PDA

Visualizza Versione Completa : Plugin RC Astro per Pixinsight (o Photoshop)



Adriano_SW
08-12-2023, 12:59
Non so se qualche utilizzatore di Pixinsight ha provato ad usare i plugin di RC Astro per il Denoise e la Deconvolution basati sull'intelligenza artificiale (IA).
Io li ho scoperti di recente e mi sembrano molto utili, almeno alla mia personale 'causa'.
Ho iniziato ad elaborare con questi tool (30 giorni di free trial) alcune vecchie foto. Ad esempio NGC 7331 ripresa a suo tempo con il mio Dobson 250/1200.
Questa e' la foto che ho ottenuto a suo tempo:
https://i.imgur.com/9mcpexJ.jpg

https://i.imgur.com/9mcpexJ.jpg

Questa e' la stessa foto rielaborata con i plugin RC Astro:
https://i.imgur.com/N0FPrBR.jpg

https://i.imgur.com/N0FPrBR.jpg

Sui forum USA leggo notevoli discussioni riguardo a questi tool basati sull'IA (foto reali vs foto fake). Non vorrei quindi innescare qui analoghe diatribe.

ten
08-12-2023, 16:26
Io ho tutti e tre quelli dedicati a Pixinsight e... non potrei più farne a meno. Diatribe o no, a me piacciono. Non sono un professionista e il risultato che ottengo viene ritenuto gradevole dai miei occhi; il resto è noia...

AldoD
08-12-2023, 17:20
Utilizzo il Blux Xterminator per la deconvoluzione ed è eccezionale.

Adriano_SW
08-12-2023, 20:24
Grazie per i vostri feedback.
BlurX e NoiseX mi hanno convinto su tutti i soggetti sui quali li ho provati.
Non ho invece ancora provato StarX perche' al momento non ho di che lamentarmi riguardo allo script gratuito Starnet2 (https://www.starnetastro.com/download/).
Qualcuno ha effettuato un confronto tra i due processi?

ten
08-12-2023, 21:13
Qualcuno ha effettuato un confronto tra i due processi?

Preferisco quello a pagamento, secondo me lavora decisamente meglio nel senso che "pulisce" meglio il soggetto dalle stelle

iaco78
12-12-2023, 01:25
Anche io ho provato le versioni a tempo dei tre tools ma senza poi procedere al rinnovo.

Mi associo ai precedenti messaggi, li trovo fantastici e lavorano bene, ma , a mio avviso, non fanno niente di piu' che un buon processo tradizionale non possa fare.
Il vantaggio e' indubbiamente nel tempo e nella sicurezza del risultato.

Ad esempio, BE lo lanci, senza troppe preoccupazioni, e ti fa una deconvulzione perfetta quasi in un clic.
Una deconvulzione ben fatta con metodo classico, richiede prima di tutto tanto tempo per esser preparata ( maschere, PSF, ) e poi e' un susseguirsi di prove con diversi parametri, diverse interazioni prima di trovare la quadra ( e a volta ci si deve accontentare) ... insomma, richiede parecchio tempo. Ecco, a mio avviso qui sta' il grande vantaggio di questi plug in, ma sul risultato finale in se e' difficile a mio avviso dire se siano davvero piu' efficienti o no.
Lo stesso vale per NE, anzi, io ho notato un pelo di pulizia in piu' con un denoise classico ( Mure Denoise - TGV denoise - Multiscale denoise) che non il plug in... ma anche qui...in un clic fai tutto a differenza del metodo classico che richiede di lavorare in piu' passaggi e con diverse prove di parametri.
Anche riconoscendone l'indubbia efficienza , io per ora preferisco i passaggi tradizionali e cercando di volta in volta i parametri e i passaggi che mi danno i risultati migliori, ma appunto e' solo per una questione di approccio, non per altro..
Tra poco comunque credo che usciranno app sempre piu' smart che oltra alla calibrazione delle foto, ti fanno la foto processata e finita... con un clic...:biggrin:

Adriano_SW
12-12-2023, 13:31
Sul fatto che questo tipo di plugin lavorino bene e che facciano risparmiare (molto) tempo rispetto alle tecniche tradizionali, personalmente non credo ci siano molti dubbi.
Le discussioni su questi tool basati sull'IA in generale vertono sul fatto che mentre le funzioni tradizionali si basano su precise formule matematiche, quelle dell'IA si basano principalmente sulle immagini studiate durante il proprio 'training' (immagini Hubble mi pare di aver letto in questo caso).
Ed anche su fatto che, nel caso del processo IA analogo alla deconvoluzione, il punto al quale questi tool si spingono sia non scientifico rispetto a quello dei tool tradizionali matematici.
In altre parole data un'immagine con un certo livello di sfocatura, ne possono esistere n diverse 'a fuoco' corrispondenti. L'IA sceglie una di queste mentre le tecniche tradizionali si fermano fino a raggiungere un livello di sfocatura intermedio ma matematicamente certo. Ma anche in questo caso, credo si possa discutere su quante volte consecutivamente uno possa applicare i tool tradizionali.
Un'altra discussione senza soluzione mi pare.

carkinzo
12-12-2023, 21:45
Io ho provato quello per la Deconvoluzione e mi è piaciuto un sacco!!!
Anche se l'ho sempre fatta con il metodo tradizionale,
non sono MAI riuscito ad ottenere gli stessi risultati che fa Blur Xterminator!!!
In più non so come fa, ma mi ha aggiustato le stelle in una miniera impeccabile!!!
Adesso sto provando Star Xterminator e anche questo devo dire che si
comporta meglio di Starnet2 e sopratutto mi gira sul mio vecchio Mac,
cosa che invece non fa Starnet e per queste operazioni sono
costretto ad utilizzare altri computer (immaginatevi la noia!!!).
Infine quello per il Denoise non l'ho ancora provato e qui non
posso dire niente in tal proposito.
Approfitto per fare un paio di domande a chi li ha comprati:
si può fare come Pixinsight, nel senso che si possono installare su
tutte le macchine che uno ha a disposizione, oppure ci sono dei limiti?
In più ho sentito dire che che con questi plugin in molti hanno avuto
dei problemi con i nuovi aggiornamenti di Pixinsight; ne siete a conoscenza?

ten
12-12-2023, 22:14
si può fare come Pixinsight, nel senso che si possono installare su
tutte le macchine che uno ha a disposizione, oppure ci sono dei limiti?
In più ho sentito dire che che con questi plugin in molti hanno avuto
dei problemi con i nuovi aggiornamenti di Pixinsight; ne siete a conoscenza?

I plugin si possono installare al massimo su 3 macchine differenti (non necessariamente tutte tue :whistling:)
Ho aggiornato Pixinsight più volte e una volta collegato ai vari repository, tutto si è aggiornato ed ha funzionato senza inghippi.

AldoD
13-12-2023, 09:16
A proposito di aggiornamenti di Pixinsight, l'ultimo che riguarda il core ha dei requisiti specifici per la cpu.
Spiegato qui da Cuiv https://www.youtube.com/watch?v=4nhcsh_u8CE&ab_channel=Cuiv%2CTheLazyGeek

stevesp
13-12-2023, 10:42
Potrebbero finalmente rilasciare la versione arm 64 per macOS

carkinzo
13-12-2023, 23:04
Anche la storia di quest'ultimo aggiornamento non sono riuscito a capire bene
se posso farlo oppure no, nel senso che possiedo un Mac molto vecchio che
nonostante tutto, va ancora alla grande, ma nessuno mi ha ancora risposto
se può essere compatibile e se non lo fosse?
Praticamente non potrei più fare aggiornamenti e di conseguenza non poter
più usufruire delle nuove potenzialità, a meno che non cambi macchina!!!
Scusate se sono andato un pò fuori tema. :razz:

Adriano_SW
14-12-2023, 08:31
Nel caso dell'ultimo aggiornamento Pixinsight, si puo' testare se funziona ed in caso negativo si puo' reinstallare la vecchia versione.
Dato un certo numero di processi utilizzati con soddisfazione su una certa versione di PI, secondo me e' anche plausibile lo scenario di non effettuare ad un certo punto alcun ulteriore upgrade nel caso subentri qualche insormontabile limitazione tecnica (es: CPU/OS obsoleti etc). Questo almeno fino a quando non sara' stato eventualmente effettuato l'upgrade della parte HW (CPU) / SW (OS) bloccante.

Adriano_SW
15-12-2023, 10:56
A proposito di aggiornamenti, proprio ieri RC Astro ha rilasciato una nuova versione (v4) dell'AI di BlurX. I primi feedback mi sembrano molto buoni.

AldoD
15-12-2023, 12:31
Visto che parliamo di plugin e installazioni, attenzione con Starnet2: la sua installazione prevede di copiare alcuni files nella bin di Pixinsight, ma uno di questi files, tensorflow.dll, è una versione vecchia.

Quindi cosa succede a chi come me usa BlurX e Starnet2:
- si installa la nuova versione core di PI, si ha una tensorflow.dll aggiornata, ma si perde l'installazione di Starnet2
- si reinstalla Starnet2 secondo istruzioni, con la sua vecchia tensorflow.dll
- si aggiorna l'ultima versione di BlurX con la IA v4
- BlurX non funziona più perché la tensorflow.dll non è aggiornata. Qui https://www.rc-astro.com/faq/blurxterminator-2-0-ai4-error-in-pixinsight-mlload-could-not-load-tensorflow-graph/ c'è un workaround se non si vuole rifare l'installazione di PI.

Quindi se dovete installare o reinstallare Starnet2 lasciate perdere la sua tensorflow.dll e copiate in bin solo Starnet2_weights.pb e Starnet2-pxm.dll.
Funziona ugualmente con la dll già presente in bin.

Adriano_SW
15-12-2023, 12:42
Si mi ero accorto dell'incompatibilita' con Starnet2. Copiando la versione standard PI della dll, ho visto che Starnet2 funziona correttamente cosi' come BlurX.
Pero', anche con la dll di PI, dopo aver utilizzato Starnet2, BlurX mi ha dato errore sulla stessa immagine. Errore che ho comunque bypassato salvando l'immagine dopo Starnet2, chiudendo PI, riaprendolo, caricando l'immagine salvata e processandola infine correttamente con BlurX. Devo ancora verificare se questo errore e' ripetitivo in queste condizioni oppure se e' stato causato dalla dll di Starnet2 prima del refresh dll.

carkinzo
15-12-2023, 21:48
Dunque, chiedo a chi è già in possesso dei "plugin" della RC Astro, perché io sono ancora con le demo:
quando vengono rilasciati questi aggiornamenti si deve ripagare, oppure pagato una volta non si paga
più come si fa con Pixinsight?
Grazie.

ten
15-12-2023, 21:59
Non si paga, si aggiorna e basta

rey
15-12-2023, 23:23
Non ho capito bene come funzionano, sono una sorta di deconvoluzione automatica o altro? Utilizzano le immagini di Hubble?
Nel primo caso mi sarebbe anche comodo, visto che per fare una deconvoluzione approssimativa ci impiego almeno 2 giorni. Una automatica, anche se non precisissima è sempre meglio che non farla, nel mio caso :)
Se invece mi "aggiusta" (ma in che modo?) le immagini usando quelle di Hubble.. beh..ma che senso ha?

Adriano_SW
16-12-2023, 00:19
Personalmente non so quali logiche vengano utilizzate da questi tool basati sull'intelligenza artificiale e, leggendo alcuni forum stranieri, mi pare di aver capito che nessuno al momento sappia dare una risposta precisa a tal proposito. Pero' sembra che tali tool necessitino di un training iniziale ed ho letto (ma non so se sia realmente cosi') che per questi plugin siano state utilizzate varie fonti di immagini per tale training. Pero' sembra certo che i plugin lavorino solo sulle immagini che hanno in input senza aggiunte o sostituzioni provenienti da altre fonti.
Qui ho un esempio di utilizzo di questi plugin (pochi minuti di utilizzo) su una ripresa da me fatta tempo fa. Si tratta di NGC 945, 3 ore di integrazione in un Bortle altissimo con visibilita' scarsa e filtro IR 742:

52661

Anche con il colore mi pare si comportino molto bene:

52662

Per me il principale pregio di questi plugin non e' tanto la velocita' di utilizzo (cosa comunque molto importante), ma anche la qualita' del risultato finale. Con Pixinsight, anche lavorandoci tantissimo, non riesco ad ottenere gli stessi risultati su immagini molto degradate dalla scarsa qualita' del cielo. E si che comunque lo uso da diverso tempo. Al momento l'unica pecca che ho trovato riguarda il BlurX (deconvoluzione). Con quello di Pixinsight riesco ad 'indirizzare' la deconvoluzione (es: per correggere stelle allungate in diagonale), mentre non riesco a fare la stessa cosa con BlurX. Quindi questi plugin sono un ottimo 'add on' di Pixinsight.
Tra l'altro Pixinsight sta portando avanti un progetto di correzione gradienti basato su un archivio di immagini:
https://pixinsight.com/doc/docs/MARS/MARS.html
Quindi credo che l'utilizzo di immagini esterne per migliorare le prestazioni degli attuali sw di elaborazione di immagini sia il nuovo trend in atto.

stevesp
16-12-2023, 00:38
AI va addestrata con dati reali

iaco78
16-12-2023, 01:34
personalmente non credo che aggiungano artefatti veri e propri, ma tirnano fuori il meglio che si possa fare con una deconvulzione appropriata e fatta bene... il che, farla a mano e' difficile....
La vedo un come quando all'ininzio si facevano tutti i passaggi a mano per calbrare le foto.. poi qualcuno ha scritto il batch processing ...che poi si e' ulteriormente evoluto con il wbp....
alla fine il risultato e' lo stesso, solo che ci si impiega un quarto del tempo e non si sbaglia...:biggrin:

Io dopo molte prove e letterue , sono arrivato a trovare una buona quadra per fare la deconvulzione a mano e ora me la voglio godere ogni volta...:biggrin:... ma in futuro credo che passero' anche su questi sistemi.

Come pero' ho scritto prima, non sono rimasto molto colpito dal tool di riduzione del rumore, a me non ha dato risultati migliori che non con i processi classici, ma e' anche vero che non ho approfondito molto...