PDA

Visualizza Versione Completa : Vedere nebulose



Mattia Ferrari
20-08-2023, 18:58
Buongiorno, mi sono presentato qualche giorno fa e questo è il mio primo post(?), spero sia nel posto giusto.

Come dicevo nella presentazione sono riuscito fino ad ora a vedere i pianeti fino al massimo a Saturno, ma, pur non avendo visto gli altri sto provando ad approcciarmi al Deep Sky, l'altra sera ho provato a vedere la nebulosa velo (cald34 / ngc6569) nella costellazione del cigno, la nebulosa nord america (ngc7000) nella medesima costellazione e la nebulosa occhio di gatto (cald006/ngc 6543) nella costellazione del dragone. Nonostante ci fosse abbastanza buio e come oculare avessi un hiperion 68° 24x, non sono riuscito a vedere nulla, c'è qualche cosa che io debba fare per vedere?

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
20-08-2023, 19:02
Ciao Mattia,
Sono Nebulose per lo più a immissione e osservarle a occhio nudo faresti fatica perfino nel deserto di atakama.
A differenza di Orione che in qualche maniera osservi qualcosa, molte nebulose le puoi osservare con delle riprese CCD oppure con qualche reflex.
In certi casi anche non modificate, esempio la parte centrale del cigno, molti amici hanno ripreso buona parte delle nebulose con normali riprese.
Naturalmente serve però che riprendi almeno da un minimo di 30 secondi a qualche minuto.


Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Mattia Ferrari
20-08-2023, 19:07
Ciao Mattia,
Sono Nebulose per lo più a immissione e osservarle a occhio nudo faresti fatica perfino nel deserto di atakama

Quindi per vederle mi servono dei filtri o passare alla fotografia? Perché pur potente che possa essere il telescopio e pur buio il cielo così non si vede nulla?

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
20-08-2023, 19:14
Le poche volte che ho visto la parte del cigno, non la velo però, e molto probabilmente era un inganno dell'occhio, mi trovavo in mezzo al Sahara e in pieno mediterraneo.
Non credo che usando filtri si possa vedere qualcosa , magari mi sbaglio.
Se hai una macchina fotografica prova a fare uno scatto a largo campo con un 50mm o meglio un 25mm.
Verranno fuori anche senza guida molte cose.
Questa in foto fatta mese scorso su spiazzi di Gromo, 14mm 30'https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230820/b01d7f3bf4cae5df15cf6fc6c342e7e7.jpg

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Ro84
20-08-2023, 19:26
Hai scelto nebulose di difficile osservazione. Di certo sono completamente fuori dalla portata sotto un cielo urbano o suburbano. Io le ho osservate più volte ma solo sotto un cielo davvero buio, andando a cercare i migliori siti nella regione in cui sto, la Sardegna, che già di per sé ha un buon cielo... e anche così, bisogna farci un po' l'occhio, specialmente per la Nebulosa Nord America.

Diciamo poi che già un C8 non aiuta molto, non tanto per il diametro quanto per la focale, che è lunghissima e le nebulose sono oggetti estesi, quindi necessiterebbero di focali più corte. La Nord America per esempio l'osservo bene solo col 36 asferico, che sul mio Dobson da 8" mi garantisce 33 ingrandimenti e un campo visivo di quasi 2°. La Occhio di Gatto non è molto difficile, ma dalla città è praticamente impossibile; io l'ho osservata sempre sotto ottimi cieli con discreti ingrandimenti (e qui il tuo C8 ti sarebbe d'aiuto) e con un filtro OIII per esaltarne il contrasto.

Mattia Ferrari
20-08-2023, 19:52
Grazie mille, non pensavo di trovare un gruppo così disponibile, se avete altri consigli li accetto molto volentieri. Ancora grazie a tutti

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk

nicola66
20-08-2023, 21:10
Con il C 8 sotto cieli bui potresti osservare le nebulose del sagittario “ laguna e trifida “ con un filtro uhc ancora meglio .
per la velo e la Nord America il C 8 non è lo strumento adatto .
Per esperienza vissuta “ io posseggo il C 9,25” in tutte le serate osservative le ho sempre osservate col il dobson di amici astrofili .

etruscastro
21-08-2023, 12:26
sposto in -profondo cielo-
col c8 tra quelle da te esposte, puoi vedere la Occhio di Gatto, le altre ti occorre un cielo buio, un telescopio ad ampio campo (newton o rifrattore), un buon diametro e dei filtri interferenziali.

Giovanni1971
21-08-2023, 14:00
Quindi per vederle mi servono dei filtri o passare alla fotografia? Perché pur potente che possa essere il telescopio e pur buio il cielo così non si vede nulla?

Da cieli Bortle 5, che corrisponde a cielo sub-urbano, gia' si vedono tutte con C8 e filtro UHC o Oiii. Li ho entrambi e tra i due mi trovo ad usare piu' spesso l'Oiii, che pur essendo piu'selettivo e'supportato bene dai 20cm del C8 e non scurisce troppo l'immagine.

In effetti, come gia'detto il campo del C8 non e'il migliore per le nebulose piu'estese, ma se e'l'unico telescopio che possiedi, non e'assolutamente una raqione per desistere :) Con filtro Oiii e sotto cielo adatto, le parti Est ed Ovest della Velo (ed in minor misura quella centrale) sono perfettamente alla portata del tuo strumento, se ti accontenti di una visione "a pezzi". Stesso dicasi per la Nord America (specialmente la parte "golfo del Messico")

MissStrange
22-08-2023, 12:37
Io con il mio riflettore da 150 mm ho visto abbastanza bene la nebulosa ad anello, nella Lira. E' allo zenit, quindi un po' difficile da puntare ma proprio per questo risente di meno dell'inquinamento luminoso, con il C8 la dovresti vedere meglio. Perchè poi vuoi vedere per forza nebulose? Comincia con qualche oggetto più semplice. M13 ad esempio. Io non sono riuscita a risolverlo in stelle ma magari con il C8 ci si riesce da un cielo discreto

Gonariu
22-08-2023, 15:51
Con un 150 mm ci dovresti riuscire a risolvere M13 in stelle; che ingrandimento hai usato?

MissStrange
22-08-2023, 16:06
Circa 150X con un oculare a 82°

Giovanni1971
22-08-2023, 17:49
Perchè poi vuoi vedere per forza nebulose?

https://www.youtube.com/watch?v=KVBQIY-luVM

:D

Ro84
22-08-2023, 17:56
Nebulose assolutamente più facili e che dovresti provare sotto il tuo cielo prima che la luce del crepuscolo se le porti via sono le seguenti.

Diffuse:
M8 (Nebulosa Laguna) - usa l'oculare che ti garantisce gli ingrandimenti minori
M20 (Nebulosa Trifida) - qualsiasi ingrandimento va più o meno bene
M17 (Nebulosa Omega) - possibilmente bassi ingrandimenti

Planetarie:
M27 (Nebulosa Manubrio) - qualsiasi ingrandimento

Le altre nebulose estive sono abbastanza fuori portata dal tipo di cielo che osservi, compresa M16 (Nebulosa Aquila), dove vedresti l'ammasso stellare ma quasi certamente non la nebulosa.

MissStrange
22-08-2023, 17:57
Eh ho capito Giovanni, ma lui ha detto che finora ha visto solo pianeti. Io pure sono agli inizi e sinceramente mi sono andata a cercare gli oggetti più luminosi del catalogo Messier, mi chiedevo perché invece la sua scelta fosse caduta su quegli oggetti particolari. Non so se qualcuno ricorda il mio post dove non riuscivo a puntare manco un oggetto del deep sky:razz:
Ma ce l'ho fatta eh...con il mio Newtoniano ho visto finora una decina di oggetti del cielo profondo, trovandoli manualmente con la tecnica dello star hopping. E quelle nuvolette indistinte mi hanno dato tanta emozione

Giovanni1971
22-08-2023, 18:06
Ecco, questo e' l'importante.

Io un paio di giorni fa ho osservato bene la mia prima dark nebula, una categoria di oggetti alla quale finora non avevo dedicato attenzione, e mi sono emozionato, come te.

Ci siamo scelti la bicicletta ed adesso pedaliamo :) poi, alcune nebulose non sono poi cosi' difficili, come quelle indicate da Ro84 (aggioungerei M57, facile anche da trovare).

MissStrange
22-08-2023, 18:11
La mia prima ( e primo oggetto del profondo cielo) è stata la nebulosa ad anello. Ho impiegato giorni a trovarla. Ora me la trovo sempre davanti e oltretutto ho imparato a memoria quel settore di cielo :D

cesarelia
22-08-2023, 18:24
Oltre agli ammassi globulari, che secondo molti sono quasi tutti uguali, consiglio una bella carrellata di ammassi aperti, che spesso sono visibili anche dalla città