Visualizza Versione Completa : Reports di Settembre 2023 (EAA)
Osservazione assistita del 06-09-2023
Ottima serata quella di ieri sera con molte galassie osservate con un dettaglio mai visto ! Ho usato il solito dobson da 45cm (motorizzato) e la camera ASI 178 MM, solite pose in livestacking di max di 5 minuti. Buon cielo a casa mia (ma sempre Bortle 8 circa) con polveri in sospensione quasi nulle
ngc 7814 : classica galassia in Pegaso vista di profilo , detta anche little Sombrero
51934
ngc 7741 , sempre in Pegaso, meravigliosa spirale barrata con noduli luminosi sulle spirali
51935
ngc 7678 - Arp 28 : altra spirale deliziosa
51936
e ora qualche gruppo di galassie:
ngc 7431-33- 36 etc. gruppetto vicino alla Beta Pegasi , alcune sono interagenti
51937
ngc 7609- Arp 150 anche qua 2 galassie del gruppo sono interagenti e si notano 2 ponti di materia che le collegano : uno curvo e uno rettilineo ; la galassietta in basso invece mostra 2 nuclei. Che spettacolo !
51938
Hicksons 100 : altro gruppo in Pegaso , 4 galassiette insieme ad altre più deboli
51939
Salvatore
07-09-2023, 17:32
Tutto comodo comodo;) bello. Interessante lista di oggetti,alcuni osservati. Mi manca la 7814 sono anni che non la ripunto ai tempi del C11. Grazie la metto in lista.
Troppo comodo, potremmo viziarci. Questo sistema mi piace sempre più.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Complimenti Davide, stai facendo scuola!!
Stupenda la 7741 e le decine di galassiette sullo sfondo :shock:
Salvatore
08-09-2023, 09:05
ickson 100.Visione non agevole, NGC 7803 visibile senza difficolta ovale 3:2 con regione interna piu luminosa ed allungata.Occorre piu tempo per intercettare le due PGC ,mentre la PGC 108 si palesava stabilmente con 8mm, la PGC 89 é apparsa solo in visione distolta e ad intermittenza. Non percepita la componente D.
51942
Molto interessante , nella seconda serata ci sono ritornato per cercare di visualizzare PCC 92ma niente da fare, proprio non voleva uscire. Anzi avendo provato il gruppo ancora un po' basso la visione era ancora meno agevole della serata precedente.
@Salvatore: la 7814 è un classico (come la 7479) in Pegaso, da non mancare assolutamente, ricorda un poco la Sombrero e soprattutto la M102 . Complimenti come sempre per la tua osservazione di Hcg100!!!
@Garmau: sì è comodo! è fatto per i "diversamente giovani" come me :D (che non hanno più molta voglia di fare 400 e passa Km per andare in montagna a osservare...purtroppo)
@Vesna: anche a me piace un sacco la 7741! mi piacerebbe sapere il nome delle micro-galassietee sullo sfondo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e intanto approfitto del bel tempo e del del fatto che già alle 9:30 è buio ....
Osservazione assistita del 07-09-2023
Altra serata con il solito equipaggiamento; c'erano degli oggettini nel Cigno che volevo provare, alcuni già visti in visuale nel passato , altri invece del tutto nuovi ; comincio con :
ngc 6857 compatta regione HII
51943
ic 4954-55 nebulosette sia a riflessione che a emissione; nel catalogo IC sono 2 mentre in realtà sono 3 e infatti Cederblad le cataloga come Ced 175a, Ced 175b, Ced 175c. Interessante quella di mezzo che presenta una specie di taglio netto
51944
Abell 78, planetaria molto debole (la danno di magn. 16 e mag. superficiale di 25 e passa), che resta difficile anche con la EAA , comunque interessante. Sotto si vede anche quella che è forse una micro-galassietta
51945
Sh2-106 : sempre nel Cigno ecco l'oggetto più affascinante della serata! Non pensavo che fosse così facile. E' una nebulosa bipolare che non è una planetaria . Spettacolare non c'è che dire....(questa mai provata, a torto, in visuale puro)
51946
ngc 7217 pataccona di galassia in Pegaso , spirale molto compatta vista di faccia
51947
ngc 7253 - Arp 278 spettacolare coppia di galassie interagenti! uno scontro nel cosmo!:shock:
51948
Giovanni1971
08-09-2023, 10:48
Tutte belle, ngc 7609-Arp 150 con il "doppio ponte" ed ngc 7253 - Arp 278 le mie preferite.
Salvatore - ho una domanda sui tuoi appunti: vedo che i disegni sono ripetuti due volte. Come mai? Per caso fai direttamente sul campo la parte cerchiata in rosso e poi la rifinisci dopo nello riquadro tratteggiato "a memoria"? O la parte in rosso ti serve solo per identificare i nomi?
51949
Salvatore
08-09-2023, 12:30
Salvatore - ho una domanda sui tuoi...O la parte in rosso ti serve solo per identificare i nomi?
51949
Giovanni al contrario ,la parte in rosso é uno schemino che faccio poi a casa quando controllo gli appunti ,mi serve per rintracciare gli oggetti senza "rovinare" gli appunti. Ti alleggo una foto di come sono a crudo senza ancora non averci messo mano. Si tratta di altri oggetti dell'ultima osservazione ,quelli di Hickson 100 a crudo non le ho fatte 51950
dob45 , senza fare 400 km... no comment :D
molto belle anche quest'ultime galassie.
Se il meteo si conferma Sabato vado a fare una serata breve prima del sorgere della Luna. Ho in lista anche le Taffy galaxies (ugc 12914 e 12915) una bella coppietta interagente, magari riesci a provarle in EAA
Giovanni1971
08-09-2023, 13:44
Grazie Salvatore, tutto chiaro
Ho in lista anche le Taffy galaxies (ugc 12914 e 12915) una bella coppietta interagente, magari riesci a provarle in EAA
non le conoscevo. Metto in lista ....
Zoroastro
10-09-2023, 09:55
Fantastico ... che software usi per EAA, SharpCap?
Sì, SharpCap con la sua funzione di livestacking
Osservazione del 08-09-2023
stessa strumentazione dei messaggi precedenti
ngc 7042-43 : bella coppia di galassie a spirale in Pegaso
51984
ngc 7177 : altra spirale in Pegaso che vicino al nucleo presenta una sorta di anello luminoso
51985
ngc 7206- 07 stavolta un trittico: la 7206 è quella sferoidale, la 7207 quella sotto, mentre quella debole a destra è la UGC 11902
51986
ngc 7765-7766-7767-7768 anche questo bellissimo gruppo con altre galassiette più deboli
51989
Osservazione del 09-09-2023
continuo ad aproffittare delle serate serene .....
Arp 282 formato dalla ngc 169 e dalla piccola ic1559 coppia interagente , nella grande si nota anche una banda di polveri (di questo Arp c'è anche una stupenda immagine di HST: https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2022/hubble-views-a-cosmic-interaction)
51987
Arp 86 stupenda coppia anch'essa interagente formato dalla grande spirale ngc 7753 e dalla piccola 7752, notare come un braccio della grande raggiunga la più piccola! assomiglia alla M51 e compagna
51988
Minkowiski 4-15 planetarietta piccola e bilobata nella Volpetta (vicino ad Albireo) , versione minore della famosa farfalla di Minkowiski
51990
etruscastro
12-09-2023, 13:03
una domanda, forse lo hai già specificato ma non ricordo, quanto tempo impieghi a "creare" una immagine?
L'immagine si crea da subito fin dal live view, poi, posa dopo posa, si vede sempre meglio. Tra gli oggetti di questo mese solo la Abell 78 era talmente debole che non si vedeva inizialmente.
Per scelta e necessità al massimo faccio pose totali di 5minuti , a volte 10 m, ovviamente nessuna post-elaborazione.
Qua avevo messo cosa si vede in video dopo 16 secondi, dopo 32 s, dopo 60 etc. che fa capire bene come si forma l'immagine:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?42741-Reports-di-Agosto-2023-(EAA)&p=438206&viewfull=1#post438206
Continuo ad essere sempre più convinto.
Questo modo di osservare è molto interessante.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
etruscastro
12-09-2023, 18:34
interessantissimo oserei dire!
La serata del 9 settembre l'ho dedicata anche ad osservare la M33 in dettaglio . Secondo me la M33 è molto più interessante della più famosa M31 per via delle numerose regioni HII e ammassi che si possono osservare con poca difficoltà.
ma prima un piccolo report visuale del passato:
29-11-2016 località Ca' Mello sul Delta del Po (per chi non lo conoscesse il delta è forse la zona più buia della pianura padana, sqm 20,90, Bortle 4 circa)
"Cielo molto terso, umidità zero, temperatura sui 3°C, seeing insufficiente. Strumento dobson da 45cm con oculari Es 24/82°, Pentax 20/70°, Nagler 13 e 7mm . Filtri vari: OIII, HBeta, UHC.....
M33: concludo la breve osservazione con questo oggetto bellissimo (molto più di M31 a mio parere). Osservata a 150x riempie tutto il campo come una enorme S rovesciata; le due spire principali sono nette e visibili in diretta, ma quello che rende l'immagine ancore più bella sono le zone HII che appaiono senza difficoltà; a parte la luminossima NGC 604, si vedono anche le NGC 588, 592 e 595. Osservando con attenzione si vedono altre condensazioni minori. In fase di report mi ricordo di una immagine di M33 che conteneva appunto tutte queste formazioni e che mi riprometto di osservare con più attenzione (e con la mappa a portata di mano):
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... egions.jpg
"
ed ecco invece le osservazioni in EAA :
51993
51994
51995
51996
etruscastro
13-09-2023, 08:56
(molto più di M31 a mio parere).
concordo
Secondo me su questo modo di osservare ci vorrebbe un bel tutorial passo passo.
Penso si veda che sto scimmiando su questo .
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ci sono molti tutorial su You Tube che spiegano benissimo come fare ad es.:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLwDHWF6gc4I6Z3Ai8RobHhYUXdI1klJtY
poi, per carità, a qualche domanda specifica posso rispondere anch'io anche se non sono assolutamente un esperto in questa tecnica; altri usano per es. molte più funzionalità di SharpCap ( dark, flat, dithering etc. ) di quelle che uso io: in pratica io uso solo il minimo indispensabile :D
Osservazione del 11-09-2023
stessa strumentazione dei messaggi precedenti..
ngc 7080 bella spirale in Pegaso
52027
ngc 7331 un classico! L'avevo già osservata in EAA , ma la voglia di rivedere questo spettacolo di galassia era troppa! Appare enorme nel monitor! :shock: Peccato aver tagliato qualche compagna vicina ma stavolta volevo solo lei in primo piano!
52028
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.