etruscastro
13-01-2024, 15:09
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di gennaio e febbraio non cambia la lista delle comete proposte in questa rubrica se non per "l'usicta della 103P/Hartley e la new entry 114P/KUSHIDA che si sta rendendo interessante, per tutto il resto ampio spazio alla 62P TSUCHINSHAN 1 e alla 12P/PONS-BROOKS che con la loro magnitudine attuale di +8 sono le comete regine di queste notti...
Andiamo a scoprirle insieme…
62P/TSUCHINSHAN 1
Piccola cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 1° gennaio del 1965 dall'osservatorio astronomico cinese.
La cometa nella sua scoperta ha una "storia" particolare, probabilmente era nota già nel 1960 con un unico corpo ma a seguito delle forze mareali con Giove (tipiche di comete di questa famiglia!) il nucleo si è scisso in due distinte comete, una è la cometa presa in esame in questa rubrica e la seconda ha acquisito un'orbita addirittura diversa di 180°; inoltre, proprio per lo stesso motivo, la cometa subisce profonde variazioni nella sua traiettoria portandola nel 2129 a soli 0.18 Unità Astronomiche dalla Terra, il suo periodo è attualmente di 6.39 anni.
Il 6 gennaio Marco Goiato l'ha osservata a +8 con un rinforzo di magnitudine di ben 0.6 punti, si prevede abbia raggiunto il suo picco di luminosità non raggiungendo la prevista magnitudine di +7
Nei mesi di gennaio e febbraio la cometa transiterà apparentemente tra le costellazioni del Leone e della Vergine, visibile quindi dalla metà della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52488&d=1699955051 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52488&d=1699955051)
CURVA DI LUCE
52856
12P/PONS-BROOKS
Scoperta il 12 luglio del 1812 ma si hanno scritti risalenti addirittura dal 1385 della sua osservazione, essendo una cometa periodica di 71.32 anni è della "famiglia" di tipo Halley; è una delle comete più luminose nella sua tipologia dato che raggiunge ad ogni perielio la magnitudine di circa 5. il 21 aprile 2024 è prevista la minore distanza dalla Terra a circa 26.3 milioni di chilometri.
Il 5 gennaio Toshihiko Ikemura e Hirohisa Satol'hanno osservata a +8.9, pressoché stabile dallo scorso mese. attualmente transita tra le costellazioni del Cigno, Lucertola e Pegaso.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438)
CURVA DI LUCE
52857
144P/KUSHIDA
E' una cometa periodica scoperta nel gennaio del 1994 da Y.Kushida dall'osservatorio di Yatsugateke nel sud del Giappone, da un primo calcolo dell'orbita si dedusse che il periodo orbitale fosse di 5,33 anni, successivi studi e approfondimenti hanno portata a calcolare un periodo di 7,36 anni
il 3 gennaio Chris Whyatt osservandola l'ha stimata a +10.8
In questo bimestre la cometa transiterà apparentemente nelle costellazione della Balena e del Toro
TRAIETTORIA APPARENTE
52858
CURVA DI LUCE
52859
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di gennaio e febbraio non cambia la lista delle comete proposte in questa rubrica se non per "l'usicta della 103P/Hartley e la new entry 114P/KUSHIDA che si sta rendendo interessante, per tutto il resto ampio spazio alla 62P TSUCHINSHAN 1 e alla 12P/PONS-BROOKS che con la loro magnitudine attuale di +8 sono le comete regine di queste notti...
Andiamo a scoprirle insieme…
62P/TSUCHINSHAN 1
Piccola cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 1° gennaio del 1965 dall'osservatorio astronomico cinese.
La cometa nella sua scoperta ha una "storia" particolare, probabilmente era nota già nel 1960 con un unico corpo ma a seguito delle forze mareali con Giove (tipiche di comete di questa famiglia!) il nucleo si è scisso in due distinte comete, una è la cometa presa in esame in questa rubrica e la seconda ha acquisito un'orbita addirittura diversa di 180°; inoltre, proprio per lo stesso motivo, la cometa subisce profonde variazioni nella sua traiettoria portandola nel 2129 a soli 0.18 Unità Astronomiche dalla Terra, il suo periodo è attualmente di 6.39 anni.
Il 6 gennaio Marco Goiato l'ha osservata a +8 con un rinforzo di magnitudine di ben 0.6 punti, si prevede abbia raggiunto il suo picco di luminosità non raggiungendo la prevista magnitudine di +7
Nei mesi di gennaio e febbraio la cometa transiterà apparentemente tra le costellazioni del Leone e della Vergine, visibile quindi dalla metà della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52488&d=1699955051 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52488&d=1699955051)
CURVA DI LUCE
52856
12P/PONS-BROOKS
Scoperta il 12 luglio del 1812 ma si hanno scritti risalenti addirittura dal 1385 della sua osservazione, essendo una cometa periodica di 71.32 anni è della "famiglia" di tipo Halley; è una delle comete più luminose nella sua tipologia dato che raggiunge ad ogni perielio la magnitudine di circa 5. il 21 aprile 2024 è prevista la minore distanza dalla Terra a circa 26.3 milioni di chilometri.
Il 5 gennaio Toshihiko Ikemura e Hirohisa Satol'hanno osservata a +8.9, pressoché stabile dallo scorso mese. attualmente transita tra le costellazioni del Cigno, Lucertola e Pegaso.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438)
CURVA DI LUCE
52857
144P/KUSHIDA
E' una cometa periodica scoperta nel gennaio del 1994 da Y.Kushida dall'osservatorio di Yatsugateke nel sud del Giappone, da un primo calcolo dell'orbita si dedusse che il periodo orbitale fosse di 5,33 anni, successivi studi e approfondimenti hanno portata a calcolare un periodo di 7,36 anni
il 3 gennaio Chris Whyatt osservandola l'ha stimata a +10.8
In questo bimestre la cometa transiterà apparentemente nelle costellazione della Balena e del Toro
TRAIETTORIA APPARENTE
52858
CURVA DI LUCE
52859
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com