Enea Ferriani
16-01-2024, 08:53
Ieri ho avuto una "bella" sorpresa.
Come ho scritto in un'altra sezione
(https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43756-09-01-2024-Galassia-di-Andromeda-(M31-NGC224)&p=444754#post444754)
sto iniziando ad usare NINA per inquadrare oggetti più grandi del FOV della mia camera ASI585MC. Per fare questo devo necessariamente programmare la se con il planner integrato. In questa stagione non viene neanche male. Una volta piazzato tutto all'esterno PC compreso con il WiFi, da dentro casa, vedo sull'altro PC cosa sto riprendendo.
Ho fatto la Galassia di Andromeda e la nebulosa di Lower.
Ieri sera ho provato anche la Pleiadi, ma non ho ancora elaborato nessuna delle tre.
Ho programmato i pannelli e gli scatti da fare, orientando i riquadri in modo da poterci fare entrare l'intero soggetto.
Premetto che sto seguendo una guida di Stefano Bolis su YouTube.
Come detto nella guida ho programmato tutto da dentro casa, poi sono uscito ed ho dato il via alle operazioni.
52876
Mentre guardavo i singoli scatti della Pleiadi ho notato che le foto era girata rispetto a quanto programmato. In pratica i rettangoli che raffigurano il FOV del sensore sembravano girati di 270° rispetto a quanto programmato, mentre i centri erano esattamente al loro posto. In questo modo in realtà mi trovo dei rettangoli "verticali", e non sdraiati come programmato, con un discreto vuoto tra uno a l'altro orizzontalmente ed una importante sovrapposizione in verticale.
Qui mi è venuto un dubbio.
Non sarà che ho messo le dimensioni XY del sensore invertite nel setup della camera? Se così fosse basterebbe metterle a posto e tutto tornerebbe al suo posto ottenendo un mosaico completo. Ho fatto una simulazione ed in effetti sarebbe bastato invertire le due dimensioni ed il numero di riquadri e sari stato a posto.
Ho provato a riavviare la sessione ma non ero mica convinto dagli scatti che vedevo.
Ho visto che c'è il pulsante "rileva orientamento camera" e lo ho premuto.
La camera è girata di 286.99° rispetto al cielo osservato.
52877
A questo punto mi chiedo come sia possibile programmare una sessione a priori senza sapere come è girata la camera rispetto al cielo da fotografare e senza un rotatore di camera?
Cioè, se metto 286.99° come inclinazione camera SEMPRE, andrà sempre bene? Io non ci credo.
Voi che ne dite?
Come ho scritto in un'altra sezione
(https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43756-09-01-2024-Galassia-di-Andromeda-(M31-NGC224)&p=444754#post444754)
sto iniziando ad usare NINA per inquadrare oggetti più grandi del FOV della mia camera ASI585MC. Per fare questo devo necessariamente programmare la se con il planner integrato. In questa stagione non viene neanche male. Una volta piazzato tutto all'esterno PC compreso con il WiFi, da dentro casa, vedo sull'altro PC cosa sto riprendendo.
Ho fatto la Galassia di Andromeda e la nebulosa di Lower.
Ieri sera ho provato anche la Pleiadi, ma non ho ancora elaborato nessuna delle tre.
Ho programmato i pannelli e gli scatti da fare, orientando i riquadri in modo da poterci fare entrare l'intero soggetto.
Premetto che sto seguendo una guida di Stefano Bolis su YouTube.
Come detto nella guida ho programmato tutto da dentro casa, poi sono uscito ed ho dato il via alle operazioni.
52876
Mentre guardavo i singoli scatti della Pleiadi ho notato che le foto era girata rispetto a quanto programmato. In pratica i rettangoli che raffigurano il FOV del sensore sembravano girati di 270° rispetto a quanto programmato, mentre i centri erano esattamente al loro posto. In questo modo in realtà mi trovo dei rettangoli "verticali", e non sdraiati come programmato, con un discreto vuoto tra uno a l'altro orizzontalmente ed una importante sovrapposizione in verticale.
Qui mi è venuto un dubbio.
Non sarà che ho messo le dimensioni XY del sensore invertite nel setup della camera? Se così fosse basterebbe metterle a posto e tutto tornerebbe al suo posto ottenendo un mosaico completo. Ho fatto una simulazione ed in effetti sarebbe bastato invertire le due dimensioni ed il numero di riquadri e sari stato a posto.
Ho provato a riavviare la sessione ma non ero mica convinto dagli scatti che vedevo.
Ho visto che c'è il pulsante "rileva orientamento camera" e lo ho premuto.
La camera è girata di 286.99° rispetto al cielo osservato.
52877
A questo punto mi chiedo come sia possibile programmare una sessione a priori senza sapere come è girata la camera rispetto al cielo da fotografare e senza un rotatore di camera?
Cioè, se metto 286.99° come inclinazione camera SEMPRE, andrà sempre bene? Io non ci credo.
Voi che ne dite?