PDA

Visualizza Versione Completa : Assemblare la Vita.



Gaetano M.
22-09-2023, 10:34
Molto interessante. Ricerca della vita sui satelliti Europa, Titano, Encelado e in più un metodo rivoluzionario.
https://www.quantamagazine.org/a-new-theory-for-the-assembly-of-life-in-the-universe-20230504/?fbclid=IwAR2rA7XpZfiCXIIZfONNTQbwDTW2rsJJR3A2p8yt LNS7_zcC6hxURy0PFDI

Red Hanuman
22-09-2023, 15:26
Appena possibile lo leggo.

Albertus
26-09-2023, 00:15
ho letto l'articolo velocemente
comunque mi è sembrato di capire che secondo questi scienziati l'assemblaggio delle prime molecole complesse che costituiscono gli esseri viventi non può essere stato un evento puramente casuale ma in qualche maniera "guidato"
faccio però due osservazioni

a) la terra si è raffreddata circa 4 miliardi di anni fa.
per la stragrande maggioranza del tempo la terra è stata "vuota"
il passaggio dal più infimo microorganismo vivente all'uomo riguarda un periodo di tempo brevissimo, relativamente parlando
questo dimostra, a mio avviso, che il primo passo, apparentemente semplice è stato proprio un evento casuale
una volta formatosi, casualmente, la prima molecola organica complessa il successivo sviluppo , apparentemente, grandioso è stato invece "guidato" dalla "potentissima" selezione naturale

b) se cosi non fosse la vita sarebbe abbastanza comune nell'universo ma non sembrerebbe essere così

Red Hanuman
26-09-2023, 05:50
Debbo finire di leggerlo, ma mi sembra una teoria interessante. La complessità è contraria all'entropia, proprio perché è poco probable l'esistenza di una molecola complessa, e a seguire di un insieme di molecole complesse.
Vediamo come prosegue...

Morimondo
24-03-2024, 17:55
la terra si è raffreddata circa 4 miliardi di anni fa. Per la stragrande maggioranza del tempo la terra è stata "vuota" il passaggio dal più infimo microorganismo vivente all'uomo riguarda un periodo di tempo brevissimo,

Non è stata vuota troppo tempo, io ricordavo che le prime tracce di cellule risalgono a 3,7 miliardi di anni fa, ho controllato su Wikipedia che conferma e aggiunge una nuova scoperta: l'età del progenitore di tutte le cellule moderne è stata stimata a 4,29 miliardi di anni.

Se invece intendevi dire formazione di organismi multi cellulari allora hai ragione, per passare a una cellula senza nucleo a una nucleata, eucarioti, ci sono voluti 2,7 miliardi di anni o se si considera l'ultima affermazione più di 3.
Una volta arrivati alle cellule eucariote la vita è esplosa i pesci vi erano già 600-500 milioni di anni fa. Quindi solo 400 milioni di anni per passare da una cellula con nucleo a un pesce contro i 3000 milioni di anni per passare da cellule procariote a quelle eucariote.

Strano che si siano formate prestissimo cellule procariote, solo 200 milioni di anni dalla creazione della terra, meno se si considera il raffreddamento, ma che ci siano voluto cosi tanto tempo per il passaggio successivo. Forse qui contano moltissimo ambiente, risorse e situazione climatica, ci potrebbero essere miliardi di pianeti con vita procariota che è rimasta ferma o si è estinta senza arrivare a quella eucariota, a quella multicellulare e quindi a noi. Penso che una volta arrivati alla vita multicellulare sia solo una questione di tempo l'arrivo a forme di vita intelligenti come noi o di più.

Red Hanuman
24-03-2024, 20:10
Ho letto un articolo in cui si ipotizzava un ruolo cruciale dell'ossigeno molecolare nello sviluppo della vita più complessa...

Morimondo
24-03-2024, 20:52
Una volta arrivati alle cellule eucariote la vita è esplosa i pesci vi erano già 600-500 milioni di anni fa.

Ho controllato ho ricordato male, i primi pesci, agnati ossia privi di mascelle, come le attuali lamprede, sono apparsi non 600 ma 500 milioni di anni fa mentre i pesci con mascelle che sono tutti quelli che conosciamo sono apparsi 400 milioni di anni fa.