Visualizza Versione Completa : Prestazioni pc per imaging planetario
Richard1
06-02-2024, 14:42
Ciao a tutti, mi occupo di imaging lunare e planetario con C8 e C11, e con Asi 178 MM e 224 MC.
Il mio pc Intel I7 e 12 gb RAM aveva iniziato a rallentare. Ho quindi sostituito il disco con un più moderno SSD 1000 GB e aumentato la RAM a 16 GB. Mi chiedo se il processore (I3 o I5 o I7 o I9) o la maggiore RAM oppure il fatto di avere una scheda grafica dedicata possano favorire la velocità e le prestazioni con i seguenti programmi: Sharpcap, Autostakkert, Registax, Gimp, oppure se anche un I5 con 8 GB ram siano sufficienti e le migliorie che ho apportato non siano servite. Qualche astrofilo-informatico sa rispondermi? Grazie.
Ti posso dire che la scheda grafica porta beneficio se l’applicazione la usa (come fanno molti videogiochi) altrimenti non aiuta, quindi devi vedere ogni applicazione cosa vuole
Per esempio mi sembra che Pixinsight non la usa quindi con questo programma non porterebbe benefici
Richard1
06-02-2024, 16:01
Grazie stevesp. Dove posso verificare se i programmi che utilizzo la usano?
Quando ad esempio Autostakkert elabora un video da vari GB di frames, e intanto io utilizzo nel frattempo Registax e Gimp sentivo che si azionava la ventola e rallentava. Sarà quindi utile avere più RAM, scheda grafica dedicata ecc?
Pixinsight la usa (forse non in tutte le elaborazioni), la GPU deve supportare CUDA.
Hai ragione adesso pixinsight richiede queste opzioni
Tornando alla domanda iniziale ogni potenziamento aiuta a velocizzare le elaborazioni e dipende anche da che attività il programma fa di più , la questione è quanto si vuole aspettare rispetto a pagare
Il disco che hai cambiato fa una differenza abissale
Personalmente ho visto che i tempi più lunghi li ho a fare lo stack con pixinsight dove ci vogliono decine e decine di minuti
I filmati planetari vengono digeriti in tempi molto più rapidi, anche le elaborazioni di wavelets
Richard1
06-02-2024, 22:05
Grazie stevesp non vedo l'ora di provare appena andranno via le nuvole. Mi sto proprio accorgendo anche nell'uso quitidiano dell'abisso di velocità tra disco hd e ssd. Penso sia molto più importante quello che non il potenziamento di memoria ram. Unico cruccio è non poter comperare un macbook visto che nessun programma che uso per l'imaging è supportato da Apple.
Io uso il MacBook Pro M2 con 16 Gb di ram e 512 di ssd e ci faccio tutto
Per fare lo stacking dei filmati c’è Siril che può anche elaborare e fare di tutto ed è compilato nativo silicon
Per acquisire planetario c’è firecapture anche lui nativo
Astrosurface che fa tutto il processo sul planetario gira tramite winehq
Personalmente trovo Astrosurface più intuitivo e facile di Registax (che non ho provato a fare girare sul Mac)
Per elaborare deep oltre a Siril c’è pixinsight che ancora non è compilato nativo ma va con Rosetta2 senza problemi e rispetto al mio pc I5 di 10 anni fa e poi aggiornato con ssd nuova e scheda grafica e comunque 16GB di ram va molto più veloce (WBPP in 20 minuti rispetto a ben oltre un’ora e mezza)
Con winehq riesco adesso a fare andare altri SW win32 quindi prima o poi proverò Pipp
Richard1
07-02-2024, 13:33
stevesp grazie per le dritte. Ho iphone e ipad e la tentazione di prendere un macbook è forte. Dovrei però vedere prima come mi trovo perchè so che non è facile per chi viene da 30 di windows, e inoltre mi trovo molto bene con sharpcap e malissimo con Firecapture. Dovrei poi vedere come sono siril e astrosurface perchè mi trovo davvero molto bene con Registax e Autostakkert, tutti programmi che non girano su Apple.
Inoltre, cosa non da poco, il tuo pc costa oggi oltre 3.000 euro e per i programmi che utilizziamo (imaging planetario) mi par di capire che non mi darebbe nulla di più del mio I7 16 GB Ram, e SSD 1000 GB.
Concordo
Io dovevo prendere un portatile perché non posso usare quello del lavoro e ho deciso per Apple
Comunque ho il 14” e costa molto meno di 3000€
Passare da Windows a Mac può essere un trauma ma nella vita ho lavorato con tanti sistemi che mi adatto e poi ho un bel collegamento con iPhone e iPad
Riguardo ai tuoi Sw bisognerebbe provare se si riescono a far girare in emulazione con Winehq, penso di sì ma va fatta la prova e non ti porta molto di più quello che già hai
Nel planetario ho visto che non serve una potenza abissale: i frame hanno bassa risoluzione. I SW sono tutti di vecchio progetto e non sono quasi sicuro che difficilmente richiedono/ sfruttano HW speciali come schede video gaming
In deep invece serve una macchina potente soprattutto con sensori da tanti megapixel che creano fits da decine di megabyte ognuno
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.