PDA

Visualizza Versione Completa : Shutter Control per Nikon - Schema ?



Koenig
28-01-2024, 11:08
Buongiorno ,
Ho acquistato un intervallometro su porta seriale per la mia Nikon D90
Funziona sempza problemi.

Ora però vorrei usare il computer (APT, BackyardNikon) per effettuare riprese più lunghe di 30 secondi e mi serve per forza un adattatore USB-Seriale

Vorrei autocostruirlo perche l'unico sito al mondo che ne vende uno adatto (DSUSB) lo vende a un prezzo irragionevole (100 dollari circa piu spese)
Consideraro quello che deve fare credo ci siano si e no 5 euro di componenti elletronici. ;)

Ho gia costruito apparati simili in passato ma di questo non riesco a trovare lo schema elettrico
Qualcuno mi da una mano?

Grazie!!

blowup52
28-01-2024, 12:58
Non vorrei sbagliarmi e forse non ho capito quello che intendi fare, ma con l' intervallometro non si usa la Posa B per regolare la durata del tempo di esposizione, oltre al numero di scatti che si vogliono fare e all'intervallo fra ogni scatto?

Koenig
29-01-2024, 15:49
Certo , con l'intervallometro esterno si può regolare il tempo di posa "bulb" fino a valori molto alti.
Però quello è un telecomandino esterno che viene utilizzato in modo manuale e in questo modo la reflex non può essere comandata da computer

Quello che volevo fare io è costruirne uno da poter usare come comando remoto via PC

Ho ordinato tutto il materiale per la costruzione e se ho fatto bene i conti dovrebbe venire circa 15 euro in totale contro i circa 100 del negozio che vende una cosa del genere
Se a qualcuno interessa (dopo collaudato) posso fornire i relativi dettagli tecnici :-)

Pierluigi Panunzi
29-01-2024, 16:16
peccato... ho letto solo ora il post...

comunque su Amazon se ne trovano, a prezzi bassissimi...

https://www.amazon.it/VTOP-Adattatore-USB-RS232-Seriale/dp/B01LVYR1AB/ref=sr_1_1_sspa?keywords=cavo+seriale+usb&qid=1706541162&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

https://www.amazon.it/StarTech-com-Adattatore-Seriale-RS232-Porta/dp/B00GRP8EZU/ref=sr_1_3_sspa?keywords=cavo+seriale+usb&qid=1706541241&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

https://www.amazon.it/UGREEN-Seriale-Adattatore-Prolific-Chipset/dp/B00QUZY4UG/ref=sr_1_6?keywords=cavo+seriale+usb&qid=1706541241&sr=8-6

e mi fermo qui...

PS ho cercato "cavo seriale usb" e ovviamente andava verificato il "sesso" del connettore RS232...

Koenig
29-01-2024, 16:41
E no purtroppo non è cosi semplice.:angel:

Avevo pensato anche io ad una soluzione del genere ma oltre che essere più macchinosa era decisamente piu pericolosa.
Innanzitutto si deve controllare l'implentazione del tipo di porta seriale nel relativo software che vogliamo usare.
In questo caso Astro Photograpy Tool o Backyard Nikon.(sembra strano ma le librerie di sviluppo variano radicalmente)
Letto quanto scritto dallo sviluppatore in merito ho capito che lui di volta in volta implementa alcune librerie per permettere ad APT di riconoscere i vari tipi di porte seriali.

Poi c'è il discorso dei livelli RS232 , TTL e UART che purtroppo aumentano le problematiche di gestione di questo tipo di connessione.
Con un cavo tipo quello da te segnalato ,sempre ammesso che lo sviluppatore lo avesse implementato, ci sarebbe il problema dei livelli di segnale e bisognerebbe aggiungere in mezzo alla strada un altro piccolo circuito (un paio di resistenze, un diodo e 1 transistor) per sistemare i livelli di uscita.

Infine c'è la cosa più PERICOLOSA di tutte.
Usando un cavo del genere (ripeto, una volta sistemate le premesse) ci troveremo con un cavo NON ISOLATO elettricamente tra PC e Reflex con la conseguenza che, in caso di problemi , si potrebbe verificare un guasto elettrico sul PC o peggio ancora sulla reflex.

Tutti questi tipi di collegamenti invece vanno fatti in modo che le due periferiche NON ABBIAMO MAI un contatto elettrico (quindi si utilizzano accoppiatori opto-elettrici oppure il piu classico relais)
Io ho solo seguito le indicazioni di massima dello sviluppatore di APT e ho cambiato solo un pò la realizzazione finale che dovrebbe essere un tantino più elegante.

Resta solo da aspettare che mi arrivi il materiale
Ti aggiornoi :)

blowup52
29-01-2024, 17:51
Ora ho capito. Quindi è necessaria la porta seriale sul Pc? E giusto per curiosità, ma quelle applicazioni tipo Nikon WMU o SnapBridge che funzionano con il modulo wifi possono avere gli stessi risultati, sempre che il modello di reflex lo preveda?