Giuseppe Petricca
19-10-2013, 14:47
Partiamo con una premessa, ovviamente il meteo deve metterci del suo :D
La nottata del giorno prima è stata fredda (circa 7 gradi) ma serenissima, seeing disturbato da jet stream forte in alta quota, ma comunque una di quelle che non capitavano da qualche settimana.
La scorsa notte invece, con una eclisse di penombra, era nuvolosa XD Comunque non mi sono arreso, e dopo aver scattato alcune foto alla Luna Piena ben prima dell'inizio dell'eclisse, ho messo la sveglia per l'1 e 50, quando si sarebbe avuto il massimo. Sono rimasto in osservazione fino alle 2:30 circa ;)
Per fortuna le nuvole erano di alta quota, cirrostrati principalmente e neanche troppo spessi, e questo mi ha permesso comunque una osservazione decorosa dell'evento. Non pensavo che si riuscisse ad avvistare in maniera definita anche un piccolo oscuramento, dietro ad una cortina di cirri, ad occhio nudo. Ma si, è possibile, e l'immagine sotto lo dimostra ^^
4738
HiRes qui: http://www.astrobin.com/60765/
E' una composizione realizzata con PS ovviamente, unendo quattro scatti che sono riuscito a realizzare nonostante la copertura nuvolosa diffondesse l'alone che potete vedere chiaramente intorno al nostro satellite.
Tuttavia, come detto, la porzione oscurata dal cono di penombra terrestre appare sicuramente evidente lungo il bordo inferiore della Luna. Ed è ancora più marcata con diversi tempi di esposizione a confronto (ecco il motivo di questa 'quadrupla' composizione).
Ho pensato di realizzare questo doppio confronto per far apprezzare come a tempi esposizione più bassi si nota bene la parte oscurata. Ma questa si nota ancora meglio a tempi di esposizione più elevati, dove 'smonta' tranquillamente la luminosità omogenea che la Luna Piena presenta, creando un dipolo 'luce-ombra' sicuramente ancora più apprezzabile ;) Lo potete vedere bene dalla seconda coppia di scatti, quella in basso.
Un piccolo espediente per rimediare alle nuvole presenti e alla loro schermatura e diffusione di luce :)
Che, tuttavia, come ultima osservazione, hanno favorito anche il fenomeno in fotografia. Infatti, fate caso all'alone all'esterno della porzione oscurata della quarta immagine: è visibilmente meno intenso rispetto allo stesso nella porzione a piena illuminazione ^.-
Spero che il mio piccolo lavoro vi piaccia, e che possa essere il surrogato di osservazione per chi stanotte non si è alzato o aveva cielo coperto ^^
La nottata del giorno prima è stata fredda (circa 7 gradi) ma serenissima, seeing disturbato da jet stream forte in alta quota, ma comunque una di quelle che non capitavano da qualche settimana.
La scorsa notte invece, con una eclisse di penombra, era nuvolosa XD Comunque non mi sono arreso, e dopo aver scattato alcune foto alla Luna Piena ben prima dell'inizio dell'eclisse, ho messo la sveglia per l'1 e 50, quando si sarebbe avuto il massimo. Sono rimasto in osservazione fino alle 2:30 circa ;)
Per fortuna le nuvole erano di alta quota, cirrostrati principalmente e neanche troppo spessi, e questo mi ha permesso comunque una osservazione decorosa dell'evento. Non pensavo che si riuscisse ad avvistare in maniera definita anche un piccolo oscuramento, dietro ad una cortina di cirri, ad occhio nudo. Ma si, è possibile, e l'immagine sotto lo dimostra ^^
4738
HiRes qui: http://www.astrobin.com/60765/
E' una composizione realizzata con PS ovviamente, unendo quattro scatti che sono riuscito a realizzare nonostante la copertura nuvolosa diffondesse l'alone che potete vedere chiaramente intorno al nostro satellite.
Tuttavia, come detto, la porzione oscurata dal cono di penombra terrestre appare sicuramente evidente lungo il bordo inferiore della Luna. Ed è ancora più marcata con diversi tempi di esposizione a confronto (ecco il motivo di questa 'quadrupla' composizione).
Ho pensato di realizzare questo doppio confronto per far apprezzare come a tempi esposizione più bassi si nota bene la parte oscurata. Ma questa si nota ancora meglio a tempi di esposizione più elevati, dove 'smonta' tranquillamente la luminosità omogenea che la Luna Piena presenta, creando un dipolo 'luce-ombra' sicuramente ancora più apprezzabile ;) Lo potete vedere bene dalla seconda coppia di scatti, quella in basso.
Un piccolo espediente per rimediare alle nuvole presenti e alla loro schermatura e diffusione di luce :)
Che, tuttavia, come ultima osservazione, hanno favorito anche il fenomeno in fotografia. Infatti, fate caso all'alone all'esterno della porzione oscurata della quarta immagine: è visibilmente meno intenso rispetto allo stesso nella porzione a piena illuminazione ^.-
Spero che il mio piccolo lavoro vi piaccia, e che possa essere il surrogato di osservazione per chi stanotte non si è alzato o aveva cielo coperto ^^