PDA

Visualizza Versione Completa : Stelle doppie a go go



Almach
23-10-2013, 11:08
Ciao a tutti, vi racconto dei sistemi stellari doppi e non solo osservati nell'arco di tre serate. In questo momento non posso osservare il cielo profondo e neanche i pianeti quindi mi sto dedicando a questo genere di osservazioni, cui aggiungerò anche un po' di studio approfondito dei crateri lunari in seguito, però ci tengo a precisare che non le considero osservazioni di ripiego ed anzi mi affascinano molto per vari motivi: aiutano a conoscere le costellazioni approfonditamente, è divertente cercarle, spesso hanno dei colori bellissimi, è emozionante constatare la differenza di dimensioni tra di loro, molte costituiscono una vera sfida osservativa, non ci si annoia mai perchè ce ne sono tantissime nel cielo e se ne trovano di adatte per ogni telescopio, anche il più modesto. Io ancora sono un novellino ma le osservo volentieri lo stesso!


25/9/13

Seeing 5-6/10. Umidità>90%. Vento assente. Sereno. GSO 10".


12 Aquari: come coppia è abbastanza stretta; osservata a 312,5x. La primaria è gialla e più grande; la secondaria celeste e più piccola.

Struve 2742: situata nella costellazione del Cavallino. Meno stretta della precedente ma comunque non facilissima. A 312,5x le due stelle appaiono identiche per colore (bianco) e dimensioni.

Epsilon Equlei: già a 156,25x risulta ben separata. La principale è gialla e più grande mentre la compagna è bianca e più piccola.

Gamma Delphini: una bella stella doppia le cui componenti sono molto luminose. La compagna è poco più piccola dell'altra. La primaria è di colore giallo mentre la secondaria è bianca.

H N 84: situata nella costellazione della Freccia. Facile da risolvere, ma ne vale la pena perchè i colori sono bellissimi, con la primaria più grande color rame e la secondaria più piccola di colore azzurro.

Zeta Sagittae: le due stelle, entrambe di colore bianco, sono di dimensioni differenti; è relativamente stretta. Osservata a 250x.

Albireo: A 52,08x stupisce per la luminosità delle stelle, oltre che per il contrasto eccezionale di colori, con la primaria gialla e la secondaria celeste. La compagna è un po' più piccola. Si nota anche una piccola quanto gradevole croce di diffrazione intorno alla stella principale. Usando un oculare come il Baader Hyperion 24 mm che restituisce circa 1,3° di cielo è ancora più bella perchè la stella doppia è posizionata in mezzo ad un campo stellare circostante molto ricco.

Struve 3007: situata nel Pegaso. Il divario di dimensioni tra le due stelle è notevole; per esaltare la visione della compagna ho usato 200x. La primaria mi è parsa bianca mentre la secondaria di un azzurro scuro.

Almach: non l'avevo mai osservata ma questa stella doppia è fantastica! Sembra la copia esatta di Albireo, quindi rimando a quella descrizione. Solo che è un po' più stretta e l'ho osservata bene a 125x. A questi maggiori ingrandimenti la croce di diffrazione (che si vede particolarmente bene in stelle di colore dal giallo al rosso) è più grande, e a me non dispiace affatto. Il nome della stella deriva da quello arabo di un animale, il Caracal (che è una specie di lince).

Eta Cassiopeiae: stella doppia di facile risoluzione ma suggestiva. La primaria è bianca e più grande mentre la secondaria è più piccola e di un colore rosso granato.



17/10/13

Seeing 4-5/10. Umidità>90%. Leggera brezza. Nuvoloso a tratti. GSO 10".


Ho iniziato con un classico, Epsilon 1 ed Epsilon 2 Lyrae, la famosa Doppia Doppia che a 250x mostra le due coppie con le relative stelle vicine tra loro ma allo stesso tempo chiaramente separate e con gli anellini di diffrazioni ben visibili.

Ho riosservato anche Almach perchè ne ero rimasto davvero affascinato; anche se un po' velata dalle nuvole era stupenda con i suoi colori, giallo come l'oro e celeste intenso.

Poi mi sono spostato in Cassiopea ed ho scovato un gioiello, cioè Iota Cassiopeiae che è addirittura un sistema triplo. Infatti con un po' di attenzione si notava, oltre alla compagna (C) piccolina e abbastanza lontana dalla stella principale (A), un'altra stellina praticamente a ridosso, attaccata alla stella principale. Questa terza stella (B) era comunque più grande dell'altra compagna C. A e B, separate 2,5", erano praticamente a contatto e quando il seeing si tranquillizzava si notavano gli anelli di diffrazione di quest'ultime. A e C invece sono separate ben 7,2".

Sempre da queste parti ho osservato Sigma Cassiopeiae, che a 200x risulta un sistema con le due stelle molto vicine (sono separate 3"). La stella primaria ha un colore bianco e mostrava l'anellino di diffrazione quando il seeing si acquietava. La secondaria era più piccola e debole, di colore azzurro.

Passando all'Ariete ho iniziato con 1 Arietis, osservata a 200x ed a 250x, a dir la verità di non facile risoluzione. Le stelle si mostrano piccole e vicine (poco più grande la primaria). La stella principale è color giallo canarino mentre la compagna è celeste chiaro. Le due stelle sono separate 2,8".

Dopo ho osservato una stella doppia facile (7,5") ma molto suggestiva, Gamma Arietis. A 200x si vedono due gemme gemelle bianche e luminose.

Infine ho combattuto per trovare, bassa su un'orizzonte peraltro rischiarato dalla Luna e dall'inquinamento luminoso, Pi Arietis ma ne è valsa la pena perchè nell'oculare si vedevano ben tre stelle. C'è la stella primaria e poi ci sono altre due stelle, di cui una vicina e in forza di tutte le varie circostanze difficile da separare mentre l'altra più lontana. La primaria è ben visibile ma le altre due stelle sono molto deboli; sempre queste due stelle sono abbastanza in linea rispetto alla primaria. Posso dire che la coppia AB è separata 3,1"; ma non saprei, dato che è un sistema multiplo di sei stelle, quale è la seconda compagna che ho osservato: guardando su Stellarium e confrontando con il mio disegno direi che si tratta di una stella rossa di magnitudine 14 ma mi sembrerebbe veramente debole per essere osservata in quelle condizioni, anche se il disegno coincide. Osservate a 250x.

L'ultima stella doppia è 6 Trianguli, che ha un bel contrasto di colori (bianco tendente al celeste la principale e giallo la compagna). Le stelle separate 3,8" sono mediamente distanziate tra di loro.

Ho anche esagerato trovando ed osservando Urano, sperduto nell'anonima costellazione dei Pesci immersa nel fulgore lunare. A 250x il pianeta si mostra come un dischetto dai bordi netti e di un color acquamarina tenue. Nel campo dell'oculare è visibile anche una stella arancione, che ho controllato ed è HIP 2954. Quindi una specie di stella doppia!



22/10/13

Seeing 7/10. Umidità>90%. Vento assente. Sereno e trasparente. MN 68 6".


Iota Cassiopeiae: la primaria appare di colore bianco mentre le altre due stelle di un colore cobalto scuro. Tutte e tre le stelle mostrano anelli di diffrazione; quelli della compagna più vicina toccano e si fondono con quelli della primaria. Mi è piaciuta un sacco.

6 Cassiopeiae: questa stella doppia, con separazione 1,5" è la più stretta che ho risolto nella serata ed ha richiesto un oculare da 4 mm (ottenuto con lo Zoom Baader più la barlow Tele Vue), cioè circa 300x. Le cose come tutti sanno meglio di me si complicano quando c'è una differenza sensibile di magnitudine tra le due stelle, cosa che qui avviene avendo la primaria una magnitudine di 5,66 mentre la secondaria una magnitudine di 7,95. La compagna risulta piccolina come dimensioni ed è proprio a contatto dell'anello della primaria; è situata a sinistra e leggermente in basso rispetto alla stella principale (osservando all'oculare). La primaria mi è parsa gialla mentre la secondaria celeste.

Struve 3062: negli appunti ho scritto che la distanza tra le due stelle è come quella della stella doppia precedente, e controllando in effetti abbiamo una separazione di 1,55". Però la differenza di magnitudine è meno marcata (6,42" e 7,32"). Osservata a 250x. Come colori ho percepito la primaria bianca mentre la secondaria celeste chiaro. Anche questa doppia si trova in Cassiopea, vicino a Caph.

Delta Cygni: questa doppia è famosa per essere particolarmente sbilanciata. A fronte di una separazione tranquilla di 2,71" abbiamo una prima magnitudine stellare di 2,89 ed una seconda di 6,27". Inizialmente temevo di non scorgere la compagna ma con un po' attenzione ci sono riuscito senza avere il minimo dubbio sull'osservazione (come negli altri casi era del tutto evidente e non lasciava margine di interpretazione alla mente). Ho fatto anche un disegnino orribile da quanto mi è piaciuta, ve lo descrivo però: c'è una stella con un disco di Airy molto grande con un anello di diffrazione spesso intorno e in alto a destra (sempre guardando nell'oculare) la compagna minuscola è praticamente adagiata sull'anello, esterna ad esso. Secondo me è una doppia tosta perchè la differenza di magnitudine (e quindi di dimensioni delle stelle) è estrema. La stella principale l'ho vista bianca, la compagna di un celestino chiaro.

Mu Cygni: anche questa non è facile facile, infatti ha una separazione di 1,6". Secondo me alla fine con l'acclimatamento completato il tele lavorava meglio infatti mi è sembrata si stretta ma senza esagerazione, ed ho usato 250x. Ho dei dubbi sui colori di questa stella, ma direi la primaria gialla e la secondaria ocra. La secondaria (magnitudine 6,18) appare grande circa la metà della primaria (4,75) ed è posizionata vicino all'anello della primaria.




Spero di non avervi annoiato, un saluto a tutti! :)

jkj
23-10-2013, 11:51
Complimenti per la bella scorpacciata.:)
Bellissime le descrizioni.
Mi è sembrato quasi di leggere il mio piano di osservazione che ho pronto da una settimana e che spero di poter utilizzare per questo fine settimana. Spero......

Almach
23-10-2013, 12:50
Grazie per la risposta. :)

Auguro al tuo programma d'osservazione più fortuna del mio sul cielo profondo, che è lì inutilizzato da due mesi. :D Ogni tanto devo depennare qualche costellazione ed aggiungerne qualcun'altra perchè è passato il tempo di osservarle, brutto segno! :cry:

P.S. Lettore di PK? Io ce ne ho una valanga di questi fumetti (soprattutto Topolini però)! Sarà che sono un Evroniano! :D

garmau
23-10-2013, 13:17
Bel lavoro metodico ed analitico, è stato un piacere leggere il report.
Il disegno di delta Cygni postalo sulla sezione dedicata potrà essere utile a molti di noi.

babbo
23-10-2013, 13:43
complimenti per i dettagli

Almach
23-10-2013, 14:14
Grazie a tutti, ma il disegno è uno scarabocchio fatto in fretta al buio e purtroppo può essere utile quanto affettare una cipolla. :D Dopo però caso mai metto una ricostruzione fatta al computer per dare un'idea. Comunque ho letto lo splendido tutorial e in futuro proverò anche io ad immortalare qualche oggetto. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

garmau
23-10-2013, 14:26
La ricostruzione al computer va più che bene. .....anzi. ....

inviato dal cellulare

etruscastro
23-10-2013, 15:30
ottimo report....
anche io ho un paio di liste pronte, ma da troppo tempo non riesco a fare una serata! :sad:

tony70xx
23-10-2013, 16:27
ottimo report....
anche io ho un paio di liste pronte, ma da troppo tempo non riesco a fare una serata! :sad:

Sabato come sarà il tempo dalle tue parti?


Almach, complimenti per l'osservazione, bella scorpacciata di doppie!

etruscastro
23-10-2013, 16:40
Sabato come sarà il tempo dalle tue parti?
spero bene..... :meh:
da cielo sereno ma umidità da foresta amazzonica!!! :mad:
al limite apro un 3d dedicato per non andare OT in questa discussione!!

Almach
23-10-2013, 18:19
Grazie a tutti per la partecipazione! :biggrin:

Ecco come ho osservato Delta Cygni: IMMAGINE (http://imageshack.us/a/img854/8299/8lg2.jpg). Ho lasciato l'immagine piccola per dare l'idea di come si vedeva all'oculare. Purtroppo è difficile rispettare con precisione la proporzione di dimensione tra le due stelle sulla base del ricordo del giorno prima, ma più o meno è così.

Se vi capita di osservarla raccontate come vi è sembrata perchè è interessante fare confronti, soprattutto sui colori, che ognuno percepisce a modo suo. :)

Adriano
23-10-2013, 18:55
Infine ho combattuto per trovare, bassa su un'orizzonte peraltro rischiarato dalla Luna e dall'inquinamento luminoso, Pi Arietis ma ne è valsa la pena perchè nell'oculare si vedevano ben tre stelle. C'è la stella primaria e poi ci sono altre due stelle, di cui una vicina e in forza di tutte le varie circostanze difficile da separare mentre l'altra più lontana. La primaria è ben visibile ma le altre due stelle sono molto deboli; sempre queste due stelle sono abbastanza in linea rispetto alla primaria. Posso dire che la coppia AB è separata 3,1"; ma non saprei, dato che è un sistema multiplo di sei stelle, quale è la seconda compagna che ho osservato: guardando su Stellarium e confrontando con il mio disegno direi che si tratta di una stella rossa di magnitudine 14 ma mi sembrerebbe veramente debole per essere osservata in quelle condizioni, anche se il disegno coincide. Osservate a 250x.


Se hai notato un allineamento tra le componenti, probabilmente hai osservato la C: 112° separazione 25".5 magnitudine 10.72.
La B, quella "facile" ha un angolo di posizione molto simile (119°)
La E, quella che stimi di 14 magnitudine, ha un AP sballato di oltre 60° anche se di separazione più risicata...

Tutte con il dobson?
Il gioiellino della Intes è ancora dal meccanico?...non mi dire.

contedracula
23-10-2013, 19:43
14 di Mag con 10" :rolleyes: non so...il cielo a che magnitude visuale arriva?

Ciao

Almach
23-10-2013, 20:10
Sicuramente allora ho osservato la componente C, a maggior ragione se è più o meno in linea con la B come avevo visto. Neanche io penso che da quel cielo sia possibile osservare stelle di 14° magnitudine. :weeabooface: Non saprei dire la magnitudine limite ma la Via Lattea estiva si vede, certo rispetto a quella di un cielo buio non c'è paragone. Adriano, ieri sera quelle poche doppie che ho scritto le ho osservate con l'MN 68, e ora che è a posto funziona alla grande. E soprattutto d'ora in poi userò questo tele per questo genere di osservazioni. ;)

Gianluca Paone
24-10-2013, 10:32
Alla faccia della scorpacciata..... alla fine vedevi doppio ? :biggrin:

Comunque bel report ricco di dettagli, complimenti davvero. Spero presto di "allargarmi" dal mio 95mm per spingermi su doppie strette e poco luminose; cosa che attualmente mi è preclusa a causa del mio piccolo 95mm.

garmau
24-10-2013, 10:41
Sta venendo fuori una squadra di "doppisti" degne della davis.

inviato dal cellulare

Adriano
24-10-2013, 12:12
Spero presto di "allargarmi" dal mio 95mm per spingermi su doppie strette e poco luminose; cosa che attualmente mi è preclusa a causa del mio piccolo 95mm.

Puoi cominciare anche subito:)

Pi Aquila 1".5 6.3/6.7
STF3062 (Cassiopea) 1".5 6.4/7.3
Csi UMa 1".6 1.7/4.3
HJ1018 (Cassiopea) 1".7 8.6/8.9
HLD60 (Andromeda) 1".3 9/9.7 (al limite della risoluzione del tuo strumento)

Gianluca Paone
24-10-2013, 12:25
Puoi cominciare anche subito:)

Pi Aquila 1".5 6.3/6.7
STF3062 (Cassiopea) 1".5 6.4/7.3
Csi UMa 1".6 1.7/4.3
HJ1018 (Cassiopea) 1".7 8.6/8.9
HLD60 (Andromeda) 1".3 9/9.7 (al limite della risoluzione del tuo strumento)

Grazie,
sono un pò tutte al limite risolutivo del mio strumento (1.26"). Poi è pure un catadiottrico però potrei tentare anche perchè quelle che mi proponi ( a parte la CSi UMA )hanno tutte in Delta mag quasi nullo. Le metto subito in programma :). Purtroppo sarà comunque difficile stimarne il Pa con queste coppie ma sarà un ottimo test strumentale e della mia acutezza visiva.

Adriano
24-10-2013, 12:41
Grazie,
Purtroppo sarà comunque difficile stimarne il Pa con queste coppie


Occhio...il vizio dell'astrometria è altamente deleterio:)

Non trovi mai:lo strumento giusto, il seeing adatto, il micrometro preciso (reduc lo adoperano i fighetti:biggrin:)

Almach
24-10-2013, 13:07
Grazie Gianluca, comunque come ti ha suggerito Adriano puoi già osservare tantissime doppie. :) E ad Adriano bisogna fargli i complimenti perché è molto esperto in merito e ci mangia a tutti la pappa in capo! :D Dietro suggerimento di un amico su Coelestis mi sono dotato di un cerchiografo e d'ora in poi voglio disegnare le doppie che osservo. E ho in mente un progetto assurdo: creare un catalogo, ordinato per costellazione, con tutte le doppie comprese in una certa forbice di separazione e magnitudine. Voi entro quali parametri credete che dovrei stare? Pensavo a questi intervalli: da 0,8" a 100" come separazione e fino ad 8 di magnitudine della primaria e fino ad 11 per la secondaria. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Gianluca Paone
25-10-2013, 09:13
Occhio...il vizio dell'astrometria è altamente deleterio:)

Non trovi mai:lo strumento giusto, il seeing adatto, il micrometro preciso (reduc lo adoperano i fighetti:biggrin:)

Io avevo pensato di iniziare con il visuale utilizzando l'oculare Meade o Celestron (microguide), su reduc ci farò un pensierino quando motorizzerò la mia nuova EXOS1 (in arrivo a metà novembre). Ma non sò se sono abbastanza fighetto :cool: anche perchè l'idea di sbattermi davanti al computer non è che mi faccia impazzire, per giunta ho visto che molte pubblicazioni su il BolSD o JDSO sono fatte utilizzando proprio il microguide e quindi ritengo sia un oculare appropriato almeno selezionando doppie sufficientemente aperte che per me (per la mia apertura) significa almeno superiore a 10".

Adriano
25-10-2013, 17:32
Del microguide mi infastidisce il reticolo grossolano...reduc non fa per me, condivido il tuo parere sullo "sbattimento"
Il bifilare Van Slyke è probabilmente il gingillo più divertente, prezzo a parte...una vera sassata.

Adriano
25-10-2013, 19:06
Grazie Gianluca, comunque come ti ha suggerito Adriano puoi già osservare tantissime doppie. :) E ad Adriano bisogna fargli i complimenti perché è molto esperto in merito e ci mangia a tutti la pappa in capo! :D Dietro suggerimento di un amico su Coelestis mi sono dotato di un cerchiografo e d'ora in poi voglio disegnare le doppie che osservo. E ho in mente un progetto assurdo: creare un catalogo, ordinato per costellazione, con tutte le doppie comprese in una certa forbice di separazione e magnitudine. Voi entro quali parametri credete che dovrei stare? Pensavo a questi intervalli: da 0,8" a 100" come separazione e fino ad 8 di magnitudine della primaria e fino ad 11 per la secondaria. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

"ci mangia la pappa in capo" :D Esagerato!!!

L'idea del catalogo personale è la naturale conseguenza di un osservatore appassionato...magari con un bel foglio excel, taccuini e quaderni sono sfiziosi ma dispersivi.
Almeno per il mio sistema barbaro di archiviazione, dopo anni di osservazioni: doppie, pianeti, Luna...trascritte al momento e senza un'idea razionale di catalogazione.
Sicuramente saprai fare di meglio.

Per la forbice in separazione (0".8-100")
Dovrei ricordarmi l'entità di una forbice congrua letta in un articolo scientifico...dammi qualche giorno.

Almach
26-10-2013, 00:14
Volentieri tanto sto rinominando tutte le oltre 5000 stelle doppie con un secondo nome (es. 35 Psc) e ne avrò per i prossimi 5000 anni. :D Per ora ho selezionato le doppie tra 0,8" e 999" in tutte le costellazioni boreali rd equatoriali. Appena pronto lo posto volentieri sul forum. Ciao. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

etruscastro
26-10-2013, 07:02
Appena pronto lo posto volentieri sul forum. Ciao. :)

bravo Almach, così magari invogliamo anche altri all'osservazione di doppie, chissà che non creiamo un gruppo -Osservazione di Sistemi Multipli-!! :rolleyes:;)

babbo
26-10-2013, 09:32
e fare un database dove tutti possiamo aggiungere?




Sent from my RM-846_eu_italy_231 using Tapatalk

etruscastro
26-10-2013, 09:54
altrettanta ottima idea!!

Adriano
26-10-2013, 10:24
Etrusco...

Se vuoi posso condividere un elenco in formato excel, di circa 2500 coppie (le più note) completo dei dati astronometrici e di una utilissima conversione della nomenclatura Bayer/Flamsteed nell'indentificativo WDS.

Oltre ad altro materiale: tabelle per doppie da test, per contrasto di colore...

garmau
26-10-2013, 10:26
si..si..si..si..si..si..si..si..si..si.

Adriano
26-10-2013, 10:39
:D
Volentieri, ma...scusate la domanda da perfetto imbecille informatico: Come importo i file?

garmau
26-10-2013, 10:43
http://www.astronomia.com/forum/faq....b3_attachments (http://www.astronomia.com/forum/faq.php?faq=vb3_reading_posting#faq_vb3_attachment s)

vale per qualsiasi tipo di file.

Almach
26-10-2013, 10:44
La miglior cosa è usare Dropbox. Devi installarlo e creare un account. Poi dei files che inserisci nella cartella Dropbox puoi ottenere un link che puoi incollare qui sul forum. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Adriano
26-10-2013, 10:54
Capisco...grazie.

Forse è più utile una sorta di "contenitore" buono per tutti...

etruscastro
26-10-2013, 11:10
Etrusco...

Se vuoi posso condividere un elenco in formato excel, di circa 2500 coppie (le più note) completo dei dati astronometrici e di una utilissima conversione della nomenclatura Bayer/Flamsteed nell'indentificativo WDS.

Oltre ad altro materiale: tabelle per doppie da test, per contrasto di colore...

tu sei un santo! :sbav:
se rendi partecipe tutto il forum del tuo lavoro lo mettiamo sicuramente in rilievo! ;)


Capisco...grazie.

Forse è più utile una sorta di "contenitore" buono per tutti...
quoto Adriano, aspettiamo a vedere cosa consiglia Stefano per importare i dati, poi valutiamo.
al limite con Adriano ci sentiamo con MP! :)

babbo
26-10-2013, 11:29
temo di aver attirato la maledizione di qualcuno..purtroppo il file deve essere unico..mi fischiano le orecchie..



Sent from my RM-846_eu_italy_231 using Tapatalk

Adriano
26-10-2013, 11:36
se rendi partecipe tutto il forum del tuo lavoro lo mettiamo sicuramente in rilievo! ;)


Di lavoro "mio" c'è ben poco...è tutto materiale virtualmente ereditato dal grande Bertoglio, che ringrazio ancora a distanza di anni.
Anni in cui la comunità di appassionati era molto più ristretta e riservata...una specie di carboneria.

Fammi sapere

Stefano Simoni
27-10-2013, 10:26
Ciao ragazzi!
L'idea è ottima. Se posso dare il mio contributo vi dico che l'import dei dati su un database è la cosa più banale. Basta avere un sorgente decente.

Va capita l'esigenza finale. Cosa si vuole ottenere?
Se non ho capito male (correggetemi se ho preso fischi per fiaschi) l'obiettivo è quello di avere un solo punto d'accesso all'informazione, sempre aggiornato, in cui tutti gli utenti del forum - oppure di un determinato gruppo cui si apparterrà su richiesta - possono inserire il proprio contributo.

Corretto?

Gianluca Paone
27-10-2013, 10:35
Vi segnalo questo sito: http://stelledoppie.goaction.it/
E' molto ben fatto: attinge al catalogo WDS al quale aggiunge le nomenclature HIP, SAO, etc.Ci sono funzioni molto interessanti di ricerca con filtri tipo max separazione e sopratutto un filtro che divide le doppie per costellazione di appartenenza. Io lo utilizzo moltissimo per preparare le mie serate osservative.
Per chi si vuole divertire c'è anche la possibilità di memorizzare i rendere disponibili i propri report e le proprie misure.

Almach
27-10-2013, 11:36
Il catalogo che sto completando è interamente ricavato dai dati contenuti nel sito che ha linkato Gianluca. Ho selezionato, tramite la ricerca avanzata, tutte le stelle doppie di separazione maggiore di 0,8" (fino a 999") e di magnitudine della primaria inferiore a 8 e delle secondaria inferiore a 12 contenute nelle costellazioni boreali ed equatoriali. Ma non è così facile perchè oltre ad impaginare tutto per bene (bisogna sostituire tutti i punti con le virgole nei decimali, bisogna togliere dei risultati che erano ripetuti per errore quindi dei doppioni, bisogna spaziare il nome di molti risultati perchè attaccato al numero) mi sono accorto che quel sito contiene degli errori in termini di separazione delle stelle doppie: per esempio provate a cercare Almach e troverete che la separazione attuale è 0,13", ma ovviamente è 9,8" (se però si entra dentro la scheda della singola doppia i dati questa volta corretti sono riportati sotto le voci Sep. Last e Pa Last). Quindi ho spulciato tutte le doppie comprese tra 0" e 0,8" alla ricerca dei risultati persi per la strada; c'è voluto un botto ma ne ho trovati diversi: STF 205, STF 2758, STF 2841, STF 73, STF 2729, STF 3115, STT 507, BU 231, STF 2873, STF 186, STF 80, STF 113, STF 1224, STF 1937, STT 410, STT 533, BU 962, BU 382, STT 217, STF 1356, BU 314, BU 648, STT 73, STT 583, HJ 3251. Ho anche segnalato con un asterisco in uno specificao campo le stelle doppie più bellle seguendo le indicazioni di questo sito: http://users.compaqnet.be/doublestars/.

Fatto questo il catalogo è completo e contiene 5472 stelle doppie ed è lungo 100 pagine. L'ho fatto su Excel almeno uno se lo ordina come vuole. I campi presenti sono Costellazione, Nome 1, Nome 2, Separazione, Magnitudine 1, Magnitudine 2, Angolo di posizione, SAO, Coordinate, Bests. Ancora però non lo posso postare perchè sto cercando per ogni stella :cry: la nomenclatura propria, Bayer o Flamsteed in quest'ordine da inserire nel campo Nome 2 in modo da avere un catalogo completo e chiaro. Purtroppo ci vorrà molto essendo ancora ad Andromeda. :thinking::vomit::colbert:

Adriano
27-10-2013, 12:59
Ancora però non lo posso postare perchè sto cercando per ogni stella :cry: la nomenclatura propria, Bayer o Flamsteed in quest'ordine da inserire nel campo Nome 2 in modo da avere un catalogo completo e chiaro. Purtroppo ci vorrà molto essendo ancora ad Andromeda. :thinking::vomit::colbert:

Mandami la tua email in mp, ti passo la tabella in excel per la conversione...il file è troppo pesante da importare sul forum.

Gianluca Paone
28-10-2013, 07:39
Ho anche segnalato con un asterisco in uno specificao campo le stelle doppie più bellle seguendo le indicazioni di questo sito: http://users.compaqnet.be/doublestars/.

:

Bel sito.... Thanks !!

Almach
28-10-2013, 11:30
Ragazzi, qui ho aperto una discussione da dove potete scaricare il catalogo di stelle doppie di Adriano, che mi ha inviato affinchè lo inserissi nel forum, e da dove prossimamente potrete scaricare anche il catalogo che sto ultimando: LINK (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4350-Cataloghi-di-stelle-doppie). :)