Visualizza Versione Completa : Quali oculari per un medio-grande newton?
nic_sirio
16-10-2023, 01:06
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un newton da 14'' f4, che userò su montatura eq8.
Dato che gli oculari in mio possesso sono obsoleti e rovinati, urge una nuova selezione di oculari adatti.
La mia idea era di prenderne 3: pochi ma buoni. Tutti della Explore Scientific da 2'':
- 82° 30mm
- 100° 14mm
- 100° 5,5mm
Le mie domande sono:
- Li ritenete idonei allo strumento?
- Il minimo e il massimo ingrandimento vi risultano corretti?
- Quale correttore di coma mi consigliate per correggere il campo in modo adeguato a questi oculari e questo newton?
grazie
frignanoit
16-10-2023, 02:51
L'oculare 30mm 80° è giusto per quanto riguarda il campo visivo massimo che puoi sfruttare, ma come PU a 46x e 7,5mm non credo sia una cosa comoda, per stare sui 5mm di PU potresti optare per un 20mm o al massimo 24mm...
Il 14mm lo vedo troppo giù di ingrandimenti a 100x per un medio sarebbe meglio un 11mm a 127x, per il massimo il 5,5mm lo vedo troppo spinto 254x sarebbe da accoppiare a un ingrandimento più basso, ma se vuoi solo tre oculari ti consiglio il 6,7mm a 208x e una PU più comoda.. Per il correttore già partendo da Tecnosky sono buoni poi vedi cosa ci vuoi spendere..
etruscastro
16-10-2023, 08:07
ti occorrerà per prima cosa un correttore di campo
nic_sirio
16-10-2023, 10:57
L'oculare 30mm 80° è giusto per quanto riguarda il campo visivo massimo che puoi sfruttare, ma come PU a 46x e 7,5mm non credo sia una cosa comoda, per stare sui 5mm di PU potresti optare per un 20mm o al massimo 24mm...
Il 14mm lo vedo troppo giù di ingrandimenti a 100x per un medio sarebbe meglio un 11mm a 127x, per il massimo il 5,5mm lo vedo troppo spinto 254x sarebbe da accoppiare a un ingrandimento più basso, ma se vuoi solo tre oculari ti consiglio il 6,7mm a 208x e una PU più comoda.. Per il correttore già partendo da Tecnosky sono buoni poi vedi cosa ci vuoi spendere..
per lavorare bene con oculari di campo = 100°, il correttore deve essere full frame o non è necessario?
etruscastro
16-10-2023, 15:44
il correttore lo dice la parola, corregge tutto il campo (se è ben fatto!)
Ma quali osservazioni intendi fare prevalentemente?
deep-sky ?
hi-res su luna e pianeti ?
stelle doppie ?
in ogni caso 3 oculari sono pochi per sfuttare tutto il potenziale di un 350mm
Nelle tue intenzioni (30, 14, 5,5 ) mancano del tutto gli oculari per forti ingrandimenti perchè i circa 260x che otterresti col 5,5, mm sono pochi per serate dal buon seeing. Sarebbero perfetti solo su Giove ma su Saturno , Luna e Marte non basterebbero . Come sono pochi per osservare piccole nebulose planetarie (e non parliamo delle stelle doppie dove sono pochissimi per separare doppie in prossimità del potere risolutivo).
Anche una buona Barlow non è una cattiva idea (ma le focali dei 3 oculari vanno scelte in modo da non avere doppioni con la barlow)
nic_sirio
16-10-2023, 16:43
Il fatto è che non ho trovato oculari da 3 o 4 mm e con diametro da 2". Me ne consiglieresti qualcuno?
L'uso è sia visuale che fotografico con (futura) camera CMOS monocromatica
Beh ci sarebbe l'Ethos da 3,7mm se proprio vuoi tutto da 2" (ma è molto costoso).
Oppure stai sul diametro 31,8 e potresti prenderti un buon 8mm + una buona barlow 2 x
nic_sirio
17-10-2023, 19:32
Beh ci sarebbe l'Ethos da 3,7mm se proprio vuoi tutto da 2" (ma è molto costoso).
Oppure stai sul diametro 31,8 e potresti prenderti un buon 8mm + una buona barlow 2 x
Fuori badget!
Alla peggio posso usare una barlow sull'oculare ES da 9mm.
Per le barlow me ne serviva già una anche economica da mettere sul rifrattore guida: hai consigli anche in merito a quelle?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.