Visualizza Versione Completa : Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta
Enea Ferriani
12-01-2024, 22:55
Ciao a tutti, dopo una sessione di prova con NINA, la seconda sequenza per me, freddo per freddo ho voluto fare una ulteriore inquadratura verso Orione, ma era dietro ad un albero. Allora sono salito un po' più su ed ho trovato una nebulosa vicino a 69 Ori su Stellarium, ma non ne compare il nome.
52851
Dopo una elaborazione veloce veloce con Siril di una decina di scatti da 30 l'uno, ho visto che qualcosa si vede nonostante la bassa luminosità, e vorrei salvarlo con il nome giusto.
Qualcuno mi sa dire come si chiama?
Grazie
DavideGallotti
12-01-2024, 23:13
Non vorrei sbagliarmi ma sembra la nebulosa Rosetta
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Adriano_SW
12-01-2024, 23:35
In Stellarium e' possibile attivare nella sezione DSO il Catalogo Lynds (LBN) in modo da visualizzare l'etichetta degli oggetti mostrati.
Nell'immagine sono presenti gli oggetti 862,863 e 864 di questo catalogo LBN.
52852
Giovanni1971
12-01-2024, 23:41
Sembrerebbe essere Sharpless 2-261 (Lower's Nebula)
Enea Ferriani
13-01-2024, 10:54
Grazie Giovanni1971, sembra proprio lei.
Qui nell'intestazione
https://www.astrobin.com/325961/
dice che contiene 69 Ori, quindi vedrò cosa esce maneggiando le riprese fatte.
Se è lei la salverò con questo nome.
Grazie anche ad Ariano per il suggerimento, ma li avevo già abilitati senza però avere indicazioni a video dal software, e Davide per l'indicazione e l'aiuto anche se non corretta.
Grazie a tutti
Arrivo tardi, ma la nebulosa l'hanno azzeccata.
Qua per saperne di più (https://it.wikipedia.org/wiki/Sh2-261).
Tieni conto che la stella 69 Orionis non ha alcuna relazione fisica con questa nebulosa: la stella si trova enormemente in primo piano (500-600 anni luce), la nebulosa è un oggetto remoto (3300 anni luce).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.