Salvatore
16-10-2023, 19:08
Ottobre il mio mese di nascita , speravo tanto in un bel regalo per il mio compleanno:razz:... una serata sotto le stelle indimenticabile ed invece?
Il 7 ottobre mi sono recato al Passo del Sempione ho rincontrato vecchi amici e conosciuto di nuovi. Il cielo ha fatto il birbantello e non si é voluo mostrare al meglio , ma peggio ancora i militari del posto ci hanno rotto le scatole tutto il tempo e per tutta la breve serata. Essendo l'unico che parlava la loro ingua ,tra cielo mediocre , luci dei militari , e pure la Luna che sarebbe sorta troppo in fretta non sono riuscito a godermi la serata. C'era anche mia moglie che per la prima volta é venuta a farmi compagnia. Pochi oggetti osservati della mia lista,perche le galassie si concedavano pochissimo , anche la 7814 in Pegaso che il mese prima mi aveva mostrato la sua banda di polveri in maniera nitida qui era uno "straffocchio " affogato. Mi ha consolato vedere almeno le Taffy galaxy ,inaspettate e belle morfologicamente ed una Velo (il cui ramo Ovest da oggi in poi chiamero tentacolo di polipo grazie alla fantasia di mia moglie) in tutto il suo complesso era qualcosa di stratosferico. Aver caricato il bestione da 60 cm , e il lungo viaggio per raggiungere la meta sembravano fatiche sprecate inutilmente ma la consolazione é arrivata il giorno dopo ,dopo pernottamento al Monte Leone, quando ci siamo goduti lo splendido paesaggio del Sempione con bellissime passegiate mattiniere lungo la Stockalperweg.
Ma veniamo alle date calde,14 Ottobre , Luona nuova che cade proprio durante il fine settimana. Eh invece no, alla fine le previsioni si sporcano bello solo fino la mezzanotte... ed io che avevo gia pensato a faville avevo anche riallungato la minestra programma 60 cm. Ed invece no... o forse si... il demone dentro il mio cervello con voce oscura diceva " Salvo non puoi lasciarti sfuggire un altra occasione". Quindi...
Il gioco del carico scarico e viceversa del 60 non sarebbe valso la pena, proprio no. Diamine se solo avessi un Powerbank... ma che mi frega faccio tutto a mano , tanto lo so fare, quindi carico la CGX e i suoi accessori e prendo in ballo Il Rifrattore da 150 mm , destinazione Gfell 30 minuti di viaggio , vita facile.
Arrivato sul parcheggio ,cielo stralimpido e quasi blu puffo , monto e allesto mangio un panino e pian pianino cominciano ad apparire le prime stelle. Mi godo pure un ombra della terra proiettata sul bordo Est che avanza gradatamente.
Faccio un preciso allineamento polare tramite bussola, telscopio maniacalmente bilanciato ,servira giusto pinzettare leggermente le frizioni centrare l'oggetto e poi inseguirlo tramite ascensione retta. Anni di Newton su equatoriale sono stati pane duro da macinare,ma chi dice che solo un Newton é scomodo in visuale? Provate un rifrattore lungo 1 metro,con classico cercatore 8x50 , e poi mi fate sapere:biggrin:... almeno avevo la diagonale.
Primo stella puntata Vega, oh... finalmente non cè quella dannata soletta , che mi impedisce di vedere gli oggetti allo Zenith... ma che fatica! Va beh mi sdraio a terra e non mi creo problemi , Astropussi ( il gatto del vicinato ) viene a far le fusa e mentro osservo Vega , noto che il seeing é mediocre, ma sfuocando leggermente vedo delle bellissime centriche perfette ,da manuale, telescopio ben collimato.
E cosi pian piano si inizia a puntare il primo oggetto, M13! Ora con uno che é abituato ad osservare con un 60 cm, il globulare é uno sputacchio, poco luminoso , fini diamantini appaiono ma sono ben poca cosa. Pero é bello ,molto bello. Cerco la Galassia NGC nelle immediate vicinanze ( lo SQM segna ancora 20,2 ) e mi serve la mappa di Skysafari per rintracciarla... eccola timida ed abbozzata ma c'è e questa é gia una soddisfazione.
Non ho brogliaccio e faccio tutto a mente, ma ricordo di aver puntato altri globulari di cui M22 , M15 , M2 ,NGC 6934 in Delfino ,ed alcuni dei Messier Bassi in Saggittario che proprio non ricordo, nelle fasi iniziale e durante il corso della sessione astronomica. Non possono mancare alcune nebulose planateria M57, bellissima anche con un 5mm che fa 210x... ma dove é la stellina centrale :biggrin:, opera d'arte sempre e comunque la M27, mentre la little gem ,la Turtle e la Saturn sono piccole gemme preziose in cui é possibile alzare gli ingrandimenti fino a 300x e notare qualche calo luminoso interno , o morfologia non prettamente ovale o circolare. Belle.
Ma é sempre lei la Star incontrastata, si lei il resto di Supernova.Con 17,3, e UHC punto la 52 Cigny ... posizione scomodissima ma... che splendore visibile tutta dalla punta fino alla biforcazione, manca il dettaglio del 60Cm ( che é davvero fotografico , scenico e profondo) ma é di una delicatezza incredibile. Mi sposto per cercare le altre zone, e pure la zona centrale del Triangolo si rende visibile nella sua parte piu luminosa, non parliamo del ramo piu luminoso , impressionante c'é tutto , " braccio di mantide" fino alla biforcazione che é chiusa. Butto giu il 31mm 33x per 2,5 gradi di CA. É apoteosi, l' unica nota dolente é non poterla contenere tutta dentro l'Afov. Che spettacolo. Tolgo il filtro per curiosità , le zone piu luminose si vedono anche senza.
Puntare NGC 7000 e il suo complesso é roba da matti,ma è pur si vede... ma qui per esultare di gloria serve davvero un cielo scuro( al passo della Novena con il mio dobson da 8" che ha quasi la stessa focale del FCT 150, e che si scollima solo a guardarlo era 1000 volte piu bella e piena)
Aquarius oltre meridiano , bisogna provare la Helix. Delle volte risulta visibile al cercatore da 80mm( ma adesso ho un 50mm) come una ciambellina, oggi non é il caso . Pero é gia li all'oculare come macchia lattescente dismogenea. Filtro OIII , foro e abbozzamento degli archi sovraesposti... sto Baader é troppo scuro, ma aspetta un amico mi ha prestato un Astronomik da 2"... Bello bello adesso c'é tutta , aspetto non proprio circolare, foro e qualche rinforzo sugli archi che non sono definiti ma solo abbozzati. e ripenso in me , ma quante Nebulose planetarie estese e flebili ho stentato a vedere con l'occhio dietro il cranio?
Anche sulla Skull stesso risultato , visibile senza filtri perché sai che é li in mezzo a quel rimasuglio di stelline, col filtro emerge forma tonda e qualche timido chiaroscuro tra le stelline sovraesposte.Eh niente questo Astronomik é proprio bello , ne voglio uno.
Ovviamente tra Acquario e Balena ,l'astineza galattica si é fatta sentire, visto che la posizione era comoda , comodamente seduto sulla sedia ho puntato ed osservato ngc 7606 e 7585 nella costellazione zodiacale, mentre nella coda del Balena immancabile M77 , ma la soddisfazione nel vedere NGC 1055 é stato l'apice.
31 mm sta a largo campo come M31 sta a galassia che delude... ed invece no. Bulge netto e affogato nel primo pezzo di alone , prima banda netta, accenno del secondo ramo di polveri , piu che altro si nota uno stacco molto largo di luce da cui riprende la parte finale dell'alone , verso M110(. M32 e M110 due fari , visibile anche se flebile NGC 206, inaspettata.
Eh piu in giu , buttatemi 4 pernacchie se volete :D ma io M33 la vedo a occhio nudo anche sotto un 21,1 in VD abbastanza altina ed infatti la punto direttamente al cercatore dove é ben visibile ( per la cronaca la sagoma diffusa blinka in un vedo non vedo alterno)all' ocualre 31 e 17, 3mm abbozza oltre il suo bulge un accenno di bracci increspati ed una sola ed unica regione Alpha , NGC 604.
NGC 891, che lo scorso weekend al Sempione nemmeno ho puntato dopo che tutti la citavano,é nel 31mm un bellissimo soffuso che galleggia tra una miriade di stelle .Con 8mm e occhio dietro il cranio si percepisce un timido bulge e con un po' di fantasia si percepisce a tratti una discrepanza ,ma solo perche si sa che li in mezzo vi é una banda di polveri.
E per finire? Cosi per gioco NGC 1499. Conoscenza dei cieli alpini, con un H-beta non ha scampo , emerge nell'Afov estesa in verticale e non ci sta tutta in lunghezza , flebile ma t con rinforzo degli intrecci piu luminosi.Il terminal Nagler si conferma uno dei miei oculari preferiti , che che se ne dica, é un gran bel oculare.Stop.
Anche uno sguardo ai pianeti , a tratti belli e a tratti molto brutti, anche un rifrattore alla fluorite naturale non ha scampo contro il seeing,é un dato di fatto.
Arrivano le nuvole ,ed é tempo di ritornare a casa , perché dovrebbe arrivare anche una bella scaramata di acqua.
Comunque non sarà stato un super regalo ,ma chi si accontenta gode.
Il 7 ottobre mi sono recato al Passo del Sempione ho rincontrato vecchi amici e conosciuto di nuovi. Il cielo ha fatto il birbantello e non si é voluo mostrare al meglio , ma peggio ancora i militari del posto ci hanno rotto le scatole tutto il tempo e per tutta la breve serata. Essendo l'unico che parlava la loro ingua ,tra cielo mediocre , luci dei militari , e pure la Luna che sarebbe sorta troppo in fretta non sono riuscito a godermi la serata. C'era anche mia moglie che per la prima volta é venuta a farmi compagnia. Pochi oggetti osservati della mia lista,perche le galassie si concedavano pochissimo , anche la 7814 in Pegaso che il mese prima mi aveva mostrato la sua banda di polveri in maniera nitida qui era uno "straffocchio " affogato. Mi ha consolato vedere almeno le Taffy galaxy ,inaspettate e belle morfologicamente ed una Velo (il cui ramo Ovest da oggi in poi chiamero tentacolo di polipo grazie alla fantasia di mia moglie) in tutto il suo complesso era qualcosa di stratosferico. Aver caricato il bestione da 60 cm , e il lungo viaggio per raggiungere la meta sembravano fatiche sprecate inutilmente ma la consolazione é arrivata il giorno dopo ,dopo pernottamento al Monte Leone, quando ci siamo goduti lo splendido paesaggio del Sempione con bellissime passegiate mattiniere lungo la Stockalperweg.
Ma veniamo alle date calde,14 Ottobre , Luona nuova che cade proprio durante il fine settimana. Eh invece no, alla fine le previsioni si sporcano bello solo fino la mezzanotte... ed io che avevo gia pensato a faville avevo anche riallungato la minestra programma 60 cm. Ed invece no... o forse si... il demone dentro il mio cervello con voce oscura diceva " Salvo non puoi lasciarti sfuggire un altra occasione". Quindi...
Il gioco del carico scarico e viceversa del 60 non sarebbe valso la pena, proprio no. Diamine se solo avessi un Powerbank... ma che mi frega faccio tutto a mano , tanto lo so fare, quindi carico la CGX e i suoi accessori e prendo in ballo Il Rifrattore da 150 mm , destinazione Gfell 30 minuti di viaggio , vita facile.
Arrivato sul parcheggio ,cielo stralimpido e quasi blu puffo , monto e allesto mangio un panino e pian pianino cominciano ad apparire le prime stelle. Mi godo pure un ombra della terra proiettata sul bordo Est che avanza gradatamente.
Faccio un preciso allineamento polare tramite bussola, telscopio maniacalmente bilanciato ,servira giusto pinzettare leggermente le frizioni centrare l'oggetto e poi inseguirlo tramite ascensione retta. Anni di Newton su equatoriale sono stati pane duro da macinare,ma chi dice che solo un Newton é scomodo in visuale? Provate un rifrattore lungo 1 metro,con classico cercatore 8x50 , e poi mi fate sapere:biggrin:... almeno avevo la diagonale.
Primo stella puntata Vega, oh... finalmente non cè quella dannata soletta , che mi impedisce di vedere gli oggetti allo Zenith... ma che fatica! Va beh mi sdraio a terra e non mi creo problemi , Astropussi ( il gatto del vicinato ) viene a far le fusa e mentro osservo Vega , noto che il seeing é mediocre, ma sfuocando leggermente vedo delle bellissime centriche perfette ,da manuale, telescopio ben collimato.
E cosi pian piano si inizia a puntare il primo oggetto, M13! Ora con uno che é abituato ad osservare con un 60 cm, il globulare é uno sputacchio, poco luminoso , fini diamantini appaiono ma sono ben poca cosa. Pero é bello ,molto bello. Cerco la Galassia NGC nelle immediate vicinanze ( lo SQM segna ancora 20,2 ) e mi serve la mappa di Skysafari per rintracciarla... eccola timida ed abbozzata ma c'è e questa é gia una soddisfazione.
Non ho brogliaccio e faccio tutto a mente, ma ricordo di aver puntato altri globulari di cui M22 , M15 , M2 ,NGC 6934 in Delfino ,ed alcuni dei Messier Bassi in Saggittario che proprio non ricordo, nelle fasi iniziale e durante il corso della sessione astronomica. Non possono mancare alcune nebulose planateria M57, bellissima anche con un 5mm che fa 210x... ma dove é la stellina centrale :biggrin:, opera d'arte sempre e comunque la M27, mentre la little gem ,la Turtle e la Saturn sono piccole gemme preziose in cui é possibile alzare gli ingrandimenti fino a 300x e notare qualche calo luminoso interno , o morfologia non prettamente ovale o circolare. Belle.
Ma é sempre lei la Star incontrastata, si lei il resto di Supernova.Con 17,3, e UHC punto la 52 Cigny ... posizione scomodissima ma... che splendore visibile tutta dalla punta fino alla biforcazione, manca il dettaglio del 60Cm ( che é davvero fotografico , scenico e profondo) ma é di una delicatezza incredibile. Mi sposto per cercare le altre zone, e pure la zona centrale del Triangolo si rende visibile nella sua parte piu luminosa, non parliamo del ramo piu luminoso , impressionante c'é tutto , " braccio di mantide" fino alla biforcazione che é chiusa. Butto giu il 31mm 33x per 2,5 gradi di CA. É apoteosi, l' unica nota dolente é non poterla contenere tutta dentro l'Afov. Che spettacolo. Tolgo il filtro per curiosità , le zone piu luminose si vedono anche senza.
Puntare NGC 7000 e il suo complesso é roba da matti,ma è pur si vede... ma qui per esultare di gloria serve davvero un cielo scuro( al passo della Novena con il mio dobson da 8" che ha quasi la stessa focale del FCT 150, e che si scollima solo a guardarlo era 1000 volte piu bella e piena)
Aquarius oltre meridiano , bisogna provare la Helix. Delle volte risulta visibile al cercatore da 80mm( ma adesso ho un 50mm) come una ciambellina, oggi non é il caso . Pero é gia li all'oculare come macchia lattescente dismogenea. Filtro OIII , foro e abbozzamento degli archi sovraesposti... sto Baader é troppo scuro, ma aspetta un amico mi ha prestato un Astronomik da 2"... Bello bello adesso c'é tutta , aspetto non proprio circolare, foro e qualche rinforzo sugli archi che non sono definiti ma solo abbozzati. e ripenso in me , ma quante Nebulose planetarie estese e flebili ho stentato a vedere con l'occhio dietro il cranio?
Anche sulla Skull stesso risultato , visibile senza filtri perché sai che é li in mezzo a quel rimasuglio di stelline, col filtro emerge forma tonda e qualche timido chiaroscuro tra le stelline sovraesposte.Eh niente questo Astronomik é proprio bello , ne voglio uno.
Ovviamente tra Acquario e Balena ,l'astineza galattica si é fatta sentire, visto che la posizione era comoda , comodamente seduto sulla sedia ho puntato ed osservato ngc 7606 e 7585 nella costellazione zodiacale, mentre nella coda del Balena immancabile M77 , ma la soddisfazione nel vedere NGC 1055 é stato l'apice.
31 mm sta a largo campo come M31 sta a galassia che delude... ed invece no. Bulge netto e affogato nel primo pezzo di alone , prima banda netta, accenno del secondo ramo di polveri , piu che altro si nota uno stacco molto largo di luce da cui riprende la parte finale dell'alone , verso M110(. M32 e M110 due fari , visibile anche se flebile NGC 206, inaspettata.
Eh piu in giu , buttatemi 4 pernacchie se volete :D ma io M33 la vedo a occhio nudo anche sotto un 21,1 in VD abbastanza altina ed infatti la punto direttamente al cercatore dove é ben visibile ( per la cronaca la sagoma diffusa blinka in un vedo non vedo alterno)all' ocualre 31 e 17, 3mm abbozza oltre il suo bulge un accenno di bracci increspati ed una sola ed unica regione Alpha , NGC 604.
NGC 891, che lo scorso weekend al Sempione nemmeno ho puntato dopo che tutti la citavano,é nel 31mm un bellissimo soffuso che galleggia tra una miriade di stelle .Con 8mm e occhio dietro il cranio si percepisce un timido bulge e con un po' di fantasia si percepisce a tratti una discrepanza ,ma solo perche si sa che li in mezzo vi é una banda di polveri.
E per finire? Cosi per gioco NGC 1499. Conoscenza dei cieli alpini, con un H-beta non ha scampo , emerge nell'Afov estesa in verticale e non ci sta tutta in lunghezza , flebile ma t con rinforzo degli intrecci piu luminosi.Il terminal Nagler si conferma uno dei miei oculari preferiti , che che se ne dica, é un gran bel oculare.Stop.
Anche uno sguardo ai pianeti , a tratti belli e a tratti molto brutti, anche un rifrattore alla fluorite naturale non ha scampo contro il seeing,é un dato di fatto.
Arrivano le nuvole ,ed é tempo di ritornare a casa , perché dovrebbe arrivare anche una bella scaramata di acqua.
Comunque non sarà stato un super regalo ,ma chi si accontenta gode.