Koenig
09-11-2023, 10:19
Buongiorno a tutti.
Ieri sera ho avuto il mio primo incontro/scontro con il freddo e l'umidità.
La cosa "comica" è che uno si perde in decine di calcoli, accorgimenti, allineamenti e poi la serata va a carte 48 per l'umidità.
Anche se a qualcuno potrà far sorridere io ho comprato il telescopio ad Aprile e questa è la mia prima sessione invernale.
Dunque dopo aver dato una rapida (mica tanto) occhiata in Live Stacking ad Andromeda (ma quanto poteva essere bella con semplice tubo guida da 240 mm???) ho puntato su Giove con l'ottica principale (Mak 150/1800)
Da subito mi sono accorto che l'immagine era diciamo "sgranata" e che dovevo alzare un po troppo l'esposizione per avere una immagine accettabile.
Ma in quel momento non gli ho dato troppo peso.
Però la serata non prometteva davvero nulla di buono e alla fine ho realizzato che il vetro della mia ottica principale era completamente appannato e bagnato.....
Azzzzz! L'inverno!!!! ecco cos'era che non andava!!
E adesso che si fa?
Questo è il momento delle costellazioni invernali e non posso mica aspettare primavera!
Ma queste fasce anti-condensa funzionano davvero o sono solo dei palliativi?
In alternativa si potrebbe asciugare il vetro frontale ogni tanto durante la ripresa secondo voi?
Aiuto!!!!!!!
Grazie
Ieri sera ho avuto il mio primo incontro/scontro con il freddo e l'umidità.
La cosa "comica" è che uno si perde in decine di calcoli, accorgimenti, allineamenti e poi la serata va a carte 48 per l'umidità.
Anche se a qualcuno potrà far sorridere io ho comprato il telescopio ad Aprile e questa è la mia prima sessione invernale.
Dunque dopo aver dato una rapida (mica tanto) occhiata in Live Stacking ad Andromeda (ma quanto poteva essere bella con semplice tubo guida da 240 mm???) ho puntato su Giove con l'ottica principale (Mak 150/1800)
Da subito mi sono accorto che l'immagine era diciamo "sgranata" e che dovevo alzare un po troppo l'esposizione per avere una immagine accettabile.
Ma in quel momento non gli ho dato troppo peso.
Però la serata non prometteva davvero nulla di buono e alla fine ho realizzato che il vetro della mia ottica principale era completamente appannato e bagnato.....
Azzzzz! L'inverno!!!! ecco cos'era che non andava!!
E adesso che si fa?
Questo è il momento delle costellazioni invernali e non posso mica aspettare primavera!
Ma queste fasce anti-condensa funzionano davvero o sono solo dei palliativi?
In alternativa si potrebbe asciugare il vetro frontale ogni tanto durante la ripresa secondo voi?
Aiuto!!!!!!!
Grazie