dob45
11-01-2024, 09:44
Osservazione assistita del 09-01-2024
Ed eccomi alla prima seduta osservativa di EAA dell'anno: sempre da casa mia col solito cielo Bortle 8, sempre nessuna elaborazione. Ho usato il newton da 15cm f/4 autocostruito e ho cominciato con la ASI 178 per le osservazioni mono, per poi passare al colore con la 485: diciamo che la camera mono è nettamente più facile da usare, mentre quella a colori c'è il discorso del bilanciamento dei colori che qualche volta non va e non ho ancora capito perchè. Con quella a colori ho usato per la prima volta anche un filtro anti inquinamento luminoso L-eNhance.
comincio con qualche galssia che avevo in arretrato.
ngc 185 che fa coppia con la ngc 147 , poste tra Andromeda e Cassiopea , la prima è più luminosa , l'altra è molto diafana; nella 185 si intravede anche una piccola zona oscura
52829
52830
ic 342: debolissima galassia nella Giraffa, anche dalla montagna mi mostrava solo il nucleo con il 45cm , mentre ora mi mostra i suoi deboli bracci a spirale: molto bella!
52831
un rapido sguardo alla M31 nella parte in cui c'è la M32: sicuramente c'è un qualche globulare di M31 tra le varie stelline
52832
piccola incursione in Eridano con la bella spiralina barrata ngc 1300:
52833
a questo punto monto la camera a colori e siccome devo far pratica scelgo le solite nebulose famose invernali
l'immancabile Testa di Cavallo (Barnard 33) : il filtro la stacca molto bene
52834
la vicina Fiamma ngc 2024 : idem come sopra
52835
e infine la zona della Cone nebula (che ricordo essere un bersaglio difficilissimo in visuale)
52836
Ed eccomi alla prima seduta osservativa di EAA dell'anno: sempre da casa mia col solito cielo Bortle 8, sempre nessuna elaborazione. Ho usato il newton da 15cm f/4 autocostruito e ho cominciato con la ASI 178 per le osservazioni mono, per poi passare al colore con la 485: diciamo che la camera mono è nettamente più facile da usare, mentre quella a colori c'è il discorso del bilanciamento dei colori che qualche volta non va e non ho ancora capito perchè. Con quella a colori ho usato per la prima volta anche un filtro anti inquinamento luminoso L-eNhance.
comincio con qualche galssia che avevo in arretrato.
ngc 185 che fa coppia con la ngc 147 , poste tra Andromeda e Cassiopea , la prima è più luminosa , l'altra è molto diafana; nella 185 si intravede anche una piccola zona oscura
52829
52830
ic 342: debolissima galassia nella Giraffa, anche dalla montagna mi mostrava solo il nucleo con il 45cm , mentre ora mi mostra i suoi deboli bracci a spirale: molto bella!
52831
un rapido sguardo alla M31 nella parte in cui c'è la M32: sicuramente c'è un qualche globulare di M31 tra le varie stelline
52832
piccola incursione in Eridano con la bella spiralina barrata ngc 1300:
52833
a questo punto monto la camera a colori e siccome devo far pratica scelgo le solite nebulose famose invernali
l'immancabile Testa di Cavallo (Barnard 33) : il filtro la stacca molto bene
52834
la vicina Fiamma ngc 2024 : idem come sopra
52835
e infine la zona della Cone nebula (che ricordo essere un bersaglio difficilissimo in visuale)
52836