Visualizza Versione Completa : Due costellazioni australi: la Fenice ed il Tucano
Pierluigi Panunzi
21-10-2013, 20:52
In questo articolo parlerò di due costellazioni australi, non visibili alle nostre latitudini, ma come sempre ricche di stelle e di una marea di oggetti deep sky, uno più bello dell'altro....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/10/21/due-costellazioni-australi-la-fenice-ed-il-tucano/)
etruscastro
22-10-2013, 08:03
ottimo lavoro Pier! ;)
Peccato non poter osservare il deep delle costellazioni, promettono bene.
inviato dal cellulare
Hunter828
01-04-2016, 09:09
Ciao,
sono nuovo!
Mi interessa molto la costellazione della Fenice, specie la disposizione delle sue stelle.
Cercando su internet le immagini della costellazione, ho trovato molte differenze su come la fenice viene disegnata in funzione delle stelle:
- tramite il diagramma di Stellarium
- http://archive.oapd.inaf.it/costellazioni/costellazioni/fenice.htm
con l'immagine sovrapposta (http://i.imgbox.com/acfom32k.jpg)
- le altre rappresentazioni non riesco molto a capirle
La mia domanda è: Quale di tutte queste rappresentazioni è la più usata\attendibile? Se si dovesse disegnare la fenice sopra le stelle, come sarebbe messa la fenice? Da che parte sarebbe la testa?
Grazie mille in anticipo
Temo che l'unica certezza sulla quale gli organi ufficiali si siano accordati sia quali stelle facciano parte di quale costellazione, stabilendo così delle frontiere precise e da tutti riconosciute.
Per quanto riguarda il modo di unire alcune di queste stelle, per raffigurare in maniera grafico il nome della costellazione, credo sia stata lasciata libertà a ciascun astronomo in ogni epoca: da quelle dei secoli scorsi magari artisticamente interessanti ma di uso pratico praticamente nullo alle varie soluzioni moderne più o meno evocative.
Ti raccomando un geniale illustratore americano H. A. Rey - The stars: a new way to see them...un esempio vale più di tanti discorsi... (la sua versione dei Gemelli è ovviamente la n. 4)
16883
Hunter828
01-04-2016, 12:48
Grazie mille della risposta!
Grazie Pierluigi Panunzi, quando leggo i tuoi articoli assumo queste espressioni: :D:sbav:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.