Maurizio83
15-10-2023, 16:29
L'ultima mia ripresa di Venere l'avevo fatta più di 15 anni fa con un telescopio da 114/900, in modalità afocale, utilizzando una fotocamera digitale da 3Mpx. Quando tempo è passato da allora... :D
Questa mattina ho provato per la prima volta a riprendere il pianeta con la mia attuale attrezzatura. La sessione non era pianificata, ma vedendo il pianeta nel cielo ho pensato di provare. Il seeing era di qualità media e c'erano alcune velature, a tratti intense (alcuni video sono stati scartati a causa di improvvisi cambiamenti di luminosità). A causa del seeing non ottimale, ho riscontrato difficoltà nel mettere a fuoco direttamente su Venere e ho quindi optato per una stella vicina. Ho ripreso in luce visibile, utilizzando il classico filtro UV/IR block.
Stava per sorgere il sole, quindi ho rapidamente sperimentato diverse combinazioni di parametri di ripresa: da quasi 400 fps con un tempo di esposizione di 1 ms (limitato dalla connessione USB) e gain standard a 125 fps con un tempo di esposizione di 8 ms e gain impostato a zero... Alla fine, dopo aver analizzato i risultati dei vari video, ho ritenuto che il miglior risultato fosse stato ottenuto con 250 fps e 4 ms di tempo di esposizione, mantenendo il gain molto basso.
Ho evitato l'allineamento multipunto in quanto creava degli artefatti (forse a causa della mancanza di dettagli superficiali evidenti su cui effettuare il tracking). Ho utilizzato quindi l'allineamento globale, mediando i frame (la media ha dato risultati migliori rispetto all'opzione della mediana).
Successivamente ho effettuato una elaborazione abbastanza standard, come per gli altri pianeti. Ho notato che aumentando la saturazione si possono intravedere (anche se a stento) qualche debole variazione nelle nubi. Non ho indagato se sia possibile, forse sono solo artefatti...
Ho a disposizione due filtri IR pass (uno a 685 nm e uno a 850 nm), che potrei provare. Non sono sicuro se i filtri specifici per Venere a 350 nm siano adatti alla mia fotocamera a colori. Devo investigare anche su questo aspetto.
Se avete commenti o suggerimenti per migliorare su questo soggetto, sono i benvenuti! :weeabooface:
L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa/elaborazione sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2p9p5db
52300
Questa mattina ho provato per la prima volta a riprendere il pianeta con la mia attuale attrezzatura. La sessione non era pianificata, ma vedendo il pianeta nel cielo ho pensato di provare. Il seeing era di qualità media e c'erano alcune velature, a tratti intense (alcuni video sono stati scartati a causa di improvvisi cambiamenti di luminosità). A causa del seeing non ottimale, ho riscontrato difficoltà nel mettere a fuoco direttamente su Venere e ho quindi optato per una stella vicina. Ho ripreso in luce visibile, utilizzando il classico filtro UV/IR block.
Stava per sorgere il sole, quindi ho rapidamente sperimentato diverse combinazioni di parametri di ripresa: da quasi 400 fps con un tempo di esposizione di 1 ms (limitato dalla connessione USB) e gain standard a 125 fps con un tempo di esposizione di 8 ms e gain impostato a zero... Alla fine, dopo aver analizzato i risultati dei vari video, ho ritenuto che il miglior risultato fosse stato ottenuto con 250 fps e 4 ms di tempo di esposizione, mantenendo il gain molto basso.
Ho evitato l'allineamento multipunto in quanto creava degli artefatti (forse a causa della mancanza di dettagli superficiali evidenti su cui effettuare il tracking). Ho utilizzato quindi l'allineamento globale, mediando i frame (la media ha dato risultati migliori rispetto all'opzione della mediana).
Successivamente ho effettuato una elaborazione abbastanza standard, come per gli altri pianeti. Ho notato che aumentando la saturazione si possono intravedere (anche se a stento) qualche debole variazione nelle nubi. Non ho indagato se sia possibile, forse sono solo artefatti...
Ho a disposizione due filtri IR pass (uno a 685 nm e uno a 850 nm), che potrei provare. Non sono sicuro se i filtri specifici per Venere a 350 nm siano adatti alla mia fotocamera a colori. Devo investigare anche su questo aspetto.
Se avete commenti o suggerimenti per migliorare su questo soggetto, sono i benvenuti! :weeabooface:
L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa/elaborazione sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2p9p5db
52300