PDA

Visualizza Versione Completa : EAA quale filtro?



Alby68a
23-08-2023, 09:06
In queste settimane ho fatto diverse riprese in live stacking con Sharpcap. Pose brevi di 4 secondi sotto un cielo pesantemente inquinato. Mi chiedevo quale filtro si potrebbe abbinare con maggior efficacia quando si fanno scatti brevi. I soggetti da riprendere sarebbero le nebulose ad emissione, planetarie, ammassi. Ho letto che il baader uhc l ha una buona trasmissione anche per le riprese EAA.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

dob45
23-08-2023, 17:34
Da quanto ho visto in giro (forum di Cloudy Nights) per le camere a colori va molto l'Optolog L-Enhance o anche l'L-Extreme, mentre per le camere in bianco e nero l'H-alfa (per le nebulose). Per le galassie qualcuno usa l'IR-Pass che sfrutta la grande sensibilità all'infrarosso delle camere cmos.

per ora io ho fatto delle prove con i miei che sono tutti visuali però, soprattutto con l'UHC Astronomik con il quale mi pare che le nebulose si vedano un po' meglio (in visuale l'effetto è molto più marcato)

Alby68a
23-08-2023, 17:58
Il baader è molto simile all'L-enhanse, è un poco più largo nelle bande passanti e questo potrebbe favorire gli scatti brevi rispetto all'optolong. Questo è quello che immagino.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

dob45
23-08-2023, 18:39
ah, dimenticavo che avevo visto anche questo video di Thiago Ferreira in cui confronta l'L-PRO con il Neodimiun Baader proprio nella EAA

https://www.youtube.com/watch?v=cwD5hcowY3U