Visualizza Versione Completa : Telescopio per bimba 5 anni
antonino80
24-08-2023, 19:38
Ragazzi secondo voi con cosa possiamo iniziare?
Lei già usa un binocolo e stellarium logicamente con me, certo non so cosa veda col binocolo anche se lo metto a fuoco prima io.
Quindi pensavo che mettendole a fuoco e centrando l'oggetto le viene più facile.
Non riesco a rispondere al questionario perché le criticità sono organizzative
- treppiedi stabile perché se no trema tutto o butta giù tutto perché deve toccare tutto
-rifrattore invece di riflettore? Per le vibrazioni??
- ci spostiamo ovunque ma anche in giardino o balcone di camera sua
Budget boh
La paura è di acquistare qualcosa che le tolga l'interesse e allo stesso tempo di comprare qualcosa che finisca in cantina.
Che ne so 250??
O continuo con stellarium?
Ditemi voi
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
frignanoit
25-08-2023, 01:04
Di stabile con 250€ c'è veramente poco, poi non si può andare oltre a Luna, pianeti e qualche ammasso, anche spendendo di più sui 400€ più di un 90mm di apertura non ci salta fuori, ci vorrebbe un Maksutov Cassegrain che rispetto al rifrattore si muove meno.. Tuttavia si farebbero le stesse cose che si possono fare con uno così https://www.bresser.de/it/Angebote/SKYLUX-Refractor-Telescope-70-700mm-with-Smartphone-Holder-and-Solar-Filter-Refurbished.html e spendi pure meno, poi se si appassiona sarà un altra storia..
Giovanni1971
25-08-2023, 08:51
Ciao, a cinque anni è davvero ancora piccola per un telescopio “suo” a mio avviso.
Io continuerei con l’approccio attuale e facendole imparare le costellazioni ad occhio nudo, magari cercando di sostenere la sua passione regalandole qualche libro o visitando un planetario. Poi un telescopio potrà arrivare “quando sarai più grande”, che magari per lei può fungere anche da motivazione.
In alternativa, se ti interessa, compra un telescopio adeguato per te (nulla vieta che anche tua figlia ci butti un occhio sin da subito e poi ne prenda le redini tra qualche anno) e migliora le tue conoscenze, in modo da accompagnarla per ora nel suo percorso di apprendimento. A quell’età vedono i genitori ancora come figure da imitare (poi a 14 anni ne riparliamo…:sneaky:)
antonino80
25-08-2023, 17:15
Giovanni1971
Esatto mi imita in tutto, io faccio subacquea e quest'anno con lei faccio già snorkeling perché sa già usare maschera e boccaglio.
Attenzione 5 anni li fa il 21 settembre
Vediamo che tiro fuori ci penso
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Angelo_C
26-08-2023, 21:53
Hai detto che usa già un binocolo giusto? Mi mi dici di che binocolo si tratta?
Perché se è un binocolo un minimo serio, dovrebbe disporre dell'attacco per il treppiede (previo adattattore), quindi invece di andarsi a complicare la vita con un telescopio, si compra un discreto treppiede fotografico e il relativo adattatore per binocolo, posso garantirti che con lo stesso binocolo fermo sul treppiede, si riuscirà a vedere molto (ma molto) di più che con lo stesso tenuto a mano libera, inoltre potresti puntare l'oggetto e poi fare osservare tua figlia.
Il setup è ovviamente portabile dappertutto.
Valerio Ricciardi
01-09-2023, 22:21
Lei già usa un binocolo e stellarium logicamente con me, certo non so cosa veda col binocolo anche se lo metto a fuoco prima io. Quindi pensavo che mettendole a fuoco e centrando l'oggetto le viene più facile.
Non riesco a rispondere al questionario perché le criticità sono organizzative
- treppiedi stabile perché se no trema tutto o butta giù tutto perché deve toccare tutto
(...) - ci spostiamo ovunque ma anche in giardino o balcone di camera sua
Senza alcun dubbio un buon cavalletto fotografico stabile con testa fluida a DUE movimenti (deve fare alto/basso- destra/sinistra in modo fluido),
quello ideale è questo
http://www.ravelliphoto.com/ravelli-avt.html ...ma al momento non risulta in stock sui Amazon, dove viene di solito veicolato;
PER CUI in questo momento l'opzione migliore mi pare questa, nuovo su Amazon
https://www.amazon.it/Victiv-Professionale-Treppiede-Fotocmaera-Fotografico/dp/B09WMS6WTD?ref_=ast_sto_dp&th=1&psc=1
E sopra ci si mette un Maksutov-Gregory di Synta
SkyWatcher oppure Orion (è lo stesso oggetto) 90/1250, come questo
https://www.teleskop-express.it/sc-e-mak-ota/576-maksutov-901250-skywatcher.html
https://artesky.it/it/skywatcher/maksutov/575-tubo-ottico-mak-90-1250-skywatcher-6930096600102.html
che comprerei "usato come nuovo" da un privato che abbia un certo numero di feedback su Astrosell in un ordine di grandezza di prezzo fra i 125 e i 160 euro al massimo. Complesto del cercatorino di serie e del diagonale a 90°, economico ma decoroso.
Se ne vedrò in vendita un esemplare fresco adesso, ti girerò in PM il link all'annuncio (se è di persona decentemente nota nella community).
Dietro:
- un oculare Plossl da 32 mm/50° per avere il massimo campo in cielo con solo 40x scarsi (con un campo in cielo di cuirca 1,3°, quasi tre volte il diametro della Luna), diciamo 25-30 euro usato o nuovo su siti cinesi
- un oculare Flat Field, Planetary ED o simili (58-60° di campo apparente) da 15-16 mm per 83-78 x rispettivamente (diciamo 45-50 euro)
- poi eventualmente anche non proprio subito un oculare da 7 mm Planetary HR/58°, o da 8 mm Planetary ED/60°, o 9 mm Planetary HR/58° per spingere gli ingrandimenti, senza esagerare (con l'8 mm, molto equilibrato, avresti 156x, e 0,38° di campo in cielo, considera che la Luna è circa 0,5° = ottimo per Giove, Venere, Saturno, stelle doppie, dettagli lunari molto esaltanti).
Questo secondo me è un eccellente viatico per lei, e per te, e resterebbe un "secondo strumento" sorprendentemente potente e ultraportatile che ti potresti portare anche in viaggio. AFFIANCHEREBBE il binocolo senza assolutamente pensionarlo, anzi!!
PS/ quel genere di telescopio, viene dotato di serie di un paio di oculari, un 25 mm "SUPER 25" "né carne né pesce" che come qualità è "economico, ma toh! Alla fine funziona anche!"
nonché un modesto 10mm "SUPER 10" che, salvo qualche raro esemplare, è invece buono per farci giocare il gatto con la zampina.
Il Mak da 90, specie lo SkyWatcher o Orion che è come VW Audi e Skoda ossia la stessa identica precisa cosa, o il Meade ETX 90, è uno strumento dalla qualità di immagine che sorprende sempre in rapporto a peso, ingombro, diametro, costo.
Non è un giocattolo.
In quell'ordine di cifre puoi cercare un visivamente gratificante e più imponente rifrattorino da 90/900 mm, o 90/1000, ma poi di godertelo sopra un cavalletto fotografico che non costi 250 euro da solo (usato) te lo scordi, e se lo compri con una delle montature "equatoriali" molto economiche con cui te lo propongono... dopo due sere diventa una decorazione in salotto.
antonino80
05-09-2023, 22:18
Sto valutando qualche modello
Vi aggiorno
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.