PDA

Visualizza Versione Completa : Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2023



etruscastro
14-11-2023, 09:47
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

In questo appuntamento dei mesi di novembre e dicembre 2023 cambia la lista delle comete proposte in questa rubrica dato che portiamo all'attenzione ben 2 nuove comete, una visibile in questo fine di anno con una interessantissima magnitudine (la C/2023 H2 LEMON!) e le altre due che promettono di essere estremamente interessanti come la C/2021 S3 PANSTARSS e la 62P TSUCHINSHAN 1 entrambe dovrebbero raggiungere la magnitudine 7 per l'inizio del nuovo anno, fermo restando che la 103P/HARTLEY si trova a una magnitudine di +9.9 e la C/2020 V2 ZTF a +10.3, quindi non proprio da scartare...


Andiamo a scoprirle insieme…


C/2023 H2 LEMON

Scoperta il 23 aprile 2023 dall'osservatorio di Mount Lemmon è transitata al perielio 29 ottobre.
Ha avuto un veloce out burst negli ultimi giorni permettendole di raggiungere la magnitudine 6; la cometa, nel punto più vicino alla Terra, raggiungerà "soli" i 30 milioni di chilometri e questo si traduce in una velocissima traiettoria apparente in cielo.
in questi giorni è visibile osservarla nella prima parte della serata ma in veloce abbassamento.

l'11 novembre Marco Goiato l'ha osservata a +6.2

Nei mesi di novembre e dicembre transiterà apparentemente tra le costellazione dell'Aquila e della Gru.


TRAIETTORIA APPARENTE

52486


































CURVA DI LUCE

52487


























C/2021 S3 PANSTARRS

Scoperta il 24 settembre 2021 dal telescopio panstarrs delle Hawaii, il 15 marzo 2024 è prevista la minore distanza dalla Terra a circa 194 milioni di chilometri, con una eccentricità dell'orbita dello 0.99, il suo periodo quindi è da considerarsi estremamente lungo (oltre 1750000 anni!), per ora risulta inosservabile ad una latitudine media per Roma, ma sarà visibile poco prima dell'alba nel mese di gennaio quando, tra l'altro, la cometa raggiungerà il picco della sua luminosità prevista per +7.

Il 16 settembre Jose GS Aguiar l'ha osservata a +12.3, attualmente transita nella costellazioni dell'Idra e del Centauro


TRAIETTORIA APPARENTE


https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52280&d=1697190012 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52280&d=1697190012)


CURVA DI LUCE


https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52281&d=1697190042 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52281&d=1697190042)



62P/TSUCHINSHAN 1

Piccola cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 1° gennaio del 1965 dall'osservatorio astronomico cinese.

La cometa nella sua scoperta ha una "storia" particolare, probabilmente era nota già nel 1960 con un unico corpo ma a seguito delle forze mareali con Giove (tipiche di comete di questa famiglia!) il nucleo si è scisso in due distinte comete, una è la cometa presa in esame in questa rubrica e la seconda ha acquisito un'orbita addirittura diversa di 180°; inoltre, proprio per lo stesso motivo, la cometa subisce profonde variazioni nella sua traiettoria portandola nel 2129 a soli 0.18 Unità Astronomiche dalla Terra, il suo periodo è attualmente di 6.39 anni.


l'11 novembre Marco Goiato l'ha osservata a +10.5 ma si prevede possa raggiungere la magnitudine di +7

Nei mesi di novembre e dicembre la cometa transiterà apparentemente tra le costellazioni del Cancro e del Leone.


TRAIETTORIA APPARENTE

52488






























CURVA DI LUCE

52489


































immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com

etruscastro
14-11-2023, 09:50
aggiunte le comete consigliate da Astronomia.com per i mesi di novembre e dicembre 2023

buona lettura

Etruscastro