Pietro07
29-08-2023, 12:08
Buongiorno, ieri mi è arrivato il nuovo Dobson da 10” e decido di provarlo subito anche se le condizioni del seeing ieri erano queste che ho allegato in foto e vorrei condividerle qui. Osservo da una terrazza di un paesino in collina nella provincia di ct.
LUNA
Nonostante le nuvole davanti sono riuscito a vedere più dettagli di quelli che scorgevo nella luna quasi piena con il mio rifrattore da 90mm in condizioni di cielo sereno a tutti gli ingrandimenti.
SATURNO
Ad una prima occhiata a 50x riesco a scorgere tre punitini vicini al pianeta (saranno i suoi satelliti o qualche stella li vicino?) col rifrattore non ero mai riuscito a vederli. Passo quindi a 125x sperando di poter vedere la divisione di cassini ma nulla.. vedo sicuramente un immagine abbastanza luminosa ma priva di dettagli (sarà colpa del seeing?), sono curioso di vederlo in buone condizioni.
M31
Ho visto soltanto un piccolo alone attorno al nucleo e nulla più, ho letto sul web testuali parole “ Il disco lunare, in fase di plenilunio, ha una magnitudine di -12,8 e toglie ben tre magnitudini al cielo: significa che se normalmente sono visibili stelle fino a magnitudine 6, con la Luna piena questo numero scende a 3. Gli oggetti deep-sky, invece, diventano quasi tutti inosservabili”, quando andrò ad osservarlo senza luna piena spero di riuscire a scorgere una forma definita e magari qualche parvenza di struttura.
Osservando le stelle cosi in generale ho notato come rispetto al rifrattore avevano una luminosità ben più alta.
Questo è il mio primo report da principiante fatto più che altro preso dalla foga del nuovo strumento, in futuro spero di poter portare qualche report più proficuo.
Il link dell’articolo da cui ho citato le parole prima: https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Strumentazione%20astronomica/osservazione-cielonotturno-avvio-alla-pratica#:~:text=Il%20disco%20lunare%2C%20in%20fase ,invece%2C%20diventano%20quasi%20tutti%20inosserva bili.
LUNA
Nonostante le nuvole davanti sono riuscito a vedere più dettagli di quelli che scorgevo nella luna quasi piena con il mio rifrattore da 90mm in condizioni di cielo sereno a tutti gli ingrandimenti.
SATURNO
Ad una prima occhiata a 50x riesco a scorgere tre punitini vicini al pianeta (saranno i suoi satelliti o qualche stella li vicino?) col rifrattore non ero mai riuscito a vederli. Passo quindi a 125x sperando di poter vedere la divisione di cassini ma nulla.. vedo sicuramente un immagine abbastanza luminosa ma priva di dettagli (sarà colpa del seeing?), sono curioso di vederlo in buone condizioni.
M31
Ho visto soltanto un piccolo alone attorno al nucleo e nulla più, ho letto sul web testuali parole “ Il disco lunare, in fase di plenilunio, ha una magnitudine di -12,8 e toglie ben tre magnitudini al cielo: significa che se normalmente sono visibili stelle fino a magnitudine 6, con la Luna piena questo numero scende a 3. Gli oggetti deep-sky, invece, diventano quasi tutti inosservabili”, quando andrò ad osservarlo senza luna piena spero di riuscire a scorgere una forma definita e magari qualche parvenza di struttura.
Osservando le stelle cosi in generale ho notato come rispetto al rifrattore avevano una luminosità ben più alta.
Questo è il mio primo report da principiante fatto più che altro preso dalla foga del nuovo strumento, in futuro spero di poter portare qualche report più proficuo.
Il link dell’articolo da cui ho citato le parole prima: https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Strumentazione%20astronomica/osservazione-cielonotturno-avvio-alla-pratica#:~:text=Il%20disco%20lunare%2C%20in%20fase ,invece%2C%20diventano%20quasi%20tutti%20inosserva bili.