AlbertoRusso
05-09-2023, 10:18
Ciao a tutti.
Come detto nella presentazione sono un neofita che nell'ultimo mese sta esplorando il cielo con un binocolo (10x50) e il libro di Kambic "Le costellazioni al binocolo". La cosa mi sta piacendo molto e ho inziato a vedere le prime cose nel cielo:
- Costellazione di Andromeda: flebile batuffolo, ma comuqnue emozionante
- Doppio ammasso del Perseo
- Luna e Giove
- Qualche stella doppia
Come dicevo la cosa mi sta piacendo e quindi vorrei informarmi su quale telescopio prendere fra qualche mese, in modo da non avere fretta e non commettere errori dovuti dalla foga del momento, errori già fatti in passato con altre passioni.
Qui di seguito il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi" ( nel giardino )
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città. ( Sul mare)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Come detto nella presentazione sono un neofita che nell'ultimo mese sta esplorando il cielo con un binocolo (10x50) e il libro di Kambic "Le costellazioni al binocolo". La cosa mi sta piacendo molto e ho inziato a vedere le prime cose nel cielo:
- Costellazione di Andromeda: flebile batuffolo, ma comuqnue emozionante
- Doppio ammasso del Perseo
- Luna e Giove
- Qualche stella doppia
Come dicevo la cosa mi sta piacendo e quindi vorrei informarmi su quale telescopio prendere fra qualche mese, in modo da non avere fretta e non commettere errori dovuti dalla foga del momento, errori già fatti in passato con altre passioni.
Qui di seguito il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi" ( nel giardino )
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città. ( Sul mare)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500