PDA

Visualizza Versione Completa : Ma il framerate è reale?



Gianf
02-12-2023, 13:11
Ciao a tutti, scusate ho un dubbio sugli FPS indicati dalle specifiche delle webcam astronomiche. Mi scuso fin da subito per la lungaggine e ringrazio in anticipo chi avrà voglia di leggere e condividere il proprio sapere :).

Prendiamo ad esempio quella che uso io, la ASI178MC. Le specifiche indicano un framerate massimo di 60FPS ed io non riesco a capire se si riferisce esclusivamente alle riprese a massima risoluzione oppure anche nei casi in cui imposti una ROI.

Per cercare di darmi una risposta ho fatto un paio di test con SharpCap e Firecapture e nel primo caso il risultato dei test mi induce a credere che il limite dei 60FPS è generale e prescinde dall'area di cattura, mentre il test fatto con Firecapture mi porta all'esatto contrario.

Veniamo al pratico:

ho fatto il test con Sharpcap impostando una ROI 640x480 e lo shutter a ca. 8,33ms (1/120") ed ho fatto una ripresa della durata di 1 minuto in formato AVI/RGB (solo per questo test, abitualmente nelle riprese planetarie uso SER/RAW8). Però quando apro il video salvato il lettore mi dice che dura ca. 2 minuti (anche se ho ripreso per 1 minuto). La spiegazione che mi sono dato è che la webcam ha un limite di 60FPS e quindi per colmare il gap visto che gli ho chiesto di riprendere a 120FPS il software inserisce dei frame duplicati nel file che salva e quindi la durata si "allarga". Questo risultato mi porta a credere che il limite di 60FPS è generale è prescinde dalla ROI.

Poi ho fatto lo stesso test con Firecapture ed il file salvato contiene ca. 7200 frames (quindi il risultato di ca. 120FPS) però il lettore dice che la durata del video è esattamente di 1 minuto. Questo mi ha mandato in confusione perché questo risultato mi porta a credere che impostando una ROI non vale più il limite di 60FPS. Però contrasta col risultato di Sharpcap.

Mi aiutate a capire?

ciao e grazie
Gianf

Alby68a
02-12-2023, 13:45
Queste sono le risoluzioni dichiarate:

Supported resolution
10bit ADC/14bit ADC
3096×2080 60fps / 30fps
2560×2048 62fps / 31fps
2048×1080 116fps / 58fps
1280×960 130fps / 65fps
800×600 204.7fps / 102.3fps
640×480 253.1fps / 126.5fps
320×240 479.7fps / 239.8fps

USB2.0
3096×2080 6fps
2560×2048 8fps
2048×1080 19fps
1280×960 34fps
800×600 89.5fps
640×480 139.9fps
320×240 479.7fps
More resolutions can be defined by user

Uso solo Sharpcap che genera anche un file TXT con tutte le impostazioni di ripresa, FPS, durata ecc.ecc. Il file è più attendibile dei dati di un lettore video. Secondo me con una risoluzione di 640x480 ed esposizione a 8 ms hai ripreso con FPS bene superiore ai 60fps. Il frame rate non lo decidi tu (al limite quello massimo a cui vuoi riprendere), ma dipende appunto dalla risoluzione e dal tempo di esposizione che imposti sulla camera.

Richard1
02-12-2023, 16:13
Per la mia esperienza, il framerate dipende non solo dal ROI e dall'esposizione ma anche da altri due fattori: 1) Qualità del cielo. 2) Situazione del pc.
1) Ho provato con la stessa camera, stesso ROI e stessi valori di esposizione e guadagno ad andare a più o meno fps a seconda della trasparenza del cielo. Basta una minima copertura nuvolosa quasi impercettibile a farlo cambiare.
2) Al di là dell'ovvia superiorità della Usb 3.1 rispetto alle usb più datate, ho provato ad avere il pc rallentato nell'acquisizione dei frames perchè stava installando un lungo aggiornamento, o per svariati altri motivi. Ormai quando devo riprendere accendo il pc alcune ore prima proprio per evitare che per qualche motivo sia rallentato proprio nel momento in cui devo ottenere le massime prestazioni.

Alby68a
02-12-2023, 16:32
Riprendendo a piena risoluzione, ad esempio delle immagini lunari, anche avendo un HD SSD, i singoli frames sono così pesanti che riempie la ram della camera in poco tempo e i fps calano drasticamene. Riducendo leggermente la risoluzione mantiene i fps. Questo dipende ovviamente dalle carattaristiche del PC e non dalla camera.