Valerio Ricciardi
12-10-2023, 19:23
Sperando di fare cosa utile per chi ha questo strumento, o altri catadiottrici molto trasportabili ma delicati, avendo ritrovato le foto... pubblico la sequenza di adattamento di una valigia leggera rivestita in alluminio, originariamente accessorio dedicata al trasporto di un costosissimo (!!!) demolitore HILTI per edilizia, che ho potuto acquistare da un dealer tipo grande Brico.
Per prima cosa ho tolto gli adesivi con la marca all'esterno (fortunatamente non erano serigrafie), e spellicolato tutta l'imbottitura originaria in espanso tipo neoprene grigio, ma molto sottile e mal rifinito.
Dopodiché essendo la struttura in faesite dura rivestita di alluminio, dotata di due maniglie solo all'estremità, e volendo io applicare una maniglia superiore per poterla portare anche a mo' di valigia, ho deciso di introdurre degli irrobustimenti interni sotto il coperchio, sul fondo interno e perimetrali a mezza altezza.
Ho per prima cosa incollato con colla a contatto Artiglio dall'interno nel coperchio, tenendoli in posizione pressati con un po' dei miei pesi da ginnastica (sotto, appoggiato un compensato di scarto ritagliato ad hoc per distribuire il peso più uniformemente), tre profili in alluminio anodizzato a spigoli stondati, uno di sezione 50x2,5 mm e due da 13x2;
52260
Poi sono stati anche fissati dall'esterno con rivetti che tenevano a sandwich un altro profilo, curvo, fissato sopra il coperchio; i fori son stati fatti passanti utilizzando quello centrale superiore come dima;
52261
Sul fondo interno, le zone più sollecitate (dove verranno fissate le tre culle di supporto dell'ottica, e ad abundantiam anche nella zona posteriore sotto il visual back) sono state invece irrobustite con sottile lamiera di alluminio anodizzato, molto rigida, da 1 mm sempre prima incollata poi fissata con rivetti; Una fascia perimetrale di profilo 50x2,5 è stata anche incollata e poi rivettata dall'esterno a metà dell'altezza;
52262 52268
A questo punto ho iniziato ad incollare la nuova imbottitura, con funzione in realtà di protezione da graffi accidentali quando si inserisce o tira fuori l'ottica, visto che è supportata dalle tre culle e non tocca mai i lati della cassa;
52263
L'incollaggio, sempre con policloroprenica Artiglio, è stato effettuato un tratto per volta, tenendo pressato sino ad asciugatura della colla con un pezzo di espanso con sopra un pezzo di faesite dura, per uniformare il peso e far aderire bene anche nei sottosquadri;
52264 52265
A questo punto si "presenta" l'ottica vicino alla valigia aperta, con appoggiate le tre culle in corso di fabbricazione, per verificare la posizione nella quale andranno fissate sul fondo interno dopo che sarà stato rivestito anch'esso; l'ottica sarà decentrata verso il lato sinistro dell'immagine, col visual back vicino al lato corto della valigia, perché questa dal lato del menisco dovrà contenere in linea la scatola già preparata per contenere il filtro solare a tutta apertura;
52266
Per prima cosa ho tolto gli adesivi con la marca all'esterno (fortunatamente non erano serigrafie), e spellicolato tutta l'imbottitura originaria in espanso tipo neoprene grigio, ma molto sottile e mal rifinito.
Dopodiché essendo la struttura in faesite dura rivestita di alluminio, dotata di due maniglie solo all'estremità, e volendo io applicare una maniglia superiore per poterla portare anche a mo' di valigia, ho deciso di introdurre degli irrobustimenti interni sotto il coperchio, sul fondo interno e perimetrali a mezza altezza.
Ho per prima cosa incollato con colla a contatto Artiglio dall'interno nel coperchio, tenendoli in posizione pressati con un po' dei miei pesi da ginnastica (sotto, appoggiato un compensato di scarto ritagliato ad hoc per distribuire il peso più uniformemente), tre profili in alluminio anodizzato a spigoli stondati, uno di sezione 50x2,5 mm e due da 13x2;
52260
Poi sono stati anche fissati dall'esterno con rivetti che tenevano a sandwich un altro profilo, curvo, fissato sopra il coperchio; i fori son stati fatti passanti utilizzando quello centrale superiore come dima;
52261
Sul fondo interno, le zone più sollecitate (dove verranno fissate le tre culle di supporto dell'ottica, e ad abundantiam anche nella zona posteriore sotto il visual back) sono state invece irrobustite con sottile lamiera di alluminio anodizzato, molto rigida, da 1 mm sempre prima incollata poi fissata con rivetti; Una fascia perimetrale di profilo 50x2,5 è stata anche incollata e poi rivettata dall'esterno a metà dell'altezza;
52262 52268
A questo punto ho iniziato ad incollare la nuova imbottitura, con funzione in realtà di protezione da graffi accidentali quando si inserisce o tira fuori l'ottica, visto che è supportata dalle tre culle e non tocca mai i lati della cassa;
52263
L'incollaggio, sempre con policloroprenica Artiglio, è stato effettuato un tratto per volta, tenendo pressato sino ad asciugatura della colla con un pezzo di espanso con sopra un pezzo di faesite dura, per uniformare il peso e far aderire bene anche nei sottosquadri;
52264 52265
A questo punto si "presenta" l'ottica vicino alla valigia aperta, con appoggiate le tre culle in corso di fabbricazione, per verificare la posizione nella quale andranno fissate sul fondo interno dopo che sarà stato rivestito anch'esso; l'ottica sarà decentrata verso il lato sinistro dell'immagine, col visual back vicino al lato corto della valigia, perché questa dal lato del menisco dovrà contenere in linea la scatola già preparata per contenere il filtro solare a tutta apertura;
52266