Giovanni1971
28-01-2024, 15:55
Allora, dopo una settimana isolato al pian terreno con il Covid. Un paio di libri li ho divorati, Netflix l'ho fuso e l'Australian Open e' nostro (we are all Sinners!).
Gli oculari li ho puliti tutti e ora che si fa? Mi rimane solo da mettere mano alla tastiera per descrivere con un po' di ritardo tre sessioni fatte durante le festivita' natalizie 2023, ai margini del Parco del Pollino
Rifrattore ED80 F7 su EQ5, oculari 17x, 51x, 83x e barlow (non usata). Filtri UHC ed Oiii. Luna al 96% (28/12), 92% (29/12) e 62% (2/1). Si lotta tra una nuvola e l'altra, sessioni corte, saranno state 6/7 ore di osservazione in tutto.
Avevo intenzione di fare stelle doppie, ma una volta che si e' fuori, con ben 80mm e luna al 96%, come si fa a non buttarsi su oggetti NGC e simili? :biggrin: L'apertura (della porta) vince sempre...
Prima serata - 28 dicembre
NGC 7245, Lacerta, ammasso aperto - un'ombra spettrale a 83x. A 51x non si vede.
IC 1442, Lacerta, ammasso aperto - appare molto sparso, formato da una decina di stelle che si percepiscono deboli, ma in visione diretta a 83x.
NGC 7243, Lacerta, ammasso aperto - forma romboidale, contate una cinquantina di stelle. Granularita' fine "interna" molto incerta, probabilmente a causa della luna (sotto cielo buio sarebbe sicuramente visibile meglio). A 83x una doppia molto stretta al centro dell'ammasso. Ammasso trovato in campo ampio a 17x a partire dall'asterismo Kemble Cascade.
IC 1434, Lacerta, ammasso aperto - compatto e luminoso, nebulosita' gia' a 17x. Aumentando gli ingrandimenti a 83x contate 8 stelle di cui 4 chiaramente piu'luminose, disposte a zigzag, con una delicata nebulosita' centrale percepibile con visione distolta. A circa mezzo grado in direzione W c'e' un asterismo che ricorda un "mostro" alieno dei videogames anni 70 tipo Space Invaders.
NGC 7296, Lacerta, ammasso aperto - Piccolo e denso, individuato a partire da un asterismo di tre stelle a forma di triangolo retto. una "riga" di stelle in linea retta fa parte dell'ammasso, di cui tre piu'evidenti delle altre. Granularita' fine perceptita a 83x con visione distolta.
NGC 381, Cassiopeia, ammasso aperto - granularita' diffusa e fine, osservato a 83x. A questo punto visione distolta perche' mi richiamano dentro per cena :biggrin:
NGC 225, Cassiopeia, ammasso aperto - a pancia piena e dopo un po' per riacqustare un minimo di adattamento al buio, questo ammasso mia appare a forma di ciliegia, percepibile gia' a bassi ingrandimenti, ma perfezionato a 83x. Nove stelle "esterne" di pari luminosita' apparente compongono il corpo della ciliegia. con visione distolta, si nota che la meta' a SW della ciliegia e' piu'densa di stelle.
NGC 129, Cassiopeia, ammasso aperto - ampio, con alcune stelle brillanti. L'ammasso appare centrato su di un asterimso a forma di triangolo equilatero di cui una stella appare doppia. Con visione distolta il triangolo centrale prende corpo e si riempie di stelline piu'piccole e fini. Lo stesso succede per una regione a N esterna al triangolo. L'ammasso contiene anche un asterismo che ricorda la forma della costellazione Sagitta ed una stella piu' brillante a S (HR113). Il tutto osservato a 83x.
NGC 103, Cassiopeia, ammasso aperto - un ombra vaghissima ad 83x. Per un istante fortunato, percepisco una leggera granularita' con visione distolta.
NGC 146, 133 e King 14. Cassiopeia, ammassi aperti - Osservati in gruppo a 83x. il 146 ha una struttura principale con quattro stelle a disposte forma di Y . Solita granularita' che appare solo in distolta. I 133 e King 14 appaiono some aree granulari fini, ma senza un pattern chiaro di stelle.
Seconda serata - 29 dicembre
Stock 2, Cassiopeia, ammasso aperto - trovato a partire da un "ponte" di stelle che o collega al Doppio Ammasso di perse, che uso come riferimento per il red-dot. In campo ampio a 17x sembra una figura umana in piedi, in direzioen E-W, cosa che non avevo mai notato in osservazioni precedenti (di cui una esattamente un anno prima).
NGC 957, Cassiopeia, ammasso aperto - questo lo trovo molto difficile. Dopo alcuni respiri profondi per iperventilare (...si' sembra strano, ma puo' servire) convisione intermittente percepisco una granularita'finissima e quattro stelle piu'marcate, proprio "sotto" (cioe' a E di) un asterismo a forma di Y.
Trumpler 2, Cassiopeia, ammasso aperto - Chiara forma a cappello a falde ampie. Contate 45 stelle, prima a 51x e poi a 83x. A tratti appare una nebulosita' intorno alle stelle piu'luminose. con visioen distolta, si percepisce la granularita'dell'ammasso nella perte centrle del "cappelllo".
King 4, Cassiopeia, ammasso aperto - (forse) una vaghissima ombra a tratti a 83x ma nulla piu'. Da riprovare.
NGC 869 e NGC 884, Doppio Ammasso di Perseo. Incantevole. A 17x, 869, cioe' la componente W, appare come due occhi nella notte, avvolti da una granuarita' fine di stelle, ancor piu'evidente a 51x. Un'evidente ramificazione scura lo taglia in direzione S - N e aree di nebuloosita' chaira intorno alle stelle piu' luminose contrastano con la fascia scura. Per apprezzare bene quest'ultima bisona osservare "in negativo", cercando il buoi e non la luce (come per le nebulose scure). Evidente l'asterismo a forma di scodella (o piccola Corona Borealis?) in prossimita' di uno dei due "occhi" dell'ammasso. A tratti mi da' l'impressione di un aquilone in volo verso E (o di una tartaruga con testa piccolissima). Per contrasto, la componente E, la 884, sembra un pozzo profondo in cui perdersi, Qui le ramificazioni scure appaiono piu' compresse rispetto all'869 ed hanno una forma che mi appare circolare ad anelli concentrici. Il saline della Luna riduce progressivamente il contrasto e chiudo qui per stasera.
Terza Serata - 2 gennaio
NGC 7000 (North America Nebula), Cygnus, nebulosa - ho un filtro Oiii e che faccio, non ci provo? Non troppo alta sull'orizzonte chiuso dalle pendici del Pollino riesco comunque ad osservarla tra un ulivo e l'altro. Capisco perche' una parte si chiama "il muro". Appare proprio come un muro, ben strutturato e con aree scure. Ben definito anche il "Golfo del Messico". Purtroppo a tratti disturbato da banchi di foschia a bassa quota. Provo anche il Pellicano (IC 5070) ma senza successo.
NGC 6995 e NGC 6960 (Veil Nebula), nebulosa Cygnus - la parte curva ad E la vedo per un po' ma la maledetta foschia si mette in mezzo. Comunque nel complesso la Nord America e la Velo mi fanno sentire un po' d'Estate malgrado il freddo. Invece mi sorprende la parte centrale, NGC 6974, che tipicamente e' la piu'ostica, ma che invece stasera si "stacca" bene con il filtro Oiii, emergendo come un'area ampia ed omgenea di nebulosita' grigia uniforme.
Trumpler 1, Cassiopeia, ammasso aperto - a 83x filotto di tre stelle riconsocibile, ma non ben definito come in precednti osservazioni
Messier 103, Cassiopeia, ammasso aperto - una piccola Orsa Maggiore con granuarita' di stelle sullo sfondo che appare in vision distolta. Meno definito a 51x,
NGC 663, Cassiopeia, ammasso aperto - Osservabile gia' a 17x, aumentando gli ingrandimenti a 51x appare in maggior dettaglio, assumendo la forma della losanga Renault. Con vd si percepisce granularita' di stelle "retrostanti". A 83x si guadagna qualche dettaglio, ma l'immagine si scurisce moldo e nel complesso si perde contrasto. Emerge pero'una granularita'diffusa sul versante N dell'ammasso.
NGC 659, Cassiopeia, ammasso aperto - trovato facilmente a 83x a partire dd 663. Con visione distolta si contano circa 10 stelle su sfondo nebuloso. Ammasso molto vicino ad un asterismo a triangolo che comprendre la stella Cas 44. Bello nello stesso campo visivo di 663.
NGC 654, Cassiopeia, ammasso aperto - visibile come vaga nebulosita' indistinta gia' a bassi ingrandimenti, poi "prende vita" a 83x. Due stelle chiaramente piu' luminose delle altre, di cui una arancione, sono associate ad un ammasso denso, omogeneo e granulare a S, visibile con visione distolta.
IC 166, Cassiopeia, ammasso aperto - percepito in visione distolta ma non risolvibile in stelle. Molto difficile. Pero' ad una seconda occhiata e concentrandosi meglio viene fuori una struttura stellare molto soffusa e si contano una decina di stelle.
NGC 637, Cassiopeia, ammasso aperto - Struttura a T ad 83x e contate circa 10 stelle singolarmente. Individuabile gia' nell'oculare cercatore a 17x.
NGC 559, Cassiopeia, ammasso aperto - Ampio e granulare, numerose stelle percepite in visione distolta, soprattutto a 51x. forma che appare di ucello con ali aperte, con una area scura al centro.
* * *
Ammazza quanto ho scritto alla fine! Grazie se avete avuto la pazienza di leggere fin qui.
Spero che per i neofiti faccia venire la voglia di provarci sempre e comunque, anche con diametri risibili come 80mm. Se il cielo e'buono se po' fa'. L'apertura vince sempre (quella della porta per uscire di casa e mettersi sotto il cielo).
A proposito, la seconda linea del covid test oggi appare solo in visione distolta. Domani spero che non si veda neanche con il James Webb, cosi' torno libero :)
Cieli sereni a tutti
Gli oculari li ho puliti tutti e ora che si fa? Mi rimane solo da mettere mano alla tastiera per descrivere con un po' di ritardo tre sessioni fatte durante le festivita' natalizie 2023, ai margini del Parco del Pollino
Rifrattore ED80 F7 su EQ5, oculari 17x, 51x, 83x e barlow (non usata). Filtri UHC ed Oiii. Luna al 96% (28/12), 92% (29/12) e 62% (2/1). Si lotta tra una nuvola e l'altra, sessioni corte, saranno state 6/7 ore di osservazione in tutto.
Avevo intenzione di fare stelle doppie, ma una volta che si e' fuori, con ben 80mm e luna al 96%, come si fa a non buttarsi su oggetti NGC e simili? :biggrin: L'apertura (della porta) vince sempre...
Prima serata - 28 dicembre
NGC 7245, Lacerta, ammasso aperto - un'ombra spettrale a 83x. A 51x non si vede.
IC 1442, Lacerta, ammasso aperto - appare molto sparso, formato da una decina di stelle che si percepiscono deboli, ma in visione diretta a 83x.
NGC 7243, Lacerta, ammasso aperto - forma romboidale, contate una cinquantina di stelle. Granularita' fine "interna" molto incerta, probabilmente a causa della luna (sotto cielo buio sarebbe sicuramente visibile meglio). A 83x una doppia molto stretta al centro dell'ammasso. Ammasso trovato in campo ampio a 17x a partire dall'asterismo Kemble Cascade.
IC 1434, Lacerta, ammasso aperto - compatto e luminoso, nebulosita' gia' a 17x. Aumentando gli ingrandimenti a 83x contate 8 stelle di cui 4 chiaramente piu'luminose, disposte a zigzag, con una delicata nebulosita' centrale percepibile con visione distolta. A circa mezzo grado in direzione W c'e' un asterismo che ricorda un "mostro" alieno dei videogames anni 70 tipo Space Invaders.
NGC 7296, Lacerta, ammasso aperto - Piccolo e denso, individuato a partire da un asterismo di tre stelle a forma di triangolo retto. una "riga" di stelle in linea retta fa parte dell'ammasso, di cui tre piu'evidenti delle altre. Granularita' fine perceptita a 83x con visione distolta.
NGC 381, Cassiopeia, ammasso aperto - granularita' diffusa e fine, osservato a 83x. A questo punto visione distolta perche' mi richiamano dentro per cena :biggrin:
NGC 225, Cassiopeia, ammasso aperto - a pancia piena e dopo un po' per riacqustare un minimo di adattamento al buio, questo ammasso mia appare a forma di ciliegia, percepibile gia' a bassi ingrandimenti, ma perfezionato a 83x. Nove stelle "esterne" di pari luminosita' apparente compongono il corpo della ciliegia. con visione distolta, si nota che la meta' a SW della ciliegia e' piu'densa di stelle.
NGC 129, Cassiopeia, ammasso aperto - ampio, con alcune stelle brillanti. L'ammasso appare centrato su di un asterimso a forma di triangolo equilatero di cui una stella appare doppia. Con visione distolta il triangolo centrale prende corpo e si riempie di stelline piu'piccole e fini. Lo stesso succede per una regione a N esterna al triangolo. L'ammasso contiene anche un asterismo che ricorda la forma della costellazione Sagitta ed una stella piu' brillante a S (HR113). Il tutto osservato a 83x.
NGC 103, Cassiopeia, ammasso aperto - un ombra vaghissima ad 83x. Per un istante fortunato, percepisco una leggera granularita' con visione distolta.
NGC 146, 133 e King 14. Cassiopeia, ammassi aperti - Osservati in gruppo a 83x. il 146 ha una struttura principale con quattro stelle a disposte forma di Y . Solita granularita' che appare solo in distolta. I 133 e King 14 appaiono some aree granulari fini, ma senza un pattern chiaro di stelle.
Seconda serata - 29 dicembre
Stock 2, Cassiopeia, ammasso aperto - trovato a partire da un "ponte" di stelle che o collega al Doppio Ammasso di perse, che uso come riferimento per il red-dot. In campo ampio a 17x sembra una figura umana in piedi, in direzioen E-W, cosa che non avevo mai notato in osservazioni precedenti (di cui una esattamente un anno prima).
NGC 957, Cassiopeia, ammasso aperto - questo lo trovo molto difficile. Dopo alcuni respiri profondi per iperventilare (...si' sembra strano, ma puo' servire) convisione intermittente percepisco una granularita'finissima e quattro stelle piu'marcate, proprio "sotto" (cioe' a E di) un asterismo a forma di Y.
Trumpler 2, Cassiopeia, ammasso aperto - Chiara forma a cappello a falde ampie. Contate 45 stelle, prima a 51x e poi a 83x. A tratti appare una nebulosita' intorno alle stelle piu'luminose. con visioen distolta, si percepisce la granularita'dell'ammasso nella perte centrle del "cappelllo".
King 4, Cassiopeia, ammasso aperto - (forse) una vaghissima ombra a tratti a 83x ma nulla piu'. Da riprovare.
NGC 869 e NGC 884, Doppio Ammasso di Perseo. Incantevole. A 17x, 869, cioe' la componente W, appare come due occhi nella notte, avvolti da una granuarita' fine di stelle, ancor piu'evidente a 51x. Un'evidente ramificazione scura lo taglia in direzione S - N e aree di nebuloosita' chaira intorno alle stelle piu' luminose contrastano con la fascia scura. Per apprezzare bene quest'ultima bisona osservare "in negativo", cercando il buoi e non la luce (come per le nebulose scure). Evidente l'asterismo a forma di scodella (o piccola Corona Borealis?) in prossimita' di uno dei due "occhi" dell'ammasso. A tratti mi da' l'impressione di un aquilone in volo verso E (o di una tartaruga con testa piccolissima). Per contrasto, la componente E, la 884, sembra un pozzo profondo in cui perdersi, Qui le ramificazioni scure appaiono piu' compresse rispetto all'869 ed hanno una forma che mi appare circolare ad anelli concentrici. Il saline della Luna riduce progressivamente il contrasto e chiudo qui per stasera.
Terza Serata - 2 gennaio
NGC 7000 (North America Nebula), Cygnus, nebulosa - ho un filtro Oiii e che faccio, non ci provo? Non troppo alta sull'orizzonte chiuso dalle pendici del Pollino riesco comunque ad osservarla tra un ulivo e l'altro. Capisco perche' una parte si chiama "il muro". Appare proprio come un muro, ben strutturato e con aree scure. Ben definito anche il "Golfo del Messico". Purtroppo a tratti disturbato da banchi di foschia a bassa quota. Provo anche il Pellicano (IC 5070) ma senza successo.
NGC 6995 e NGC 6960 (Veil Nebula), nebulosa Cygnus - la parte curva ad E la vedo per un po' ma la maledetta foschia si mette in mezzo. Comunque nel complesso la Nord America e la Velo mi fanno sentire un po' d'Estate malgrado il freddo. Invece mi sorprende la parte centrale, NGC 6974, che tipicamente e' la piu'ostica, ma che invece stasera si "stacca" bene con il filtro Oiii, emergendo come un'area ampia ed omgenea di nebulosita' grigia uniforme.
Trumpler 1, Cassiopeia, ammasso aperto - a 83x filotto di tre stelle riconsocibile, ma non ben definito come in precednti osservazioni
Messier 103, Cassiopeia, ammasso aperto - una piccola Orsa Maggiore con granuarita' di stelle sullo sfondo che appare in vision distolta. Meno definito a 51x,
NGC 663, Cassiopeia, ammasso aperto - Osservabile gia' a 17x, aumentando gli ingrandimenti a 51x appare in maggior dettaglio, assumendo la forma della losanga Renault. Con vd si percepisce granularita' di stelle "retrostanti". A 83x si guadagna qualche dettaglio, ma l'immagine si scurisce moldo e nel complesso si perde contrasto. Emerge pero'una granularita'diffusa sul versante N dell'ammasso.
NGC 659, Cassiopeia, ammasso aperto - trovato facilmente a 83x a partire dd 663. Con visione distolta si contano circa 10 stelle su sfondo nebuloso. Ammasso molto vicino ad un asterismo a triangolo che comprendre la stella Cas 44. Bello nello stesso campo visivo di 663.
NGC 654, Cassiopeia, ammasso aperto - visibile come vaga nebulosita' indistinta gia' a bassi ingrandimenti, poi "prende vita" a 83x. Due stelle chiaramente piu' luminose delle altre, di cui una arancione, sono associate ad un ammasso denso, omogeneo e granulare a S, visibile con visione distolta.
IC 166, Cassiopeia, ammasso aperto - percepito in visione distolta ma non risolvibile in stelle. Molto difficile. Pero' ad una seconda occhiata e concentrandosi meglio viene fuori una struttura stellare molto soffusa e si contano una decina di stelle.
NGC 637, Cassiopeia, ammasso aperto - Struttura a T ad 83x e contate circa 10 stelle singolarmente. Individuabile gia' nell'oculare cercatore a 17x.
NGC 559, Cassiopeia, ammasso aperto - Ampio e granulare, numerose stelle percepite in visione distolta, soprattutto a 51x. forma che appare di ucello con ali aperte, con una area scura al centro.
* * *
Ammazza quanto ho scritto alla fine! Grazie se avete avuto la pazienza di leggere fin qui.
Spero che per i neofiti faccia venire la voglia di provarci sempre e comunque, anche con diametri risibili come 80mm. Se il cielo e'buono se po' fa'. L'apertura vince sempre (quella della porta per uscire di casa e mettersi sotto il cielo).
A proposito, la seconda linea del covid test oggi appare solo in visione distolta. Domani spero che non si veda neanche con il James Webb, cosi' torno libero :)
Cieli sereni a tutti