventati 24 kg, non credo avrebbe fatto una differenza tanto eclatante.
Inoltre ritengo avrebbero dovuto prevedere come opzione la vendita anche del solo parallelogramma (con attacco standard per EQ6), che non dimentichiamo pesa solo lui 16 kg (sempre che non ci sia bisogno del secondo contrappeso da 5 kg) e qualcuno potrebbe voler usare il suo treppiede astronomico, visto che il suo (sempre secondo me) mi sembra un po leggerino soprtattutto al massimo carico (10/11 kg pantografo + 10 kg pesi + 9 kg binocolo).
Giovanni BRUNO
19-08-2023, 17:43
Capisco che sia stata una scelta per non limitare troppo il carico, ma trovo una grossa limitazione...
Concordo con ANGELO, la mancanza della rotazione della forcella a DX ed SX è un limite di un certo peso, soprattutto se si osservasse anche da seduti, per lo stesso angolo di inseguimento laterale, con la forcella fissa si deve girare più ampiamente il parallelogramma, mentre con la forcella girevole si può restare seduti fissi più a lungo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.