PDA

Visualizza Versione Completa : Disco solare in Ha post lavoro



Salvatore
14-09-2023, 09:21
Una ripresa del Sole verso le 17:30 appena rientrato in casa , solito Lunt 60 e Asi 178mm

52005
52006

scusate per l'orientamento andavo di fretta...

MaurizioRvt
14-09-2023, 11:31
Molto bella la seconda. Riprendi in 8 o 16 bit? Anch'io sto tentando di imparare la tecnica della ripresa solare...

https://telegra.ph/file/39c393c19096b044b2ae2.jpg

Mi sembra che a 16 bit è meglio.

Salvatore
14-09-2023, 12:27
Ciao Maurizio e da un po' che non facevo riprese, di solito ho ripreso a 16 bit, ma per questa ho aquisito a 8 bit.É vero che a 16 bit hai una scala di grigi maggiore , ma con 8 il framerate é molto piu alto e di conseguenza puoi aquisare un numero maggiore di frame che in questo caso erano circa 800.

Salvatore
14-09-2023, 17:36
MaurizioRvt ho visto la tua immagine , che strumento hai utilizzato? Non che io sia esperto in riprese del Sole mi diletto dopo averlo osservato quando capita. Trovo complicato ottenere un risultato naturale e spesso si tende a forzare o comunque a sovraesporre specialmente nel cercare di far risaltare le protuberanze esterne , ed é li che sul bordo appare quel gradiente luminoso. Insomma il Sole é spettacolare ,si fa presto a cercare di rendere l'immagine spettacolare perdendo peró quel tocco naturale. 52017(per esempio)Cé un libro che spiega per bene l'imaging solare ma adesso mi sfugge il nome.

Non l'ho comprato perché appunto io riprendo per divertimento, anche se uno studio piu approfondito non guasterebbe, ma cé tempo.

Vedo che il tuo Etalon a differenza del mio é abbastanza uniforme,che telescopio usi?

Dal telefono ho dato una regolata veloce, che ne pensi mi sembra un po' piu fedele al visuale... forse:biggrin:52018

MaurizioRvt
14-09-2023, 18:44
Ciao Salvatore.
Premetto che non ho esperienze significative sul sole in Ha mentre per le riprese normali uso da anni il C8 con filtro astrosolar.
Parlando di Etalon, il mio è un Daystar Quark Chromosphere e non è per nulla uniforme ma si corregge piuttosto bene facendo il Flat.
Lo strumento è un piccolo rifrattore 70/420 che sono riuscito a ridurre di focale per poter fare il sole intero su una ASI 533MM. Lo uso un po' diaframmato e con il filtro IR/UV per ridurre il calore, Per il disco intero diaframmo a 40mm per il dettaglio sto sui 60mm di apertura.
L'elaborazione dell'immagine la faccio usando il software ImPPG perchè è quello che sembra avere più flessibilità nella curva di trasferimento ma lavora solo in monocromatico.
Non lo uso mai in visuale, almeno per adesso, ho osservato solo una volta.
In effetti piacerebbe anche a me imparare qualcosa di più sulla ripresa del sole ma direi che per adesso sono abbastanza contento dei risultati ottenuti.

PS. Nell'immagine che hai visto il disco è in negativo mentre le protuberanze sono normali, questa modalità permette di avere meno problemi al bordo, mi pare, e io la trovo abbastanza gradevole ma la cosa è soggettiva.
https://telegra.ph/file/0c3dad469c2a979ac0ab6.jpg (https://telegra.ph/file/a0942b219f8957b8613da.jpg) Questa è la versione con anche il disco normale.

Salvatore
14-09-2023, 21:35
Grazie del feedback . Anche io utilizzo ImPPG , anche se lavora in monocromatico lo trovo migliore per certi aspetti. Per rendere l'immagine a colori utilizzo la modalità RGB di Gimp2 e poi regolo le curve o almeno ci provo. Non ho mai utilizzato flat ma il mio problema é lo sweetspot che non é mai centrato e risulta impossibile calibrarlo al meglio.

Anche io utilizzo un filtro IR .

Nella tua immagine noto alcuni artefatti all'interno delle macchie o almeno cosi sembrano.
Se posso ,come mai non hai provato ad osservarlo direttamente dall'oculare?

Concordo che alla fine si tratta di gusto personale in merito l'elaborazione ,ovviamente .

MaurizioRvt
14-09-2023, 22:43
Salvatore In realtà ho provato in visuale una volta, ma poi ho realizzato il setup fotografico e non l'ho più cambiato. Penso che ritornerò ad osservare visualmente prima o poi.
Non ho ben capito cosa intendi per sweetspot. Riguardo al Flat io ti consiglio di farlo, se già non lo fai, migliora tantissimo la ripresa e ci si mette veramente poco. Io uso un foglio di plastica traslucido molto trasparente (una busta porta documenti per raccoglitori Dox) ma in grado di disperdere in modo omogeneo la luce diretta del sole e in un minuto scarso sono operativo. Usando la funzione di cattura e applicazione diretta del flat di SharpCap la ripresa è già corretta e non devi applicarlo in post. So che altri il flat lo fanno semplicemente sfuocando l'immagine solare.
Gli artefatti sono dovuti alla curva applicata in ImPPG, se voglio farli sparire devo salvare due immagini, una con un tratto di curva leggermente diverso dal lato delle ombre per coprirli e eliminare la parte esterna.

Salvatore
15-09-2023, 09:35
MaurizioRvt intendo questo :52019 come vedi non é bene centrato, a questo mi riferivo che nella tua immagine é ben uniforme. Per centrarlo meglio dovrei riprendere a piena risoluzione con la 178mm decentrando il disco nell'area pii consona, ma ne viene fuori un file enorme e framerate ancora piu bassi.

Grazie per il consiglio dei flat ,mai fatto per me gia va oltre ma tengo in considerazione.

MaurizioRvt
15-09-2023, 11:11
Salvatore Capito. Sospetto che applicando il Flat il problema si risolverebbe.

Salvatore
15-09-2023, 12:37
Provero quando sarà possibile. MaurizioRvt ecco il libro é in Inglese https://solar-astronomy-book.com/

MaurizioRvt
24-09-2023, 11:51
Ciao Salvatore ecco la mia ultima fatica in H-alfa ieri a mezzogiorno. Il seeing era molto agitato, ho provato anche col lorazepam ma non c'era verso di calmarlo e così ho ridotto la risoluzione alla metà. Se hai suggerimenti fammi sapere.

https://i.ibb.co/hgsz4YY/2023-09-23-11-31-35-AR.jpg (https://ibb.co/PrxHPDD)
open image file online (https://imgbb.com/)

Grazie del link ma non penso lo acquisterò presto, sono ancora indietro con la lettura di 2 tomi di astrofotografia :shock:

Salvatore
24-09-2023, 15:02
Dal punto di vista artistico é una buona immagine , ha dei picccoli difetti , il bordo un po' saturo si sono persi dettagli sul lembo Solare pero capisco l'esigenza di contrastare piu le protuberanze esterne.Noto poi un alone a sinistra non saprei a cosa dovuto forse ad una non perfetta registrazione del modulo. Comunque io non sono esperto di imaging sul Sole e anche del resto ,mi diletto. Sono appe a rientrato in casa e sto preparando il telescopio in luce bianca il seeing pero non deve essere dei migliori oggi, ma lascio il rifrattore pronto anche per osservare un po di Luna e Saturno in serata