Albertus
30-01-2024, 22:46
saluti
propongo il seguente (apparente ) paradosso
si stenda ,nello spazio profondo, un cavo elettrico di lunghezza infinita
il cavo è percorso da corrente elettrica
un osservatore A , fermo rispetto al cavo, tiene in mano una palla caricata elettricamente
l'osservatore misura un campo magnetico ma dato che la palla è ferma rispetto al campo il campo magnetico non esercita nessuna forza sulla palla
il campo elettrico è nullo quindi nessuna forza elettrica
se l'osservatore A rilascia la palla, la palla galleggia nello spazio
un osservatore B in moto rettilineo uniforme, rispetto al cavo tiene anche lui in mano una palla carica
anche B misura un campo magnetico, nel suo caso dovuto alla cariche positive del cavo in moto in senso opposto
anche la palla di B è ferma rispetto al campo magnetico ed il campo elettrico è nullo
anche la palla di B galleggia nello spazio al momento del rilascio
L'osservatore A però obbietta che la palla di B è in moto rispetto al campo, quindi dovrebbe essere soggetta ad una forza magnetica
quindi dovrebbe muoversi
come si esce dal paradosso che è appunto...apparente ?
propongo il seguente (apparente ) paradosso
si stenda ,nello spazio profondo, un cavo elettrico di lunghezza infinita
il cavo è percorso da corrente elettrica
un osservatore A , fermo rispetto al cavo, tiene in mano una palla caricata elettricamente
l'osservatore misura un campo magnetico ma dato che la palla è ferma rispetto al campo il campo magnetico non esercita nessuna forza sulla palla
il campo elettrico è nullo quindi nessuna forza elettrica
se l'osservatore A rilascia la palla, la palla galleggia nello spazio
un osservatore B in moto rettilineo uniforme, rispetto al cavo tiene anche lui in mano una palla carica
anche B misura un campo magnetico, nel suo caso dovuto alla cariche positive del cavo in moto in senso opposto
anche la palla di B è ferma rispetto al campo magnetico ed il campo elettrico è nullo
anche la palla di B galleggia nello spazio al momento del rilascio
L'osservatore A però obbietta che la palla di B è in moto rispetto al campo, quindi dovrebbe essere soggetta ad una forza magnetica
quindi dovrebbe muoversi
come si esce dal paradosso che è appunto...apparente ?