Accedi

Visualizza Versione Completa : Mak 105mm f13...SVBONY NEW ENTRY



robj
08-01-2024, 20:20
New entry....dopo aver "liquidato" altre cose...
Mak 105mm f13...SVBONY,con doppio attacco per 2 cercatori,specchio primario con riflettivita' del 99%,105mm effettivi di dimensionamento.
Attendo cieli sereni notturni per test.
Peso circa 2kg.....da provare anche sul mio star adventurer.
Tutto realizzato in metallo,messa a fuoco morbidissima,mai provato nulla di simile(sul terrestre per adesso).
Possibilità di trovare il giusto compromesso con la sua barra vixen allentando e facendo scorrere la barra per un bilanciamento ideale.

52820
52821
52822

NB...non mi linciate per il tempo inclemente!!!:sneaky:

etruscastro
09-01-2024, 09:11
interessante, facci sapere le tue impressioni sul campo!

frignanoit
10-01-2024, 21:15
Tieni conto che, SvBony è un rimarchiamento come certifica lo stesso gestore, si tratta sempre di strumenti commerciali senza gloria e senza lode, se la meccanica è fatta bene, gli specchi possono essere pari ai vari SW, Omegon, Bresser, ecc.. io presi un rifrattorino 70 per farne un cercatore, sostanzialmente non era male, fok di plastica ma abbastanza rigido però era scollimato, cosa che si doveva smembrarlo e non conveniva.. La tua esperienza sarà utile per conoscere meglio questo venditore, parecchi accessori che uso sono suoi..
Comunque dalla livrea sembra questo..
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Telescopio-FirstLight-MAK-BRESSER-100-1400-con-montatura-EQ-3.html?mtm_campaign=Google_Shopping&mtm_kwd=9621802&mtm_source=Italian&mtm_medium=CPC&mtm_cid=Italy&mtm_group=PLA&gclid=Cj0KCQiAnfmsBhDfARIsAM7MKi04V6qg5vszWh76agjD 5B1bwILCGzekwcGXshKa6MB9b20dajGNsUsaAiRqEALw_wcB

robj
15-01-2024, 21:22
Provato stasera su Giove con IO e Europa in occultazione....ottima ottica,per il prezzo e per la qualita',focheggiare non è stato mai cosi facile.
Potrei consigliarlo sicuramente a chi vuol fare luna e pianeti senza spendere una fucilata,costa meno dello Skywatcher.

frignanoit
16-01-2024, 22:02
Vedo che costa circa 300€, l'Ota, il Bresser Messier 102 circa uguale, ma anche il 127/1900 300€ con la montatura EQ3 non è una cattiva offerta.. contento che ti sia piaciuto, ero certo che stava nei range dei soliti noti..

robj
17-01-2024, 13:15
..Scusa frignanoit..non ho capito la frase "ero certo che stava nei range dei soliti noti".
Io l'ho pagato 270 scontato amz.
Poi rispetto allo SW 102..è sempre un pelo piu' grande.

Fazio
17-01-2024, 14:53
... Comunque dalla livrea sembra questo..
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Telescopio-FirstLight-MAK-BRESSER-100-1400-con-montatura-EQ-3.html?mtm_campaign=Google_Shopping&mtm_kwd=9621802&mtm_source=Italian&mtm_medium=CPC&mtm_cid=Italy&mtm_group=PLA&gclid=Cj0KCQiAnfmsBhDfARIsAM7MKi04V6qg5vszWh76agjD 5B1bwILCGzekwcGXshKa6MB9b20dajGNsUsaAiRqEALw_wcB

La culatta è completamente differente.

robj potresti linkare la finestra d'acquisto? (credo sia vietato dal regolamento citare genericamente il venditore ma non il link specifico)

robj
18-01-2024, 06:51
ma posso linkare la pagina del prodotto?

etruscastro
18-01-2024, 08:31
la pagina specifica sì!

robj
18-01-2024, 12:31
https://www.svbony.com/mk105/#F9382A-W9158C-F9171B-W9141A

Giovanni BRUNO
20-01-2024, 17:48
Nel LINK postato si legge che è l'alluminatura del secondario ad essere DIELETTRICA al 99% e non lo specchio primario al 99% come descritto nel posto n° 1 .:)

robj
21-01-2024, 10:50
..paraluce per il makkino svbony home made..con tappetino auto(cinese) da 2 euro,interno nero felpato!fa il suo lavoro.5292352924

Alby68a
21-01-2024, 11:07
Ottimo, puoi utilizzare anche i tappetini in spugna di Declathon, sono molto leggeri e lavorabili. Con questo ho fatto paraluce di varie lunghezze :)
https://www.decathlon.it/p/tappetino-stretching-100-s-140x50x0-65cm-nero/_/R-p-8610?mc=8131781&utm_source=google&utm_medium=organic-shopping&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAnrOtBhDIARIsAFsSe52FXeOai5OtIcxj9D9r Edp3E-FviUFe8xdn5CNF1MnzpMt-DGo7sPEaAlEBEALw_wcB

Giovanni BRUNO
24-03-2024, 14:41
Un RECENSIONE mai davvero eseguita approfonditamente nel vero senso del termine, mi sarei aspettato una ben più corposa descrizione delle prestazioni riscontrate, sia nel terrestre che nell'astronomico.

Sollecito una comparativa tra questo 105mm SVBONY ed il capostipite SKYWATCHER 102/1300mm, per avere un più preciso quadro di riferimento per eventuali altri acquirenti che stanno pensando ad un MAK da 4".

Per il paraluce, anche io utilizzo i tappetini in polietilene espanso della decatlon, ultraleggeri e meglio avvolgibili e perfettamente incollabili, per farne un tubo scorrevole tra posizione arretrata di trasporto ed estrazione in opera, in stile rifrattore.

robj
24-03-2024, 17:36
Si va be' sig.Giovanni...mica sono sempre attaccato a fare comparative sul forum...comunque per conoscenza il mak in questione ha una manopola di focheggiatura molto sensibile e precisa,direi 0 image shift e 0 imprecisioni.Sul terrestre l'ho provato puntando i classici alberi e tralicci energetici non evidenziando decadimenti di immagine ne cromatismo.Di notte fa il suo ottimo lavoro,provato molto sulla luna e su Giove,dandomi molte soddisfazioni,comunque rispetto al SW da 102mm ha sempre 3 mm in piu'.

Huniseth
25-03-2024, 18:13
Io non mi sbilancerei troppo su quei 3 cm in più.... da quando la Svbony fa maksutov? Dove l'avranno preso? Azzardo a dire che si tratta o del 102 SW o di un Bresser .... con la probabilità che i due originali saranno leggermente "ristretti" per limitare aberrazioni.

robj
25-03-2024, 21:35
...ci rinuncjo,mi arrendo..!

etruscastro
26-03-2024, 08:50
robj tranquillo, su un forum si discute e si scambiano pareri su accessori e strumenti, è la "natura" di un forum, inoltre gli utenti non sono stati né scortesi né sono OT, basta portare un poco di pazienza. ;)

robj
26-03-2024, 08:54
ok,ci mancherebbe!

Giovanni BRUNO
26-03-2024, 10:30
Correggo solo il sicuramento involantario errore di scrittura HUNISETH a riguardo del MAK SVBONY da 105mm, non ha 3 cm in più di apertura rispetto a MAK SW da 102mm, ma solo 3 mm in più.

Io per tutti i MAK e RUMAK ho una vera venerazione, perché ne apprezzo la genialità del progetto e la grande solidità della costruzione.

Per la qualità ottica del MAK da 105mm, lo schema ottico dei MAK GREGORY è talmente semplice e geniale con la loro ottica tutta sferica, che bisogna impegnarsi a fondo per costruire male un MAK GREGORY, quindi sono certo che performa bene, come lo fanno tutti gli altri concorrenti di circa pari diametro.

Già molta più attenzione è richiesta per un RUMAK, dove il secondario realizzato come un elemento ottico a se stante richiede molta più attenzione costruttiva.:)

Huniseth
26-03-2024, 21:33
Grazie Giovanni, ovviamente millimetri. Sono proprio quelli che fanno la differenza.... :biggrin:.
Quindi la Svbony produce qualcosa.. interessante, credevo mettesse solo etichette.....

Andrea Castagna
02-04-2024, 11:21
Confermo le parole dell'autore.
Posseggo il Bresser grigio in oggetto, non è assolutamente lo stesso prodotto recensito.
La mia opinione sul bresser mak da 100mm non è molto positiva in quanto ho riscontrato prestazioni inferiori allo Skywatcher da 90mm, non è un catadriottrico che consiglierei, è possibile trovare di meglio. Più nello specifico presenta uno image shift notevole (come i modelli Meade da cui deriva) ma soprattutto presenta dischi planetari poco contrastati da cui deduco una qualità ottica non eccelsa.
Dopo varie prove di catadiottrici di brand diversi (Celestron, Skywatcher, Bresser, Omegon) non mi trovo d'accordo con chi dice che "sono tutti uguali", le prove sul campo mi hanno dimostrato diversamente, in cima Etx90 e Skywatcher 90mm, di meglio non ho trovato.

robj
02-04-2024, 13:44
Alcune misure prese in rete,io personalmente ho misurato il diametro del secondario ed è 30mm.Non ho notato il paraluce integrato del secondario...
Optical tube diameter (rim): 119 mm
Entrance aperture: 105mm
Meniscus diameter from the inside of the pipe: 108 mm
Outlet diameter (visual adapter): 31.45 mm
Outlet thread: 41.88 mm
Outlet hole in the tube (after unscrewing the visual back): 35 mm
Focuser knob: 22mm ribbed, metal, length approx. 30mm.
Distance from flange to carrot hole: 36 mm
Tube length with caps: 380 mm
Mounting plate length: 180 mm
Rear frame diameter: 126mm
Secondary mirror diameter (approx): 34mm
Primary mirror diameter: 113.6 mm.
Working (reflecting) surface diameter: 113 mm.
Longitudinal travel of the main mirror: 21 mm.
Coating of the meniscus: green and lilac.

robj
02-04-2024, 13:46
TRADOTTO...

Diametro del tubo ottico (bordo): 119 mm Apertura di ingresso: 105 mm Diametro del menisco dall'interno del tubo: 108 mm Diametro di uscita (adattatore visivo): 31,45 mm Filettatura di uscita: 41,88 mm Foro di uscita nel tubo (dopo aver svitato il retro del visivo) : 35 mm Manopola del focheggiatore: 22 mm scanalati, metallo, lunghezza ca. 30 mm. Distanza dalla flangia al foro della carota: 36 mm Lunghezza del tubo con tappi: 380 mm Lunghezza della piastra di montaggio: 180 mm Diametro del telaio posteriore: 126 mm Diametro dello specchio secondario (circa): 34 mm Diametro dello specchio primario: 113,6 mm. Diametro superficie di lavoro (riflettente): 113 mm. Corsa longitudinale dello specchio principale: 21 mm. Rivestimento del menisco: verde e lilla