Angelo89
16-09-2023, 19:01
Salve a tutti, non entravo su questo forum dal lontano 2014 e ultimamente mi sta ritornando la voglia di avvicinarmi all'astronomia quindi sto iniziando a pensare di acquistare un nuovo telescopio ma ho molti dubbi. Ecco il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
cielo profondo maggiormente e poco planetario
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia base niente di professionale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone. Visuale ad Ovest/Sud Ovest Nord/Nord-est
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali, vedo le principali costellazioni ma non ho mai visto la via lattea
6) Quando mi sposto:
Ho una panda
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … ma da qualche video non sembra difficile la collimazione con lo strumento dedicato
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
entrambe
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
intorno ai 500.
Fino ad ora ho osservato saltuariamente i pianeti con il rifrattorino del lidle da 70mm e ora vorrei uno strumento più professionale. Il problema è che non so ancora bene cosa voglio fare con il telescopio. Mi spiego meglio. Da un lato mi affascina cercare da solo gli oggetti da osservare e passare le serate a godermi le osservazioni, dall'altro mi piacerebbe ogni tanto fare qualche foto agli oggetti deep sky più facili da catturare. Per questo motivo non so su quale strumento orientarmi.
Potreste consigliarmi due telescopi, uno per il visuale con budget intorno ai 500 e uno che andrebbe bene anche per muovere i primi passi nell'astrofotografia (niente di estremo) con budget di 900/1000 massimo?
Ho visto questi con una ricerca veloce:
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-150p-eq3-2/p,15330?utm_medium=cpc&utm_term=15330&utm_campaign=2309&utm_source=froogle-it&gclid=CjwKCAjwpJWoBhA8EiwAHZFzfnc286mQnH-wxbL3yYwklQXLJ6Pw6eLnusVsQ1mhegZKSkU30HnZ8hoCRsQQA vD_BwE&utm_content=
A 990 è disponibile la versione con montatura Synscan
https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-n-130-650-nexstar-130-slt-goto/p,7876
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-130ps-az-gti-goto-wifi/p,55180
Oppure questo con un prezzo molto inferiore che userei solo per visuale ovviamente
https://www.amazon.it/Omegon-Telescopio-150-750-EQ-3/dp/B001NE7WKS/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3TJT8LGA1GKDV&keywords=telescopio+150&qid=1694883385&s=electronics&sprefix=telescopio+150%2Celectronics%2C217&sr=1-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
Un altro dubbio che ho riguarda la possibilità di fotografare deep sky con una montatura computerizzata AZ. Ero convinto che non fosse possibile ma guardando delle foto fatte con questo tipo di montatura sono rimasto sbalordito. L'unico limite è non poter fare delle lunghissime esposizioni ma dover fare molti scatti con esposizioni inferiori?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete.
1) Cosa voglio osservare principalmente
cielo profondo maggiormente e poco planetario
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia base niente di professionale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone. Visuale ad Ovest/Sud Ovest Nord/Nord-est
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali, vedo le principali costellazioni ma non ho mai visto la via lattea
6) Quando mi sposto:
Ho una panda
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … ma da qualche video non sembra difficile la collimazione con lo strumento dedicato
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
entrambe
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
intorno ai 500.
Fino ad ora ho osservato saltuariamente i pianeti con il rifrattorino del lidle da 70mm e ora vorrei uno strumento più professionale. Il problema è che non so ancora bene cosa voglio fare con il telescopio. Mi spiego meglio. Da un lato mi affascina cercare da solo gli oggetti da osservare e passare le serate a godermi le osservazioni, dall'altro mi piacerebbe ogni tanto fare qualche foto agli oggetti deep sky più facili da catturare. Per questo motivo non so su quale strumento orientarmi.
Potreste consigliarmi due telescopi, uno per il visuale con budget intorno ai 500 e uno che andrebbe bene anche per muovere i primi passi nell'astrofotografia (niente di estremo) con budget di 900/1000 massimo?
Ho visto questi con una ricerca veloce:
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-150p-eq3-2/p,15330?utm_medium=cpc&utm_term=15330&utm_campaign=2309&utm_source=froogle-it&gclid=CjwKCAjwpJWoBhA8EiwAHZFzfnc286mQnH-wxbL3yYwklQXLJ6Pw6eLnusVsQ1mhegZKSkU30HnZ8hoCRsQQA vD_BwE&utm_content=
A 990 è disponibile la versione con montatura Synscan
https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-n-130-650-nexstar-130-slt-goto/p,7876
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-130ps-az-gti-goto-wifi/p,55180
Oppure questo con un prezzo molto inferiore che userei solo per visuale ovviamente
https://www.amazon.it/Omegon-Telescopio-150-750-EQ-3/dp/B001NE7WKS/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3TJT8LGA1GKDV&keywords=telescopio+150&qid=1694883385&s=electronics&sprefix=telescopio+150%2Celectronics%2C217&sr=1-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
Un altro dubbio che ho riguarda la possibilità di fotografare deep sky con una montatura computerizzata AZ. Ero convinto che non fosse possibile ma guardando delle foto fatte con questo tipo di montatura sono rimasto sbalordito. L'unico limite è non poter fare delle lunghissime esposizioni ma dover fare molti scatti con esposizioni inferiori?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete.